https://isolcore.com/wp-content/uploads ... ORE-CZ.pdf
Anche voi prevedete questi tipi di nano isolamenti per l'intero cappotto?
Io onestamente lasciando perdere il costo, non mi fido.


Moderatore: Edilclima
Si proprio quelli....se avete a che fare con questo prodotto LASCIATE STARE perchè i certificati sono tutti fasulli....basta vedere i dati di lamba per capire che non stanno in piedi....antonio ha scritto: mer dic 16, 2020 16:04 Sono gli stessi pannelli sottovuoto trasmessi a Striscia la Notizia ?
non si possono tagliare. ti voglio vedere io nel metterlo a cappotto o in intercepedine...Duracell20 ha scritto: mer dic 16, 2020 16:28 Cmq mi sembra di capire che anche voi non l'usate come ipotesi di cappotto
Spiegati meglio...cosa intendi che non si possono tagliare?SuperP ha scritto: gio dic 17, 2020 10:41non si possono tagliare. ti voglio vedere io nel metterlo a cappotto o in intercepedine...Duracell20 ha scritto: mer dic 16, 2020 16:28 Cmq mi sembra di capire che anche voi non l'usate come ipotesi di cappotto
No non sono quelli (a meno che non mi sia perso altro del mio amico Pepe). I produttori di rasanti nanotecnologici hanno usato un VIP (sottovuoto) rasandolo e hanno certificato il loro lambda comprensivo di questo
Il posto riguarda pannelli VIP, sottovuoto (che se tagli...), nonostante il titolo dica altro ...Seamew ha scritto: gio dic 17, 2020 10:47 Spiegati meglio...cosa intendi che non si possono tagliare?![]()
Grazie del chiarimento...questo evidenzia la mia ignoranza in materia dato che non so cosa sia un VIP (ma sono i pannelli sottovuoto? quelli si che immagino NON si possono tagliare).SuperP ha scritto: gio dic 17, 2020 10:50Il posto riguarda pannelli VIP, sottovuoto (che se tagli...), nonostante il titolo dica altro ...Seamew ha scritto: gio dic 17, 2020 10:47 Spiegati meglio...cosa intendi che non si possono tagliare?![]()
Tu parli di aerogel, altra roba ancora che è un materiale che va mischiato con altro (un supporto) e puoi tagliarlo.
leggo sul sito:SuperP ha scritto: gio dic 17, 2020 10:48 Quel lambda, con uno zero in più è da verificare, ma anche qui.. https://www.oem.knaufinsulation.com/it/ ... sottovuoto loro sono BIG; no?
rasanti miracolosiSeamew ha scritto: gio dic 17, 2020 10:58 Quando si parla di nanotecnologie si fa riferimento a cosa?
ah ok...quindi sembra più un prodotto a destinazione "industriale" e non per applicazioni residenziali.ponca ha scritto: gio dic 17, 2020 11:14leggo sul sito:SuperP ha scritto: gio dic 17, 2020 10:48 Quel lambda, con uno zero in più è da verificare, ma anche qui.. https://www.oem.knaufinsulation.com/it/ ... sottovuoto loro sono BIG; no?
sono destinati all'uso in applicazioni che consumano quantità particolarmente elevate di energia, come l'isolamento per frigoriferi e congelatori
che con quello che costa, si usa quando isoli da dentro. ma certo, questo valeva prima, quando pagava chi l'intervento lo faceva...
Perchè solo da dentro?
Secondo me l'aerogel va bene per le rifiniture, tipo correggere i PT delle finestre (es. le rientranze delle spallature o come ricopertura del vecchio davanzale quando fai il cappotto), ma non per realizzare un cappotto uniforme: anche se usi la metà dello spessore rispetto a un EPS i prezzi sono proibitivi.Seamew ha scritto: gio dic 17, 2020 13:22 Ok perfetto....quindi lascio perdere i materiali sottovuoto che saranno anche superperformanti ma molto delicati e vincolanti nella posa.
Rimanendo a materiali tipo Aerogel, che non ho mai visto usare, ritenete una soluzione valida sia sotto l'aspetto pratico che prestazionale?
Ci sono controindicazioni o prescrizioni particolari da adottare rispetto ad un materiale più tradizionale? (esempio un cappotto in EPS grafitato).
Al di là ovviamente dell'aspetto economico perchè è un materiale molto costoso...però in certe situazioni (mi viene in mente la correzione del ponte termico serramenti sulle spallette) immagino possa essere un ottimo compromesso per lo spazio ridotto e non ridurre troppo l'ingombro.
cosa ne pensate?
ma se ci appoggi il peso con i gomiti sopra non lasci il segno? io sapevo così
Da quanto mi hanno detto per questa soluzione, l'aerogel viene poi rivestito in lamierino di alluminio, anche se forse a quel punto tanto vale usare i copri-davanzale coibentati già fatti...