Salve volevo un parere relativo all'asseverazione del computo della congruità della spesa non totale ma relative alle singole voci del computo.
All'allegato A punto punto 13.1 a) del decreto requisiti ecobonus viene detto
"i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute
riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente
competenti, di concerto con le articolazioni territoriali del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti relativi alla regione in cui è sito l’edificio oggetto dell’intervento. In alternativa ai
suddetti prezziari, il tecnico abilitato può riferirsi ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi
informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI – Tipografia del Genio Civile;"
Ora se nel prezzario ho solo la voce cappotto da 4cm in polistirene e nel mio progetto serve ad esempio un cappotto da 8cm magari in altro materiale, il prezzo che mi sarà corrisposto sarà quello per il cappotto di 4cm o comunque potrò ad esempio decurtare il costo del pannello da 4cm in polistirene che trovo in altra voce dello stesso prezziario ed inserendo poi una voce in cui viene aggiunto quello effettivo di progetto?
Grazie anticipate a tutti
Asseverazione congruità spese intervento Superbonus 110
Moderatore: Edilclima
Re: Asseverazione congruità spese intervento Superbonus 110
Non ho capito bene l'esempio che riporti.
Comunque per ogni singola voce di lavorazione devi prendere la voce da prezzario regionale e/o DEI, altrimenti se non trovi una voce corrispondente o comunque soddisfacente, devi fare analisi prezzi nei modi che ritieni più opportuni.
Comunque per ogni singola voce di lavorazione devi prendere la voce da prezzario regionale e/o DEI, altrimenti se non trovi una voce corrispondente o comunque soddisfacente, devi fare analisi prezzi nei modi che ritieni più opportuni.
Re: Asseverazione congruità spese intervento Superbonus 110
1)Ma con l'analisi dei prezzi mi verrà poi corrisposto il costo totale dell'intervento o comunque potrò chiedere il rimborso della sola parte della voce che è presente nel prezziario (quella che nell'esempio sopra è un cappotto di 4cm).
2)Nell'esempio dell'altro post volevo un parere sul fatto se fosse corretto invece di andare a fare un analisi dei prezzi (in cui per forza di cose sarà necessario inserire voci da ricerche di mercato in quanto non tutti i materiali singoli sono presenti nei prezzari) andare a decurtare nella voce cappotto termico (completa di tutte le lavorazioni) presente nel prezzario, la voce di isolamente di 4cm in polistirene (presente nella descrizione della voce capotto termico, ma che trovo anche singola sul prezzario) , andando poi ad aggiungere una seconda voce di isolamento (che trovo sempre nel prezzario) con il materiale è spessore che mi serve (es. Lana di roccia da 8cm).
Questo per accelerare l'analisi delle soluzioni, ma specialmente per poter sempre usare prezzi di prezzario in quanto seguendo un corso ACCA e leggendo anche articoli di Ediltecnico sulla Conguità dei prezzi (link https://www.ediltecnico.it/82728/superb ... ta-prezzi/) mi è sembrato di capire (nell'articolo di Ediltecnico c'era un esempio specifico) che il prezzo dell'intervento totale viene finanziato nei limiti previsti solo se le singole lavorazioni rientrano nel prezzo del prezzario, per cui se ho diritto a 10000 di detrazione, ma sul prezzario il mio intervento singolo costa 8000, mentre da analisi reale (quindi dei prezzi) costa 9000 mi verrà finanziato 8000, per cui gli altri 1000 dovrà metterli il cliente.
Spero di essere stato più chiaro in questo esempio
Grazie
2)Nell'esempio dell'altro post volevo un parere sul fatto se fosse corretto invece di andare a fare un analisi dei prezzi (in cui per forza di cose sarà necessario inserire voci da ricerche di mercato in quanto non tutti i materiali singoli sono presenti nei prezzari) andare a decurtare nella voce cappotto termico (completa di tutte le lavorazioni) presente nel prezzario, la voce di isolamente di 4cm in polistirene (presente nella descrizione della voce capotto termico, ma che trovo anche singola sul prezzario) , andando poi ad aggiungere una seconda voce di isolamento (che trovo sempre nel prezzario) con il materiale è spessore che mi serve (es. Lana di roccia da 8cm).
Questo per accelerare l'analisi delle soluzioni, ma specialmente per poter sempre usare prezzi di prezzario in quanto seguendo un corso ACCA e leggendo anche articoli di Ediltecnico sulla Conguità dei prezzi (link https://www.ediltecnico.it/82728/superb ... ta-prezzi/) mi è sembrato di capire (nell'articolo di Ediltecnico c'era un esempio specifico) che il prezzo dell'intervento totale viene finanziato nei limiti previsti solo se le singole lavorazioni rientrano nel prezzo del prezzario, per cui se ho diritto a 10000 di detrazione, ma sul prezzario il mio intervento singolo costa 8000, mentre da analisi reale (quindi dei prezzi) costa 9000 mi verrà finanziato 8000, per cui gli altri 1000 dovrà metterli il cliente.
Spero di essere stato più chiaro in questo esempio
Grazie
Re: Asseverazione congruità spese intervento Superbonus 110
Se sul prezzario ci sono le voci specifiche che ti occorrono, devi asseverare quelle e quelle verranno portate in detrazione.
Se sul prezzario o sul DEI non trovi le voci che ti occorrono (perchè non corrispondenti come caratteristiche tecniche o come lavorazioni), come mi sembra di capire, allora farai analisi prezzi ed assevererai quella, quindi potrai portare in detrazione quanto computato, sempre che non sia superiore al massimale. Se non c'è una voce corrispondente su prezzari o DEI nessuno potrà dirti che il prezzo è diverso, salvo verifica della correttezza della tua analisi.
Ogni elaborazione dei prezzi del prezzario deve essere giustificata con analisi prezzi che farai come meglio credi.
Se sul prezzario o sul DEI non trovi le voci che ti occorrono (perchè non corrispondenti come caratteristiche tecniche o come lavorazioni), come mi sembra di capire, allora farai analisi prezzi ed assevererai quella, quindi potrai portare in detrazione quanto computato, sempre che non sia superiore al massimale. Se non c'è una voce corrispondente su prezzari o DEI nessuno potrà dirti che il prezzo è diverso, salvo verifica della correttezza della tua analisi.
Ogni elaborazione dei prezzi del prezzario deve essere giustificata con analisi prezzi che farai come meglio credi.
Re: Asseverazione congruità spese intervento Superbonus 110
Mi inserisco.. secondo voi le spese per l'impianto Fotovoltaico&Colonnine&Batterie di accumulo devono essere messe a computo oppure dato che viene previsto un limite specifico in €/kW e €/kWh (vabbè tranne per le colonnine) non è necessario? Nel decreto requisiti tecnici - in cui vengono anche spiegate le modalità di computazione al §13 - non viene menzionato mai l'intervento del "fotovoltaico&C" e quindi a mio parere non occorre procedere ad una asseverazione e congruità dei costi connessi. Concordate?