Buonasera,
dovrei calcolare per un bando i la differenza di kg di CO2 equivalenti di 2 impianti (prima e dopo) in [kg]
Con il software di certificazione posso trovare [KgCO2/m2 annuo] per i vari servizi di riscaldamento raffrescamento acs e ventilazione. Da qui credo che mi basti sommarli e moltiplicare per i m2 di area calpestabile asservita dall'impianto per avere i kgCO2 del nuovo impianto.
Il problema è che non posso fare lo stesso per il vecchio impianto perchè non ho tutti i dati delle macchine.. è possibile calcolare una stima da alcuni dati riferito al fabbricato tipo Qh,nd il potere calorifico del metano ecc..? come fareste? Ho una mezza idea ma volevo sapere se vi è capitato di doverlo fare..
CO2 equivalente impianto climatizzazione
Moderatore: Edilclima
Re: CO2 equivalente impianto climatizzazione
se possiedi i consumi, puoi utilizzare i fattori di emissione, circa 1,95 kg/Sm3 e 0,51 kg/kWh elettrico non rinnovabile (è il valore medio del parco termoelettrico; per essere più cautelativo, puoi cercare il dato medio della rete elettrica, nel rapporto ispra greenhouse gas inventory).
per coerenza cmq, dovresti utilizzare lo stesso metodo per i dati ante e post, sennò potrebbero contestarti il calcolo, quindi anche per l'ex post ti conviene almeno ricalcolare all'indietro i fattori di conversione che usa il software, per non prendere cantonate.
per coerenza cmq, dovresti utilizzare lo stesso metodo per i dati ante e post, sennò potrebbero contestarti il calcolo, quindi anche per l'ex post ti conviene almeno ricalcolare all'indietro i fattori di conversione che usa il software, per non prendere cantonate.
Re: CO2 equivalente impianto climatizzazione
Grazie Ronin, non è la prima volta che mi aiuti!!
Volevo anche verificare se appunto non ho preso cantonate con il metodo che dici.
Per ora mi sono messo di buona volontà e con lo stesso software ho rimesso l'impianto precendente ipotizzando alcuni parametri secondari..le potenze e altre cose importanti le conosco.
Siccome è una cosa che non ho mai fatto sapresti dirmi se tornano valori ragionevoli per uffici ( 590 mq netti circa):
ANTE ( caldaia a metano e chiller con impianto vantilconvettori e accumulo acs)
Riscaldamento: 33,0 [KgCo2/mq anno]
Raffrescamento 17,13 [KgCO2/mq anno]
ACS 9,51 [kgC02/mq anno]
Il tutto sommato e moltiplicato per i 590 mq porta a 35784 [kgCo2/anno]
POST (di progetto impianto vrf con anche recuperatori di calore, quindi ventilazione che prima non avevo e acs con caldaietta a parte)
Riscaldamento: 29 [KgCo2/mq anno]
Raffrescamento 6,34 [KgCO2/mq anno]
ACS 0,59 [kgC02/mq anno]
Ventilazione: 34,8 [kgCO2/mq anno]
il tutto sommato e moltiplicato per i 590 mq porta a 22038[kgCO2/anno] se non considero la ventilazione e 42918 [kgCO2/anno] se la considero.
In sintesi quindi se confronto ante e post senza ventilazione sono sceso del 38% circa..se invece considero la ventilazione che nell'ante non avevo sono salito come CO2 del 20% circa.
se non erro il parametro di fondo è il fabbisogno utile dei vari servizi (tipo QH,nd) che poi calcolo per i vari fattori di conversione sbaglio?
Volevo anche verificare se appunto non ho preso cantonate con il metodo che dici.
Per ora mi sono messo di buona volontà e con lo stesso software ho rimesso l'impianto precendente ipotizzando alcuni parametri secondari..le potenze e altre cose importanti le conosco.
Siccome è una cosa che non ho mai fatto sapresti dirmi se tornano valori ragionevoli per uffici ( 590 mq netti circa):
ANTE ( caldaia a metano e chiller con impianto vantilconvettori e accumulo acs)
Riscaldamento: 33,0 [KgCo2/mq anno]
Raffrescamento 17,13 [KgCO2/mq anno]
ACS 9,51 [kgC02/mq anno]
Il tutto sommato e moltiplicato per i 590 mq porta a 35784 [kgCo2/anno]
POST (di progetto impianto vrf con anche recuperatori di calore, quindi ventilazione che prima non avevo e acs con caldaietta a parte)
Riscaldamento: 29 [KgCo2/mq anno]
Raffrescamento 6,34 [KgCO2/mq anno]
ACS 0,59 [kgC02/mq anno]
Ventilazione: 34,8 [kgCO2/mq anno]
il tutto sommato e moltiplicato per i 590 mq porta a 22038[kgCO2/anno] se non considero la ventilazione e 42918 [kgCO2/anno] se la considero.
In sintesi quindi se confronto ante e post senza ventilazione sono sceso del 38% circa..se invece considero la ventilazione che nell'ante non avevo sono salito come CO2 del 20% circa.
se non erro il parametro di fondo è il fabbisogno utile dei vari servizi (tipo QH,nd) che poi calcolo per i vari fattori di conversione sbaglio?
Re: CO2 equivalente impianto climatizzazione
nessuno penso abbia la sensibilità per gestire direttamente i consumi in termini di emissione di CO2, devi confrontarli in kWh per vedere se sono congrui, dopodichè li converti usando gli stessi fattori di conversione, così ti assicuri che siano coerenti.
a occhio raffrescamento e ACS sembrano calati troppo (se il chiller aveva un EER diciamo 2,5 il VRF dovrebbe salire a 7, un po' troppo; l'ACS praticamente è scesa quasi a zero rimanendo a metano, improbabile a meno che non ci sia un recupero quasi totale dal vrf attraverso booster) e il riscaldamento troppo poco (passando da gas ad elettrico dovrebbe scendere di % importanti)
a occhio raffrescamento e ACS sembrano calati troppo (se il chiller aveva un EER diciamo 2,5 il VRF dovrebbe salire a 7, un po' troppo; l'ACS praticamente è scesa quasi a zero rimanendo a metano, improbabile a meno che non ci sia un recupero quasi totale dal vrf attraverso booster) e il riscaldamento troppo poco (passando da gas ad elettrico dovrebbe scendere di % importanti)
Re: CO2 equivalente impianto climatizzazione
Grazie Ronin..ACS e raffrescamento risolto..quello per il riscaldamento POST mi viene invece troppo alto, forse è quello il problema più che sull'ANTE. considera che ottengo un rendimento globale medio stagionale di 0.35 con pompa di calore..mi pare bassissimo eppure non capisco quale sia l'errore nei dati.