FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Moderatore: Edilclima
FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Buongiorno,
come deve essere interpretata la nuova FAQ 4.10 del MEF versione 3 del 24 novembre?
4.10. Ai fini del rifacimento del cappotto termico, come va calcolato il 25 % della superficie disperdente lorda dell’edificio? Si deve avere riguardo all’intero edificio o solo ai vani riscaldati?
Secondo quanto stabilito al comma 1 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, il Superbonus spetta per interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25
per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare funzionalmente indipendente e che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, sita all’interno di edifici plurifamiliari. Come illustrato, l’agevolazione di applica se l’intervento di isolamento termico coinvolge il 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio, da intendersi come integralmente considerato, senza cioè distinzione tra vani riscaldati e non.
come deve essere interpretata la nuova FAQ 4.10 del MEF versione 3 del 24 novembre?
4.10. Ai fini del rifacimento del cappotto termico, come va calcolato il 25 % della superficie disperdente lorda dell’edificio? Si deve avere riguardo all’intero edificio o solo ai vani riscaldati?
Secondo quanto stabilito al comma 1 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, il Superbonus spetta per interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25
per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare funzionalmente indipendente e che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, sita all’interno di edifici plurifamiliari. Come illustrato, l’agevolazione di applica se l’intervento di isolamento termico coinvolge il 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio, da intendersi come integralmente considerato, senza cioè distinzione tra vani riscaldati e non.
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Che chi risponde non ha mai redatto una Legge 10.
-
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Si, errata comprensione di "lorda"
-
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Anche la 9.7 è strana:
9.7. Condominio con 10 unità abitative di cui solamente una non ha impianto termico.
Posso eseguire il cappotto anche sulle pareti esterne di quest’ultima ed accedere al 110%
per la superficie esterna dell’appartamento senza impianto termico?
Sì, è possibile accedere al 110% anche per la superficie esterna dell’appartamento senza impianto
termico.
In pratica ai fini del cappotto l'appartamento non riscaldato è da considerarsi come se fosse riscaldato.
Io ho un caso simile dove però è una unità commerciale a non essere riscaldata .... finora pensavo di escluderla ma ora non so più come comportarmi ...
la faq parla di appartamento ... mah!
9.7. Condominio con 10 unità abitative di cui solamente una non ha impianto termico.
Posso eseguire il cappotto anche sulle pareti esterne di quest’ultima ed accedere al 110%
per la superficie esterna dell’appartamento senza impianto termico?
Sì, è possibile accedere al 110% anche per la superficie esterna dell’appartamento senza impianto
termico.
In pratica ai fini del cappotto l'appartamento non riscaldato è da considerarsi come se fosse riscaldato.
Io ho un caso simile dove però è una unità commerciale a non essere riscaldata .... finora pensavo di escluderla ma ora non so più come comportarmi ...
la faq parla di appartamento ... mah!
-
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
.... e la cosa più divertente è che la stessa identica faq nella versione precedente (stesso mese di novembre, a pag 14) DICEVA ESATTAMENTE IL CONTRARIO!!!!!!
è ridicolo ...
è ridicolo ...
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
FAQ numero 8.5.....si parla di unità immobiliare fuzionalmente indipendente...però nel calcolo delle superfici si menziona all'intero edificio...immagino sia un vecchio refuso perchè NON si dovrebbe ragionare sulle superfici disperdenti dell'edificio ma della singola unità immobiliare...mi confermate?
Considerazione personale...mi sembra assurdo che dopo mesi e mesi che ci giriamo intorno ci siano ancora queste castronerie all'interno di questi chiarimenti ufficiali...che poi alcuni dubbi manco li hanno chiariti e nemmeno menzionati (vedi ad esempio il massimale fotovoltaico o altre situazioni...)
Considerazione personale...mi sembra assurdo che dopo mesi e mesi che ci giriamo intorno ci siano ancora queste castronerie all'interno di questi chiarimenti ufficiali...che poi alcuni dubbi manco li hanno chiariti e nemmeno menzionati (vedi ad esempio il massimale fotovoltaico o altre situazioni...)
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Condivido, precisiamo che questi chiarimenti non sono neppure ufficiali e sicuramente potranno essere recepiti o meno da ade ed enea.Seamew ha scritto: dom dic 06, 2020 09:07 Considerazione personale...mi sembra assurdo che dopo mesi e mesi che ci giriamo intorno ci siano ancora queste castronerie all'interno di questi chiarimenti ufficiali...che poi alcuni dubbi manco li hanno chiariti e nemmeno menzionati (vedi ad esempio il massimale fotovoltaico o altre situazioni...)
Sembrano mosse soprattutto politiche per pubblicizzare il 110 facendolo passare come rilancio economico e opportunità di ristrutturare gratis la propria abitazione.
E noi ci troviamo nel mezzo tra aspettative di tanti, dubbi, chiarimenti che non arrivano e responsabilità.
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Quale è il dubbio sul massimale del fotovoltaico? non ci sono gli euro/kW? 1600 o 2400? Idem sulla batteria di accumulo 1000€/kWh?Seamew ha scritto: dom dic 06, 2020 09:07 Considerazione personale...mi sembra assurdo che dopo mesi e mesi che ci giriamo intorno ci siano ancora queste castronerie all'interno di questi chiarimenti ufficiali...che poi alcuni dubbi manco li hanno chiariti e nemmeno menzionati (vedi ad esempio il massimale fotovoltaico o altre situazioni...)
Dubbio se comprese le opere accessorie oppure cifra omnicomprensiva?
In merito chiedo a voi questa cosa:
E' necessario asseverare la congruità delle spese legate ai commi 5) 6) e colonnine della L 77/2020?
Al paragrafo 13 del Decreto requisiti tecnici, sulle regole di computazione per la congruità, viene specificato commi 1 e 2 dell'art 119, nonchè per i trainati rientranti nell' ECOBONUS sostanzialmente. Ma di fotovoltaico batterie e colonnine nel decreto requisiti tecnici non si parla mai..ergo no asseverazione ma utilizzo dei massimali e via. O sbaglio?
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Se parla di superficie "disperdente" non si può distinguere tra vani riscaldati e non.... 

-
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
"4.13. Ai fini della quantificazione della spesa massima agevolabile per specifico intervento,
laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio residenziale condominiale, devono essere conteggiate solo le unità immobiliari
abitative o anche le pertinenze?
Si ritiene che, conformemente a quanto già previsto per l’Ecobons ed il Sismabonus, anche ai fini
dell’applicazione del Superbonus, nel caso in cui l’ammontare massimo di spesa agevolabile sia
determinato in base al numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio oggetto di
interventi, il calcolo vada effettuato tenendo conto anche delle pertinenze.
In concreto, quindi, in un condominio con 4 unità abitative e 4 pertinenze, il calcolo della spesa
ammissibile è fatto utilizzando come moltiplicatore 8."
"4.15. Cosa si intende per pertinenze?
Dal punto di vista tributario, sono ricomprese tra le pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna
categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7,
che siano destinate a servizio della casa di abitazione."
laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio residenziale condominiale, devono essere conteggiate solo le unità immobiliari
abitative o anche le pertinenze?
Si ritiene che, conformemente a quanto già previsto per l’Ecobons ed il Sismabonus, anche ai fini
dell’applicazione del Superbonus, nel caso in cui l’ammontare massimo di spesa agevolabile sia
determinato in base al numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio oggetto di
interventi, il calcolo vada effettuato tenendo conto anche delle pertinenze.
In concreto, quindi, in un condominio con 4 unità abitative e 4 pertinenze, il calcolo della spesa
ammissibile è fatto utilizzando come moltiplicatore 8."
"4.15. Cosa si intende per pertinenze?
Dal punto di vista tributario, sono ricomprese tra le pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna
categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7,
che siano destinate a servizio della casa di abitazione."
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Se fosse così, tutti gli edifici unifamiliari con più di due pertinenze accatastate autonomamente (e dello stesso proprietario) sarebbero esclusi dal Superbonus.marcoaroma ha scritto: lun dic 14, 2020 01:17
"4.15. Cosa si intende per pertinenze?
Dal punto di vista tributario, sono ricomprese tra le pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna
categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e Cl
che siano destinate a servizio della casa di abitazione."
L'assenza di chiarimenti ufficiali sta diventando insostenibile...
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Perché esclusi? Avranno semplicemente un massimale col moltiplicatore limitato
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Se i C non vengono conteggiati come pertinenze saranno unità immobiliari autonomamente identificate di proprietà dello stesso proprietario dell'unità abitativa. Quindi si presenterebbe il caso di esclusione di proprietario unico di più unità immobiliari.
-
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Segnalo che, su gentile "sollecitazione" di un nostro collega, la faq 4.10 è stata cambiata ... ed è tornata in sostanza come era prima (giustamente).gianlun ha scritto: gio dic 03, 2020 17:09 Buongiorno,
come deve essere interpretata la nuova FAQ 4.10 del MEF versione 3 del 24 novembre?
4.10. Ai fini del rifacimento del cappotto termico, come va calcolato il 25 % della superficie disperdente lorda dell’edificio? Si deve avere riguardo all’intero edificio o solo ai vani riscaldati?
Secondo quanto stabilito al comma 1 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, il Superbonus spetta per interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25
per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare funzionalmente indipendente e che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, sita all’interno di edifici plurifamiliari. Come illustrato, l’agevolazione di applica se l’intervento di isolamento termico coinvolge il 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio, da intendersi come integralmente considerato, senza cioè distinzione tra vani riscaldati e non.
La 9.7 invece per ora è rimasta invariata...
https://www.qualenergia.it/pro/doc-pro/ ... mbre-2020/
link diretto alla condivisione di Villarosa
https://drive.google.com/drive/folders/ ... hU8wZ0CaZV
Comunque non si può continuare così ....
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
conosci mica quel collega ?


-
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Mah ... chi sarà mai??






Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
comunque enea ed ade se ne prendono di tempo per far uscire delle faq e una circolare
nel frattempo uno dei principali riferimenti del 110 è diventata la pagina facebook di un sottosegretario
salvo precisare che quanto riportato non ha valore ufficiale..
non so se ridere o piangere, ma inizio a propendere per la seconda
-
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Risposta n.167_10.03.2021 Agenziamarcoaroma ha scritto: lun dic 14, 2020 01:17 "4.13. Ai fini della quantificazione della spesa massima agevolabile per specifico intervento,
laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio residenziale condominiale, devono essere conteggiate solo le unità immobiliari
abitative o anche le pertinenze?
Si ritiene che, conformemente a quanto già previsto per l’Ecobons ed il Sismabonus, anche ai fini
dell’applicazione del Superbonus, nel caso in cui l’ammontare massimo di spesa agevolabile sia
determinato in base al numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio oggetto di
interventi, il calcolo vada effettuato tenendo conto anche delle pertinenze.
In concreto, quindi, in un condominio con 4 unità abitative e 4 pertinenze, il calcolo della spesa
ammissibile è fatto utilizzando come moltiplicatore 8."
"4.15. Cosa si intende per pertinenze?
Dal punto di vista tributario, sono ricomprese tra le pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna
categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7,
che siano destinate a servizio della casa di abitazione."
"Nell'ipotesi di edificio unifamiliare, funzionalmente indipendente e con accesso
autonomo dall'esterno, è possibile accedere al Superbonus per le spese sostenute per
interventi realizzati su tale ultima unità immobiliare, a destinazione residenziale e
sull'unità unità immobiliare dotata del vincolo di pertinenzialità, con l'unità
immobiliare principale, fermo restando che l'ammontare massimo di spesa ammessa
alla detrazione va riferito a ciascuna unità abitativa e alla sua pertinenza unitariamente
considerata, anche se accatastata separatamente. "
Re: FAQ MEF versione 3 del 24 novembre
Marco secondo me non c'è contraddizione tra le due.
Le faq del Mise si riferiscono ai condomini, "laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio residenziale condominiale", non alle unifamiliari nè alle funz ind
La risposta di ADE fa invece esplicito riferimento alle unifamiliari.
Dunque credo che ad oggi valgano entrambe, salvo il caso di più unità con unico proprietario, sul quale ancora ci sono dubbi applicativi.
Le faq del Mise si riferiscono ai condomini, "laddove è previsto il calcolo in base al numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio residenziale condominiale", non alle unifamiliari nè alle funz ind
La risposta di ADE fa invece esplicito riferimento alle unifamiliari.
Dunque credo che ad oggi valgano entrambe, salvo il caso di più unità con unico proprietario, sul quale ancora ci sono dubbi applicativi.