Dato che il bonus facciate si applica alle facciate visibili di un edificio, e sulla guida ADE si parla di facciate esterne, e strutture opache della facciata intendendo la parte "visibile" dell'edificio, anteriore, laterale o posteriore (con eccezione dei cortili chiusi), a questo punto cosa si intende per "facciata"? Il prospetto?
Perchè se l'edificio ha un tetto a falde inclinate, a rigore anche le falde sono visibili e fanno parte del prospetto, quindi qualcuno chiede: posso intervenire anche sulla copertura?
Io non credo, e del resto scrivono che sono inclusi balconi, pluviali e persino grondaie, ma non citano le falde e i tetti, ma sulla guida non le escludono neppure, perciò vorrei avere una relativa certezza che per facciate si intendano solo le strutture opache "verticali" e non quelle orizzontali o inclinate...
