conto termico illuminazione led
Moderatore: Edilclima
conto termico illuminazione led
qualcuno ha già fatto questa pratica ?
Re: conto termico illuminazione led
Ebbene sì (anche se non mi hanno ancora erogato il saldo).
Cosa ho vinto?
Cosa ho vinto?
Re: conto termico illuminazione led
qualche domanda prob
aspetti critici
invenzioni del gse oltre le regole applicative ecc
????
aspetti critici
invenzioni del gse oltre le regole applicative ecc
????
Re: conto termico illuminazione led
Per ora regole applicative (e modello 1x come se piovesse, ma per forza, abbiamo i fondi por fesr).
Aspetto critico: ex post <50% della potenza ex ante anche se prima eri fuori norma (ma negli ospedali per fortuna è un caso estremo, ci ha dato grattacapi più che altro in interrati con 1x55W lineare stagna che è davvero troppo efficiente per fare la sostituzione 1 a 1; per altri edifici pubblici con illuminazione ex ante scarsa può essere un grosso problema).
Alla richiesta di saldo ancora non hanno risposto, quando arriva il preavviso di rigetto ti dico
Aspetto critico: ex post <50% della potenza ex ante anche se prima eri fuori norma (ma negli ospedali per fortuna è un caso estremo, ci ha dato grattacapi più che altro in interrati con 1x55W lineare stagna che è davvero troppo efficiente per fare la sostituzione 1 a 1; per altri edifici pubblici con illuminazione ex ante scarsa può essere un grosso problema).
Alla richiesta di saldo ancora non hanno risposto, quando arriva il preavviso di rigetto ti dico
Re: conto termico illuminazione led
si ho letto faq sulla storia della potenza tra pre e post
direi che hanno risolto
vediamo che succede se prendo l incarico
grazie ciao
direi che hanno risolto
vediamo che succede se prendo l incarico
grazie ciao
Re: conto termico illuminazione led
in integrazione ci hanno chiesto:
Si richiede di integrare la documentazione fotografica allegata con foto relative alla vista
d’insieme di un campione rappresentativo di ambienti relativi a ciascuno dei padiglioni/edifici
oggetto dell’intervento nella configurazione ante-operam, durante le fasi di lavorazione e nella
configurazione post-operam, idonee ad effettuare un confronto chiaro ed esaustivo dello stato
dei luoghi oggetto dell’intervento prima e dopo l’intervento effettuato ed idonee a dimostrare in
modo inequivocabile l’avvenuta realizzazione del suddetto intervento (c'è da capirli, siamo intervenuti su centinaia di locali )
Si richiede di inviare le foto relative alle targhe, in cui sia chiaramente leggibile marca e
modello dei sistemi di illuminazione installati, con vista delle caratteristiche tecniche indicate
nelle medesime (seccatura che potevano scrivere più chiaramente dall'inizio, adesso per alcune tipologie di plafoniere tocca smontarle)
Si richiede l’invio di una tabella riepilogativa degli ambienti interni e delle relative pertinenze
esterne oggetto di intervento, contenente un’indicazione relativa al totale ed alle singole
superfici coinvolte (m2).
Si richiede di integrare la relazione tecnica inviata con una tabella riepilogativa riportante i
valori di efficienza luminosa e di indice di resa cromatica per tutte le lampade oggetto
dell’intervento nella configurazione post-operam (in effetti, erano 250 pagine di schede tecniche e calcoli illuminotecnici, locale per locale)
Si richiede di integrare la documentazione fotografica allegata con foto relative alla vista
d’insieme di un campione rappresentativo di ambienti relativi a ciascuno dei padiglioni/edifici
oggetto dell’intervento nella configurazione ante-operam, durante le fasi di lavorazione e nella
configurazione post-operam, idonee ad effettuare un confronto chiaro ed esaustivo dello stato
dei luoghi oggetto dell’intervento prima e dopo l’intervento effettuato ed idonee a dimostrare in
modo inequivocabile l’avvenuta realizzazione del suddetto intervento (c'è da capirli, siamo intervenuti su centinaia di locali )
Si richiede di inviare le foto relative alle targhe, in cui sia chiaramente leggibile marca e
modello dei sistemi di illuminazione installati, con vista delle caratteristiche tecniche indicate
nelle medesime (seccatura che potevano scrivere più chiaramente dall'inizio, adesso per alcune tipologie di plafoniere tocca smontarle)
Si richiede l’invio di una tabella riepilogativa degli ambienti interni e delle relative pertinenze
esterne oggetto di intervento, contenente un’indicazione relativa al totale ed alle singole
superfici coinvolte (m2).
Si richiede di integrare la relazione tecnica inviata con una tabella riepilogativa riportante i
valori di efficienza luminosa e di indice di resa cromatica per tutte le lampade oggetto
dell’intervento nella configurazione post-operam (in effetti, erano 250 pagine di schede tecniche e calcoli illuminotecnici, locale per locale)
Re: conto termico illuminazione led
grazie
scommetto che è arrivata questa sera
gli piace il venerdi sera
oggi 3 integrazioni e due ok
scommetto che è arrivata questa sera
gli piace il venerdi sera
oggi 3 integrazioni e due ok
Re: conto termico illuminazione led
no è di lunedì. ma prima dovevo leggerla 
PS: la regione nelle integrazioni sul por fesr prima del covid ci dava 10 gg di tempo per rispondere e ci scriveva di giovedì, così in pratica ce ne restavano solo 6 perchè ci toglieva 2 weekend... dopo il covid scrive ancora quasi sempre di giovedì, ma almeno ci dà 15 giorni
PS: la regione nelle integrazioni sul por fesr prima del covid ci dava 10 gg di tempo per rispondere e ci scriveva di giovedì, così in pratica ce ne restavano solo 6 perchè ci toglieva 2 weekend... dopo il covid scrive ancora quasi sempre di giovedì, ma almeno ci dà 15 giorni