Rendimento globale medio stagionale non verificato
Moderatore: Edilclima
-
Effeemmebike
- Messaggi: 570
- Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07
Rendimento globale medio stagionale non verificato
Avrei bisogno di una conferma su un mio dubbio prima di presentare relazione Legge 10 per interventi che godranno del superbonus 110%. L'intervento riguarda in un edificio unifamiliare la sostituzione del generatore di calore a GPL con una pompa di calore aria-acqua in associazione ad un impianto fotovoltaico con adeguamento delle potenze rese dei corpi scaldanti e a interventi trainati di isolamento sottotetto (<25% sup disp) e sostituzione finestre.
Ora la verifica della legge 10 dovrebbe riguardare la trasmittanza di finestre ( e fattore di trasmissione solare totale ), la trasmittanza del solaio sottotetto coon verifica anche della trasmittanza mediata con i ponti termici di competenza del solaio sottotetto e la verifica termigormetrica sempre del solaio interessato dall'intervento. Sulla parte impiantistica si dovrebbe poter utilizzare la verifica alternativa Allegato 1 capitolo 5.3 del DM requisiti Minimi in quanto dovremmo trovarci nel caso di sola sostituzione del generatore di calore mentre la sostituzione di alcuni corpi scaldanti, anche se in associazione con la sostituzione del generatore di calore, non fa rientrare nella fattispecie di modifica sostanziale di impianto termico in quanto la FAQ 2.14 dell'Agosto 2016 del MISE parla di "sostituzione combinata della tipologia del sottosistema di generazione e dei sottosistemi di distribuzione e/o emissione". Nel mio caso c'è sicuramente la sostituzione della tipologia del sottosistema di generazione ma la tipologia del sottosistema di emissione rimane la stessa (sostituisco alcuni radiatori con altri a resa maggiore) e la tipologia del sottosistema di distribuzione viene modificato soltanto per il circuito primario ( prima era diretto ora ci sarà un accumulo tecnico) ma la distribuzione verso i radiatori rimane esattamente la stessa.
Se non fosse così, cioè se fossimo in presenza non solo di sostituzione del generatore ma di modifica sostanziale dell'impianto allora la verifica dovrebbe riguardare anche l'efficienza media stagionale dell'impianto per servizio di riscaldamento e acs e questa verifica mi metterebbe in seria difficoltà in quanto la presenza dell'impianto fotovoltaico fa sì che l'energia primaria totale sia nettamente superiore al fabbisogno ideale netto il cui rapporto mi dà un rendimento globale medio stagionale rispetto all'energia primaria totale piuttosto basso rispetto a quello dell'edificio di riferimento. In pratica senza fotovoltaico la verifica del rendimento globale medio stagionale rispetto all'energia primaria totale sarebbe positiva, col fotovoltaico no.
Qualcuno mi può confermare che questa verifica non sia obbligatoria nel mio caso?
Grazie
Ora la verifica della legge 10 dovrebbe riguardare la trasmittanza di finestre ( e fattore di trasmissione solare totale ), la trasmittanza del solaio sottotetto coon verifica anche della trasmittanza mediata con i ponti termici di competenza del solaio sottotetto e la verifica termigormetrica sempre del solaio interessato dall'intervento. Sulla parte impiantistica si dovrebbe poter utilizzare la verifica alternativa Allegato 1 capitolo 5.3 del DM requisiti Minimi in quanto dovremmo trovarci nel caso di sola sostituzione del generatore di calore mentre la sostituzione di alcuni corpi scaldanti, anche se in associazione con la sostituzione del generatore di calore, non fa rientrare nella fattispecie di modifica sostanziale di impianto termico in quanto la FAQ 2.14 dell'Agosto 2016 del MISE parla di "sostituzione combinata della tipologia del sottosistema di generazione e dei sottosistemi di distribuzione e/o emissione". Nel mio caso c'è sicuramente la sostituzione della tipologia del sottosistema di generazione ma la tipologia del sottosistema di emissione rimane la stessa (sostituisco alcuni radiatori con altri a resa maggiore) e la tipologia del sottosistema di distribuzione viene modificato soltanto per il circuito primario ( prima era diretto ora ci sarà un accumulo tecnico) ma la distribuzione verso i radiatori rimane esattamente la stessa.
Se non fosse così, cioè se fossimo in presenza non solo di sostituzione del generatore ma di modifica sostanziale dell'impianto allora la verifica dovrebbe riguardare anche l'efficienza media stagionale dell'impianto per servizio di riscaldamento e acs e questa verifica mi metterebbe in seria difficoltà in quanto la presenza dell'impianto fotovoltaico fa sì che l'energia primaria totale sia nettamente superiore al fabbisogno ideale netto il cui rapporto mi dà un rendimento globale medio stagionale rispetto all'energia primaria totale piuttosto basso rispetto a quello dell'edificio di riferimento. In pratica senza fotovoltaico la verifica del rendimento globale medio stagionale rispetto all'energia primaria totale sarebbe positiva, col fotovoltaico no.
Qualcuno mi può confermare che questa verifica non sia obbligatoria nel mio caso?
Grazie
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Non mi torna che il FV sia peggiorativo ai fini del rendimento, sei sicuro di aver impostato bene? Che non è ristrutturazioni di impianto ci ista, però se aggiungi anche terminali per raffrescamento e quindi ulteriore distribuzione sarebbe contestabile.
-
Effeemmebike
- Messaggi: 570
- Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
No, non aggiungo nessun terminale per raffrescamento in quanto la pompa di calore funzionerà solo in riscaldamento e anche i radiatori saranno sempre nello stesso numero, vengono solo sostituiti in qualche locale per sopperire al fatto che si avrà una temperatura nel radiatore più bassa rispetto a quella con caldaia a gpl e quindi occorre avere una resa maggiore per soddisfare la richiesta di tutti i locali. Sul peggioramento del rendimento globale medio mi sono spiegato male io, nel senso che il rendimento migliora (passa da 58% a 65%) ma la verifica senza fotovoltaico mi chiede un valore limite di 55% ed è quindi verificata, ma in presenza di fotovoltaico mi chiede un valore limite di 67,7, quindi il 65% raggiunto non è sufficiente.marcoaroma ha scritto: dom dic 20, 2020 16:05 Non mi torna che il FV sia peggiorativo ai fini del rendimento, sei sicuro di aver impostato bene? Che non è ristrutturazioni di impianto ci ista, però se aggiungi anche terminali per raffrescamento e quindi ulteriore distribuzione sarebbe contestabile.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Ok, chiaro. Comunque dai, falla tornare. Anche perché cambiando i radiatori non è solo sostituzione generatore, anche se non è ristrutturazione, quindi rendimento medio stagionale da verificare
-
Effeemmebike
- Messaggi: 570
- Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Ma la FAQ parla di cambio di tipologia del sottosistema di emissione e la tipologia è sempre la stessa; diverso sarebbe se passassi a fancoil o a riscaldamento a pavimento ma io sostituisco radiatori con radiatori... Il fatto è che non mi piace 'farmi venire' i conti, è una cosa che ho sempre odiato fare pur riconoscendo che questi calcoli si prestano a variabili tali che probabilmente due tecnici diversi avrebbero risultati molto diversi in base alle proprie interpretazioni...marcoaroma ha scritto: dom dic 20, 2020 19:58 Ok, chiaro. Comunque dai, falla tornare. Anche perché cambiando i radiatori non è solo sostituzione generatore, anche se non è ristrutturazione, quindi rendimento medio stagionale da verificare
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Ti dico il mio punto d vista in maniera diversa.
Cambi solo il generatore? No, cambi pure i termosifoni. Quindi non va bene verifica prescrittiva, cioè solo con rendimento nominale.
Cambi produzione, distribuzione, emissione? No, non sei in ristrutturazione di impianto, va bene ma la verifica di rendimento medio stagionale non si fa solo in ristrut impianto, è obbligatoria anche quando cambi generatore e e qualcos'altro
Cambi solo il generatore? No, cambi pure i termosifoni. Quindi non va bene verifica prescrittiva, cioè solo con rendimento nominale.
Cambi produzione, distribuzione, emissione? No, non sei in ristrutturazione di impianto, va bene ma la verifica di rendimento medio stagionale non si fa solo in ristrut impianto, è obbligatoria anche quando cambi generatore e e qualcos'altro
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Controlla il fattore di carico della pompa di calore che ti risulta dal calcolo.
redigere redigere redigere
-
Effeemmebike
- Messaggi: 570
- Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Dalla ripartizione dei carichi si evince che una piccola quota (circa il 4%) di energia di fabbisogno termico viene fornita dal generatore ad integrazione (una resistenza elettrica di cui è dotato il modulo interno, la pompa di calore è una monoblocco a cui è abbinata un modulo interno con accumulo inerziale sia per riscaldamento sia per acs); ho comunque sottoposto il file all'assistenza di edilclima che mi confermano la bontà dei dati inseriti e mi assicurano che la verifica del rendimento globale medio stagionale non vada effettuata in quanto questo intervento si configura come sostituzione del generatore di calore anche se vengono sostituiti alcuni radiatori con altri radiatori di diverse dimensioni; ritengono fatti che la verifica vada effettuata solo nei casi di ristrutturazione di impianto (quindi con intervento su tutti e tre i sottosistemi di generazione, distribuzione ed emissione) oppure di contestuale sostituzione del generatore di calore con cambio di tipologia dei sottosistemi di emissione e/o distribuzione come ad esempio nei casi in cui oltre alla sostituzione del generatore di calore si passi da un impianto a radiatori ad uno a pannelli a pavimento come da FAQ 2.14 dell'Agosto 2016. La sostituzione del generatore di calore, anche con eventuale cambio di vettore energetico, associata alla sola sola sostituzione di radiatori rientra quindi nella fattispecie per cui si può utilizzare l verifica alternativa come da allegato 1 capitolo 5.3 del DM requisiti minimi 2015.arkanoid ha scritto: lun dic 21, 2020 12:52 Controlla il fattore di carico della pompa di calore che ti risulta dal calcolo.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
In pratica dicono di applicare le verifiche come dico Io, solo che la sostituzione di alcuni radiatori non la vedono, solo di tipologia di emissione. Scelta leggermente contestabile, però ci sta.
-
Effeemmebike
- Messaggi: 570
- Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
esatto, come dici tu la verifica non va fatta solo per ristrutturazione di impianto ma anche per sostituzione di generatore e contestuale "sostituzione" di tipologia di emissione; in effetti la FAQ parla proprio di sostituzione di tipologia di sottosistema.marcoaroma ha scritto: lun dic 21, 2020 16:06 In pratica dicono di applicare le verifiche come dico Io, solo che la sostituzione di alcuni radiatori non la vedono, solo di tipologia di emissione. Scelta leggermente contestabile, però ci sta.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Rendimento globale medio stagionale non verificato
Comunque, per meno di due punti percentuali ti esponi a possibili contestazioni di un pignolo che dice che il cambio radiatori non è mera sostituzione di generatore, in ambito 110% sarebbe da evitare.