su edificio vincolato in cui non si può/vuole sostituire il generatore ma invece si voglio rifare gli impianti, questi:
a) possono essere agevolati comunque in quanto l'edificio è vincolato e non necessita di intervento trainante
b) possono essere agevolati comunque in ogni edificio
b) non può essere agevolato perchè l'impianto è trainato dal generatore
Io sono per la a) in quanto anche per il DL63 senza sostituzione del generatore non si detrae l'impianto
pareri?
impianto trainato
Moderatore: Edilclima
Re: impianto trainato
Non necessita di intervento trainante, ma il rifacimento di impianto senza che sostituisci il generatore non è neppure un intervento trainato...
Gli interventi trainati sono quelli dell'ecobonus, che richiedono la sostituzione del generatore.
Non vedo altre possibilità per inserire il rifacimento di distribuzione e terminali senza cambiare anche la caldaia, al limite vanno al 50% come ristrutturazione.
Inoltre, resta fissa la necessità di saltare le 2 classi, come fai senza altri interventi sull'involucro?
Gli interventi trainati sono quelli dell'ecobonus, che richiedono la sostituzione del generatore.
Non vedo altre possibilità per inserire il rifacimento di distribuzione e terminali senza cambiare anche la caldaia, al limite vanno al 50% come ristrutturazione.
Inoltre, resta fissa la necessità di saltare le 2 classi, come fai senza altri interventi sull'involucro?
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: impianto trainato
Il mio caso è un edificio di una decina di villette a schiera in stato di abbandono da qualche anno che si trova in un lotto con altri fabbricati (prevalentemente finiti e abitati). La CT è unica per tutti.
L'idea per il fabbricato in oggetto sarebbe quella di costituire un condominio con i nuovi proprietari e agire in questo modo.
c'era stata una parziale riqualificazione qualche anno fa (poi interrotta) in cui si prevedeva di allacciarsi alla CT (era stata studiata apposta dal progettista precedente): in alcune è stato fatto, in altre c'è il vecchio impianto ancora su.
Il problema è che, al di là del bonus, l'impianto esistente mi sembra valido solo sulla carta, con una unica PDC caldo/freddo e ACS (niente in backup) e una rete estesa di teleriscaldamento per i vari lotti.
per fare le cose giuste (e convenienti) in termini di 110% bisognerebbe sostituire la PDC (ammesso e non concesso), ma rimarrebbe l'impianto esistente che a me non piace (il terzo responsabile mi conferma che i costi di gestione sono piuttosto alti).
per fare le cose giuste in termini tecnici farei una CT più piccola per il solo lotto in ristrutturazione, oppure impianti autonomi. per il 110% considererei solo le unità in cui l'impianto è presente.
Impianti a parte, si rifarà il tetto e i pavimenti, per come è composto il fabbricato supero il 25% di Sd, anche se essendo vincolato non avrei l'obbligo.
Speravo una volta che il fabbricato supera le 2 classi di poter mettere dentro anche gli impianti, ma mi sono riletto l'allegato B, in effetti la mia interpretazione è tirata per i capelli, o forse meglio dire che è errata del tutto; il DL 63 quando parla di sostituzione integrale o parziale degli impianti nomina sempre il generatore...
Vi capiteranno casi simili se non uguali nel giro di 6-8 mesi, perciò spremiamoci le meningi fin d'ora!

L'idea per il fabbricato in oggetto sarebbe quella di costituire un condominio con i nuovi proprietari e agire in questo modo.
c'era stata una parziale riqualificazione qualche anno fa (poi interrotta) in cui si prevedeva di allacciarsi alla CT (era stata studiata apposta dal progettista precedente): in alcune è stato fatto, in altre c'è il vecchio impianto ancora su.
Il problema è che, al di là del bonus, l'impianto esistente mi sembra valido solo sulla carta, con una unica PDC caldo/freddo e ACS (niente in backup) e una rete estesa di teleriscaldamento per i vari lotti.
per fare le cose giuste (e convenienti) in termini di 110% bisognerebbe sostituire la PDC (ammesso e non concesso), ma rimarrebbe l'impianto esistente che a me non piace (il terzo responsabile mi conferma che i costi di gestione sono piuttosto alti).
per fare le cose giuste in termini tecnici farei una CT più piccola per il solo lotto in ristrutturazione, oppure impianti autonomi. per il 110% considererei solo le unità in cui l'impianto è presente.
Impianti a parte, si rifarà il tetto e i pavimenti, per come è composto il fabbricato supero il 25% di Sd, anche se essendo vincolato non avrei l'obbligo.
Speravo una volta che il fabbricato supera le 2 classi di poter mettere dentro anche gli impianti, ma mi sono riletto l'allegato B, in effetti la mia interpretazione è tirata per i capelli, o forse meglio dire che è errata del tutto; il DL 63 quando parla di sostituzione integrale o parziale degli impianti nomina sempre il generatore...
Vi capiteranno casi simili se non uguali nel giro di 6-8 mesi, perciò spremiamoci le meningi fin d'ora!
Re: impianto trainato
Infatti, la sostituzione di impianto di fatto è (come minimo) la sostituzione del generatore, dopo di che ci puoi anche mettere come opere accessorie anche il rifacimento completo dei sistemi di distribuzione, emissione e regolazione, ma il generatore deve esserci. Per altro come ecobonus non è ammesso il passaggio da centralizzato ad autonomi, quindi o sostituisci il generatore centralizzato, oppure puoi sostituire singoli generatori autonomi, ma solo se già presenti.
Il tuo è un caso un po' complesso, sono sempre un po' scettico sugli impianti di teleriscaldamento "fai da te" (quelli da quartiere), mi sono capitati e in effetti hanno costi di gestione eccessivi, soprattutto quando la lottizzazione è finita per metà e non tutti sono collegati (e succede sempre che qualcuno decida di optare per impianto autonomo).
Ma non vedo molte possibilità di fare entrare il rifacimento di impianti nel bonus, se non ci sono già impianti autonomi.
Il tuo è un caso un po' complesso, sono sempre un po' scettico sugli impianti di teleriscaldamento "fai da te" (quelli da quartiere), mi sono capitati e in effetti hanno costi di gestione eccessivi, soprattutto quando la lottizzazione è finita per metà e non tutti sono collegati (e succede sempre che qualcuno decida di optare per impianto autonomo).
Ma non vedo molte possibilità di fare entrare il rifacimento di impianti nel bonus, se non ci sono già impianti autonomi.
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: impianto trainato
hai scrittoi in italiano comprensibile quello che avevo sostanzialmente in testa... grazie mille!