termoregolazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
kira
Messaggi: 98
Iscritto il: mar nov 21, 2006 15:53

termoregolazione

Messaggio da kira »

Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto: il tema è la termoregolazione, in particolare quella del riscaldamento a pavimento in un’abitazione con impianto autonomo.

Il DPR 412 modificato obbliga all'installazione, per ogni unità immobiliare, di almeno un termostato (regolazione manuale) o cronotermostato con programmazione giornaliera (regolazione automatica), anche settimanale se l’occupazione è discontinua. Con tali apparati devo regolare il funzionamento dell’impianto di riscaldamento in modo da rispettare il n° di ore giornaliere massime di riscaldamento consentite dal dpr 412.
Il 192 e poi anche il 311 specificano all’Allegato I che “è prescritta per tutti gli edifici e gli impianti termici nuovi e ristrutturati l’installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed esposizione uniformi…L’installazione di tali dispositivi è aggiuntiva rispetto ai sistemi di cui all’art. 7 del dpr 412”
Questo significa che non è più fattibile l’uso esclusivo dei termostati in quanto la regolazione è manuale e non automatica; significa che devo avere almeno un cronotermostato di zona con programmazione giornaliera e settimanale, il quale può essere semplicemente collegato alla valvola di zona o alle elettrovalvole sui collettori oppure integrato con la regolazione ambiente connettendolo elettricamente ai termostati nei singoli ambienti.

Se ho un impianto con caldaia a condensazione e riscaldamento a pavimento qualcuno dice che non devo rispettare il dpr 412 né quanto indicato sopra e quindi:
- posso tenere acceso l’impianto di riscaldamento 24 ore al giorno
- posso mettere dei termostati manuali in tutte le stanze per la regolazione ambiente senza obbligo di cronotermostato

Cosa ne pensate????grazie
Patty


Punta sempre alla luna, male che vada avrai vagabondato fra le stelle..
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: termoregolazione

Messaggio da MAX76 »

La stessa cosa è venuta fuori durante un simposio della Galletti; c'è uno studio di un ricercatore o dottorando dell'Università di Padova su una casa di 4 unità abitative con pompa di calore geotermica e pannelli a pavimento.
Il sunto è che l'impianto a pannelli radianti, funzionamento per 24 ore su 24, determina una condizione di minore spesa energetica, nell'arco della giornata tipo, rispetto ad un impianto con attenuazione.
Per tale tesi vi sono anche dei diagrammi di confronto, ecc.

Forse c'è qualcosa sul sito della Galletti.

A mio parere il discorso è un po' forzato in quanto l'edificio sembrava avere un'inerzia termica delle struttura veramente bassa; forse con le nuove strutture a 230 kg/mc minimo il discorso decade, comunque c'è questa illustrazione di tipo tecnico ed economico da non trascurare
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: termoregolazione

Messaggio da tigers »

kira ha scritto:Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto: il tema è la termoregolazione, in particolare quella del riscaldamento a pavimento in un’abitazione con impianto autonomo.

Il DPR 412 modificato obbliga all'installazione, per ogni unità immobiliare, di almeno un termostato (regolazione manuale) o cronotermostato con programmazione giornaliera (regolazione automatica), anche settimanale se l’occupazione è discontinua. [snip]
Scusa ma tutto questo tu da cosa lo deduci?

Il 412 obbliga alla termoregolazione con termostati ed il 311 ad una termoregolazione differenziata per esposizione e destinazione d'uso dei locali. Punto. Il resto sono tue elucubrazioni.
Questo significa che non è più fattibile l’uso esclusivo dei termostati in quanto la regolazione è manuale e non automatica;
Anche qui non ci siamo: chi l'ha detto che il temostato e' una regolazione manuale? In effetti e' una regolazione automatica della temperatura, nel senso che lo imposti e lui automaticamente mantiene la temperatura.
La regolazione manuale e' un interruttore che accende e spegne la caldaia che io vado a spegnere A MANO quando ho caldo e a riaccendere quando ho freddo.
significa che devo avere almeno un cronotermostato di zona con programmazione giornaliera e settimanale, il quale può essere semplicemente collegato alla valvola di zona o alle elettrovalvole sui collettori oppure integrato con la regolazione ambiente connettendolo elettricamente ai termostati nei singoli ambienti.
Si', questo e' esatto, ma non per i motivi che dici tu.
Se ho un impianto con caldaia a condensazione e riscaldamento a pavimento qualcuno dice che non devo rispettare il dpr 412
Ah ah, ma questo qualcuno e' un comico di Zelig? In base a quale balordo ragionamento si potrebbe non rispettare il 412?!?!?
né quanto indicato sopra e quindi:
- posso tenere acceso l’impianto di riscaldamento 24 ore al giorno
Il che mi sembra ben previsto dal 412 sotto certe condizioni: leggiti l'art. 9 comma 6; al punto c) parla degli impianti a pannelli radianti.
- posso mettere dei termostati manuali in tutte le stanze per la regolazione ambiente senza obbligo di cronotermostato
ba**e. Almeno UN cronotermostato deve esserci, se non per il rispetto degli orari di funzionamento almeno per poter impostare la T ridotta notturna. Diciamo che a queste condizioni forse nelle varie zone puoi avere anche termostati normali.
In pratica: un termostato principale che imposti TUTTO a 16°C+-2° negli orari di bassa T bypassando gli altri, e "liberando" il funzionamento dei termostati negli altri momenti. Oppure, nel caso dei radiatori un termostato che riduca a 16 durante la notte e che vada a, poniamo 26°C di giorno, con valvole termostatiche impostate a 20°C: durante il giorno comandano le valvole, durante le notte comanda il termostato.

Questo e' quello che dice il 412. La pratica e' tutta un'altra cosa: la dotazione standard da me e' un termostato STANDARD per appartamento, qualunque sia il tipo di impianto. E senza termostatiche.
Rispondi