Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Seamew »

Guardando i risultati del software EC in merito all'energia primaria e il consumo di energia elettrica mi è sorto qualche dubbio.
Faccio un esempio semplice per capirmi.
Mettiamo di avere un edificio che necessita di una energia primaria per il riscaldamento di 10000 kWh termici (Qp, tot) e di questi, ipotizzando l’utilizzo di una pompa di calore elettrica, i calcoli energetici con EC mi dicono che:
- 5000 kWh termici sono Qp, nren (non rinnovabili)
- 5000 kWh termici sono Qp,ren (rinnovabili)
Volendo stimare il consumo REALE elettrico della pompa di calore (e non sotto il profilo della prestazione energetica per APE) ipotizzo un COP medio invernale di 3 e quindi avrei 10000/3 = 3333 kWh elettrici....dando per buona l'approssimazione del COP medio la stima potrebbe essere realistica?
Quello che mi sfugge invece è il software EC che per determinare il consumo di energia elettrica prende in considerazione la sola energia non rinnovabile e la divide per il coefficiente 1,95 e quindi 5000/1,95 = 2564 kWh elettrici.
I due risultati sono molto diversi....allora...o mi sfugge qualcosa nella seconda ipotesi oppure ho detto qualche castronata nella prima ipotesi. :roll: :roll:

Ringrazio per l'attenzione di chi mi vorrà illuminare 8) ....grazie
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Seamew »

Raga nessuno che mi può dare un riscontro??? :roll:
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Esa »

Per mia esperienza, i valori forniti dal software sono lontani dai valori reali. D'altra parte, l'obiettivo del "numero" (kWh/mq) è quello di paragonare un ipotetico esercizio standardizzato di un edificio, modellato più o meno fedelmente, con quello dello stesso edificio modellato in maniera diversa (cambio isolante, cambio sistema di produzione, cambio sistema di regolazione, ecc.).
Chi ti garantisce che i valori "certificati" (lambda, ecc.) siano reali ? Chi ti garantisce che siano stati posati correttamente ? Se fai eseguire la verifica ad un collega dello stesso edificio, verrà un numero (kWh/mq) differente.
Poi devi considerare che i valori di COP forniti dai documenti dei Costruttori non sono mai reali, ma "commerciali".
Morale: quello che realmente consumi lo saprai solo quando la casa verrà abitata da qualcuno. Se poi la abita un altro, il consumo sarà diverso.
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Seamew »

Esa ha scritto: lun dic 07, 2020 11:49 Per mia esperienza, i valori forniti dal software sono lontani dai valori reali. D'altra parte, l'obiettivo del "numero" (kWh/mq) è quello di paragonare un ipotetico esercizio standardizzato di un edificio, modellato più o meno fedelmente, con quello dello stesso edificio modellato in maniera diversa (cambio isolante, cambio sistema di produzione, cambio sistema di regolazione, ecc.).
Chi ti garantisce che i valori "certificati" (lambda, ecc.) siano reali ? Chi ti garantisce che siano stati posati correttamente ? Se fai eseguire la verifica ad un collega dello stesso edificio, verrà un numero (kWh/mq) differente.
Poi devi considerare che i valori di COP forniti dai documenti dei Costruttori non sono mai reali, ma "commerciali".
Morale: quello che realmente consumi lo saprai solo quando la casa verrà abitata da qualcuno. Se poi la abita un altro, il consumo sarà diverso.
Grazie ESA condivido in pieno il tuo pensiero....ma la domanda non era relativa alfatto se il consumo stimato da EC sia verosimile o meno (ci sono tantissimi parametri che influiscono) ma la domanda è se il metodo di calcolo per stimare il consumo elettrico è corretto...e che non mi è molto chiaro.
In particolare...1 kWh è 1 kWh.....e se il mio fabbisogno termico è di 10 kWh la mia pompa di calore ne "ciuccia" 3 dalla rete elettrica...a prescindere se quei 10 kWh sono tutti rinnovabili o non rinnovabili.
questa è la mia osservazione...ma forse mi sfugge qualcosa.
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Ronin »

beh, se da una parte c'è un software che fa una quintalata di calcoli per stimare una resa variabile della pdc a seconda delle condizioni, e dall'altra ci sei tu che "tagli la testa al toro" mettendoci COP=3 e pedalare, direi che è inevitabile che i due risultati siano sensibilmente diversi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9803
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: lun dic 07, 2020 13:57 direi che è inevitabile che i due risultati siano sensibilmente diversi
:lol: :lol: :lol:
Condivido appieno. Inutile usare un software che si dubita essere preciso, e sostituire al risultato numericamente esatto, uno stimato a membro di segugio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Ronin »

ad ogni modo se il software ti dice che stai consumando 5000 kWh termici rinnovabili e 5000 no, di fatto ti sta dicendo che lo SCOP medio vale 10000/5000*1,95=3,9.
l'errore interpretativo è che se 10.000 kWh è l'energia primaria, si tratta di un risultato che è già "passato attraverso" l'elettricità (infatti l'energia primaria è quella che è stata utilizzata dalla rete per produrre l'elettricità impiegata dalla pdc per produrre il fabbisogno termico dell'edificio) e quindi non puoi considerarla come se fosse un fabbisogno termico
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Stima consumo elettrico pdc da energia primaria

Messaggio da Seamew »

Ronin ha scritto: lun dic 07, 2020 14:21 ad ogni modo se il software ti dice che stai consumando 5000 kWh termici rinnovabili e 5000 no, di fatto ti sta dicendo che lo SCOP medio vale 10000/5000*1,95=3,9.
l'errore interpretativo è che se 10.000 kWh è l'energia primaria, si tratta di un risultato che è già "passato attraverso" l'elettricità (infatti l'energia primaria è quella che è stata utilizzata dalla rete per produrre l'elettricità impiegata dalla pdc per produrre il fabbisogno termico dell'edificio) e quindi non puoi considerarla come se fosse un fabbisogno termico
Ecco...grazie...era questo che non avevo capito...allora il metodo di calcolo di EC è corretto..seppur con tutte le approssimazioni e variabili del caso...
Rispondi