Sto guardando in via iper preliminare la riqualificazione di un borgo composto composto da 9 fabbricati medio-piccoli (3-12 unità) in cui è prevista una CT unica e un anello sia per il riscaldamento/raffrescamento centralizzato, ACS+AF + ricircolo (+ guaina corrugata bus).
Alcuni lotti sono finiti, pertanto sono quasi certo che la CT sia stata realizzata e l'anello posato interamente.
Io devo valutare il completamento del lotto principale che al momento è in stato di abbandono da diversi anni, di sicuro gli stacchi dall'anello principale non ci sono.
La nuova proprietà del lotto vuole realizzare impianti autonomi e mi sorgono un po' di dubbi legali:
1) quando si configura un distacco?
2) ci si distacca "da un progetto" se realizzato parzialmente, senza particolari obblighi (diagnosi, permanenza delle spese di manutenzione, ecc.)?
3) oppure finchè l'impianto non è stato realizzato almeno nelle parti private una nuova proprietà èpuò agire come meglio crede (anche se all'atto della compravendita era al corrente del progetto)?
Pareri (e riferimenti legali)?
distacco o non distacco?
Moderatore: Edilclima
Re: distacco o non distacco?
Per me, puoi realizzare impianti autonomi (non a gas ...).
Vedi anche viewtopic.php?f=5&t=27261
Vedi anche viewtopic.php?f=5&t=27261
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: distacco o non distacco?
grazie, spunto interessante anche perchè non avevo notato quella discussione davvero molto utile.
il mio dubbio però è più legale, cioè: in caso non si eseguissero gli impianti come da progetto originale, si configura un distacco? quindi diagnosi, non aggravio dei costi per gli altri, ecc.?
a mio parere no, nel senso che un progetto, anche se parzialmente realizzato (parti comuni) se all'interno della mia unità non tolgo nulla, semplicemente perchè non c'è nulla (quindi direi nemmeno tabelle millesimali o simili). pertanto, nel rispetto delle normative, faccio quello che voglio senza rendere conto agli altri.
spero in qualche riferimento normativo da parte di qualche super tecnico/anima pia...
il mio dubbio però è più legale, cioè: in caso non si eseguissero gli impianti come da progetto originale, si configura un distacco? quindi diagnosi, non aggravio dei costi per gli altri, ecc.?
a mio parere no, nel senso che un progetto, anche se parzialmente realizzato (parti comuni) se all'interno della mia unità non tolgo nulla, semplicemente perchè non c'è nulla (quindi direi nemmeno tabelle millesimali o simili). pertanto, nel rispetto delle normative, faccio quello che voglio senza rendere conto agli altri.
spero in qualche riferimento normativo da parte di qualche super tecnico/anima pia...