Buongiorno,
Domanda secca: I cavi elettrici all'interno di un autorimessa progettata ad oggi con il CoPI (DM 15/05/2020),a vista, devono avere classe di reazione al fuoco almeno Eca, concordate?
REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 17:07
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
Buongiorno, per me sì, la tabella della reazione al fuoco sui cavi sembra chiara. il problema c'è nel caso di adeguamento autorimesse o attività in genere trattate con il codice, per quanto mi riguarda però non mi hanno mai contestato la presenza di cavi non conformi. Vorrebbe dire dover rifare completamente gli impianti anche se recenti e conformi alle normative. Per me è un pò un controsenso, viste anche le indicazioni normative puramente elettriche che non prevedono la sostituzione dei conduttori ma soltanto la scelta di cavi CPR nelle parti di nuova installazione.
magari altri hanno avuto esperienze diverse più stringenti
magari altri hanno avuto esperienze diverse più stringenti
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
Vi sono sempre le norme elettrotecniche da rispettare.
Finchè l'autorimessa è considerabile ambiente ordinario, vale il COPI. Se invece l'autorimessa è considerabile luogo marcio (per carico di incendio), vi sono condizioni più stringenti.
Finchè l'autorimessa è considerabile ambiente ordinario, vale il COPI. Se invece l'autorimessa è considerabile luogo marcio (per carico di incendio), vi sono condizioni più stringenti.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 17:07
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
Certo Terminus, la mia nota riguardava gli impianti esistenti, la classe Eca è praticamente sempre garantita in nuovi impianti. Nel caso di utilizzo COPI in impianti vecchi invece avrai cavi non CPR ma secondo le normative elettriche non c'è obbligo di sostituzione.
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
Già ed in quel caso potrebbe essere necessaria la sostituzione.
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
come fai ad ottenere i certificati dei cavi e/o delle canaline esistenti?GMP ha scritto: gio nov 26, 2020 14:44 Buongiorno,
Domanda secca: I cavi elettrici all'interno di un autorimessa progettata ad oggi con il CoPI (DM 15/05/2020),a vista, devono avere classe di reazione al fuoco almeno Eca, concordate?
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
beh se esistente penso sia un bel problema...difficilmente credo che troverò qualche cosa. Se è esistente però posso pensare anche di non procedere con il Codice...credo poi che dopo il 2000 le norme CEI già obbligavano ad utilizzare cavi adeguati al luogo di installazione con un certo grado di reazione al fuoco.
Se nuova nessun problema. Avrò la conformità e l'allegato obbligatorio costituto dalla relazione con la tipologia dei materiali utilizzati.
Se nuova nessun problema. Avrò la conformità e l'allegato obbligatorio costituto dalla relazione con la tipologia dei materiali utilizzati.
Re: REAZIONE AL FUOCO AUTORIMESSA
il cpr cavi, però, è entrato in vigore solo nel 2017. e non esiste nemmeno l'equivalenza con le classi italiane. come ci si regola?GMP ha scritto: mar dic 01, 2020 13:45 beh se esistente penso sia un bel problema...difficilmente credo che troverò qualche cosa. Se è esistente però posso pensare anche di non procedere con il Codice...credo poi che dopo il 2000 le norme CEI già obbligavano ad utilizzare cavi adeguati al luogo di installazione con un certo grado di reazione al fuoco.
Se nuova nessun problema. Avrò la conformità e l'allegato obbligatorio costituto dalla relazione con la tipologia dei materiali utilizzati.