potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Moderatore: Edilclima
potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Di nuovo incertezze con le potenze elettriche degli ausiliari: come mi regolo in caso di pavimento a pannelli radiante?
Qualcuno ha qualche dritta in merito?
Grazie mille, Marta
Qualcuno ha qualche dritta in merito?
Grazie mille, Marta
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
io le inserirei come pompe di circolazione come se fossero sul generatore.
redigere redigere redigere
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Cioè?
Scusami ma non mastico ancora bene queste cose sugli impianti ...
Nei vari sottosistemi (emissione-regolazione-distribuzione) cosa devo mettere esattamente?
Ri-grazie, Marta
Scusami ma non mastico ancora bene queste cose sugli impianti ...
Nei vari sottosistemi (emissione-regolazione-distribuzione) cosa devo mettere esattamente?
Ri-grazie, Marta
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
da quello che capisco, emissione regolazione e distribuzione sono settori in cui bisogna indicare il rendimento, a seconda della tipologia di impianto scelta.
Le potenze elettriche degli ausiliari (tra le quali ci vedo bene le pompe di circolazione, ovunque esse siano) sono compendiate nei dati del generatore e vanno ad inficiare il rendimento del generatore.
Le potenze elettriche degli ausiliari (tra le quali ci vedo bene le pompe di circolazione, ovunque esse siano) sono compendiate nei dati del generatore e vanno ad inficiare il rendimento del generatore.
redigere redigere redigere
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Se hai una pompa di circolazione in caldaia che fa circolare l'acqua anche nell'impianto di riscaldamento, allora la inserisci nella sezione "generatore di calore".
Se hai anche una pompa di circolazione per il circuito pannelli radianti (e magari un'altra per il circuito termoarredi), le inserisci nella scheda "distribuzione"
Se hai dei motori elettrici che azionano i ventilatori dei ventilconvettori, o il ventilatore che aziona un impianto centralizzato ad aria, allora lo inserici nella scheda "sistema di emissione".
P.S. se hai un caso concreto è meglio che lo esponi così evitiamo di fare 104.375 ipotesi di impianto diverse per cercare di capire come è fatto il tuo impianto.
Ciao
Se hai anche una pompa di circolazione per il circuito pannelli radianti (e magari un'altra per il circuito termoarredi), le inserisci nella scheda "distribuzione"
Se hai dei motori elettrici che azionano i ventilatori dei ventilconvettori, o il ventilatore che aziona un impianto centralizzato ad aria, allora lo inserici nella scheda "sistema di emissione".
P.S. se hai un caso concreto è meglio che lo esponi così evitiamo di fare 104.375 ipotesi di impianto diverse per cercare di capire come è fatto il tuo impianto.
Ciao
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Quoto quanto già postato; il punto è capire dove si ha la "perdita" di energia ovvero il consumo.
Se il circuito è con una pompa primaria sul generatore e delle pompe secondarie a spillamento sempre ubicate in CT non è detto che tutto sia attribuito al generatore stesso, le pompe di spillamento sono attribuite alla distribuzione dei vari circuiti secondari.
Nel caso dei pannelli a pavimento spessi si hanno piccoli circolatori direttamente nella cassetta di distribuzione locale, per cui, per non dare risposte che traggono in inganno involontariamente serve una delucidazione maggiore del caso esposto
Se il circuito è con una pompa primaria sul generatore e delle pompe secondarie a spillamento sempre ubicate in CT non è detto che tutto sia attribuito al generatore stesso, le pompe di spillamento sono attribuite alla distribuzione dei vari circuiti secondari.
Nel caso dei pannelli a pavimento spessi si hanno piccoli circolatori direttamente nella cassetta di distribuzione locale, per cui, per non dare risposte che traggono in inganno involontariamente serve una delucidazione maggiore del caso esposto
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Comunque anche nel caso dei pannelli radianti con pompa di circolazione nella cassetta del collettore insieme alla valvola miscelatrice, io considero la potenza elettrica di questa pompa nel sistema di distribuzione e non nel sistema di emissione (a mio parere gli unici sistemi di emissione che hanno ausiliari elettrici, sono i ventilconvettori ed i sistemi ad aria, e per entrambi inserisco la potenza elettrica dei ventilatori).
Ciao
Ciao
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Adesso la guida del cened, dice di inserire la PT della pompa di circolazione in caldaia nel sottosistema di distribuzione (pag. 33) ....robvi ha scritto:Se hai una pompa di circolazione in caldaia che fa circolare l'acqua anche nell'impianto di riscaldamento, allora la inserisci nella sezione "generatore di calore"....
Ciao

gfrank
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Ah. Quindi le "pompe interne" erano solo le pompe anticondensa... Cacchio, a saperlo. Anche loro pero', hanno un bel dire che usare il software e' semplicissimo se si conosce la procedura... Porca miseria, se io nella scheda del generatore trovo scritto "pompe interne" penso che la pompa di circolazione "interna" al generatore murale sia da considerare...gfrank ha scritto:Adesso la guida del cened, dice di inserire la PT della pompa di circolazione in caldaia nel sottosistema di distribuzione (pag. 33) ....robvi ha scritto:Se hai una pompa di circolazione in caldaia che fa circolare l'acqua anche nell'impianto di riscaldamento, allora la inserisci nella sezione "generatore di calore"....
Ciao![]()
gfrank
Questa fa il paio con la "potenza del bruciatore" che era quella elettrica...

Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI




gfrank
Re: potenze elettriche ausiliari PANNELLI RADIANTI
Le precisazioni ci sono già. Ecco la loro risposta al quesito:
"Vorrei chiedere al riguardo la seguente precisazione
se, il generatore è una caldaia murale con pompa di circolazione incorporata, e questa pompa sia anche la pompa di circolazione dell'impianto, se la potenza elettrica della pompa non è indicata sul libretto di impianto e nemmeno sul manuale della caldaia (a volte i costruttori indicano la potenza elettrica complessiva della caldaia che comprende sia il bruciatore che la pompa), il certificatore deve smontare la caldaia per verificare la potenza elettrica della pompa (ammesso che sulla pompa ci sia scritto il dato)?
Vorrei fare notare che soprattutto nel caso di edifici esistenti, ci si trova spesso in questa condizione (libretto di impianto mancante o incompleto - documentazione tecnica della caldaia inesistente). Io in questi casi ho sempre inserito la potenza elettrica complessiva della caldaia nella casella "potenza elettrica del bruciatore" e, indicavo zero sia sulla pompa di caldaia che sugli ausiliari elettrici del sistema di distribuzione. E' sbagliato ?"
Risposta di CENED:
"Buongiorno,
nel caso di impainti esistenti può procedere in questo modo, nelle nuove installazioni tali informazioni sono disponibili e possono essere inseriti i due dati in maniera separata
Cordiali saluti"
Ciao e su con la vita, c'è CENED !!!
"Vorrei chiedere al riguardo la seguente precisazione
se, il generatore è una caldaia murale con pompa di circolazione incorporata, e questa pompa sia anche la pompa di circolazione dell'impianto, se la potenza elettrica della pompa non è indicata sul libretto di impianto e nemmeno sul manuale della caldaia (a volte i costruttori indicano la potenza elettrica complessiva della caldaia che comprende sia il bruciatore che la pompa), il certificatore deve smontare la caldaia per verificare la potenza elettrica della pompa (ammesso che sulla pompa ci sia scritto il dato)?
Vorrei fare notare che soprattutto nel caso di edifici esistenti, ci si trova spesso in questa condizione (libretto di impianto mancante o incompleto - documentazione tecnica della caldaia inesistente). Io in questi casi ho sempre inserito la potenza elettrica complessiva della caldaia nella casella "potenza elettrica del bruciatore" e, indicavo zero sia sulla pompa di caldaia che sugli ausiliari elettrici del sistema di distribuzione. E' sbagliato ?"
Risposta di CENED:
"Buongiorno,
nel caso di impainti esistenti può procedere in questo modo, nelle nuove installazioni tali informazioni sono disponibili e possono essere inseriti i due dati in maniera separata
Cordiali saluti"
Ciao e su con la vita, c'è CENED !!!
