1 Dalle analisi preliminari si scopre che l'edificio non è conforme a quanto risulta in comune: non ha diritto a detrazioni fiscali.
2 Se la difformità è sanabile, si fa pratica in sanatoria.
3 Conclusa positivamente la pratica in sanatoria, si ha dirittoa detrazioni fiscali e si può quindi procedere con il 110%?
Grazie come sempre di qualsiasi parere
Fabrizio
Non conformità - Santatoria - Superbonus
Moderatore: Edilclima
Re: Non conformità - Santatoria - Superbonus
Dubbio che 2 e 3 possano essere contemporanei. Io dividerei, ma i tempi si allungano. Non mi sembra esistano riferimenti.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Non conformità - Santatoria - Superbonus
Sicuro che non coincidono. Ci vuole del tempo a capire come impostare la pratica in sanatoria (se la difformità è sanabile) e ci vuole il tempo che la sanatoria si concluda positivamente.SuperP ha scritto: mer nov 18, 2020 10:46 Dubbio che 2 e 3 possano essere contemporanei. Io dividerei, ma i tempi si allungano. Non mi sembra esistano riferimenti.
Ma al termine di questo calvario, l'edificio diventa conforme e dovrebbe poter accedere alle detrazioni. No?
F.
Re: Non conformità - Santatoria - Superbonus
Certamente.
Una volta sanata l'irregolarità, si può accedere alle detrazioni.
Una volta sanata l'irregolarità, si può accedere alle detrazioni.
Re: Non conformità - Santatoria - Superbonus
Grazie SuperP grazie Terminus.Terminus ha scritto: mer nov 18, 2020 12:21 Certamente.
Una volta sanata l'irregolarità, si può accedere alle detrazioni.
I tempi non sono certo brevi, anche in funzione della complessità della sanatoria.
Ragion di più in casi come questo auspicare che la scadenza del 110 vada oltre il dicembre 2021
Fabrizio