...E LE PERTINENZE?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: gio set 10, 2020 08:21
...E LE PERTINENZE?
Riusciamo a tirare fuori una statistica dei possibili interventi su pertinenze, in base alle 4 tipologie di lavori individuati dalle norme (DL e collegati)?
Le ricordo di seguito:
Come chiarito dall'Agenzia delle entrate infatti in riferimento alle tipologie di edifici occorre tener presente che ai fini del Superbonus è possibile realizzare interventi:
sia trainanti, sia trainati su parti comuni di edifici residenziali in condominio;
sia trainanti, sia trainati su edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze;
sia trainanti, sia trainati su unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all'interno di edifici plurifamiliari;
solo trainati su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio.
Buon lavoro
Le ricordo di seguito:
Come chiarito dall'Agenzia delle entrate infatti in riferimento alle tipologie di edifici occorre tener presente che ai fini del Superbonus è possibile realizzare interventi:
sia trainanti, sia trainati su parti comuni di edifici residenziali in condominio;
sia trainanti, sia trainati su edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze;
sia trainanti, sia trainati su unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all'interno di edifici plurifamiliari;
solo trainati su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio.
Buon lavoro
Re: ...E LE PERTINENZE?
Se la pertinenza ha il tetto, ci metti sopra il FV o ST.
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: gio set 10, 2020 08:21
Re: ...E LE PERTINENZE?
E qui ci hai fatto il trainato, quindici sei nel quarto caso. E nelle prime 3 possibilità, ovvero quella di fare il trainante nella pertinenza?
Re: ...E LE PERTINENZE?
direi che è palese che non si possa, anche se per ipotesi ci si trovi in una regione dove il riscaldamento delle pertinenze non è vietato esplicitamente.
Re: ...E LE PERTINENZE?
Sismabonus sempre possibile.
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: gio set 10, 2020 08:21
Re: ...E LE PERTINENZE?
Certamente, SismaBonus OK per tutte le tipologie di edificio, ma mi spiegate perché l'AdE dice che (ad esempio) per le unifamiliari posso realizzare sia i trainati che i trainanti nelle pertinenze?
A meno che non intendano qualcosa del tipo SismaBonus trainante e fotovoltaico trainato.
A meno che non intendano qualcosa del tipo SismaBonus trainante e fotovoltaico trainato.
Perché è palese? Se avessi un garage pertinenziale riscaldato?Ronin ha scritto: ven nov 13, 2020 15:29 direi che è palese che non si possa, anche se per ipotesi ci si trovi in una regione dove il riscaldamento delle pertinenze non è vietato esplicitamente.
Re: ...E LE PERTINENZE?
Sismbonus a parte, che conosco poco, il 110% ha tre casi trainanti (lettere abc del comma 1) tutti e tre riferiti all'edificio.
Per quanto sia possibile trovare una pertinenza riscaldata, l'impianto che la riscalda sarà comunque quello della ui principale (o del condominio), un impianto autonomo sarebbe un abuso da eliminare con la rimozione prima dell'intervento, quindi per i casi bc l'intervento trainante sarebbe comunque quello effettuato nella ui principale o sull'impianto comune.
Anche per l'intervento sull'involucro dovendo riguardare l'edificio, se la pertinenza sta nel volume dell'edificio (es garage nell'interrato) esso andrà ovviamente isolato per il 25% di tutto e non della sola pertinenza.
Se la pertinenza è un volume completamente separato, caso in effetti un po' borderline, anche ammesso che sia un'abitazione non di lusso (magari un fabbricato rurale), secondo me considerata a sé stante è priva di abitabilità, e quindi l'art 14 del dl 63 di cui l'art 119 è il potenziamento non vi si applica se la ui principale non viene coinvolta (oltre a violare presumibilmente il comma 10 dell'art 119 stesso, e ad essere impossibile calcolare il salto di due classi della sola pertinenza).
Perciò è sempre l'ui principale che traina.
Sull'ipotesi di fare invece il miglioramento sismico della sola pertinenza, trainando interventi effettuati nell'ui principale, ad istinto mi pare strano, ma mi inchino alla senz'altro superiore competenza di terminus.
Per quanto sia possibile trovare una pertinenza riscaldata, l'impianto che la riscalda sarà comunque quello della ui principale (o del condominio), un impianto autonomo sarebbe un abuso da eliminare con la rimozione prima dell'intervento, quindi per i casi bc l'intervento trainante sarebbe comunque quello effettuato nella ui principale o sull'impianto comune.
Anche per l'intervento sull'involucro dovendo riguardare l'edificio, se la pertinenza sta nel volume dell'edificio (es garage nell'interrato) esso andrà ovviamente isolato per il 25% di tutto e non della sola pertinenza.
Se la pertinenza è un volume completamente separato, caso in effetti un po' borderline, anche ammesso che sia un'abitazione non di lusso (magari un fabbricato rurale), secondo me considerata a sé stante è priva di abitabilità, e quindi l'art 14 del dl 63 di cui l'art 119 è il potenziamento non vi si applica se la ui principale non viene coinvolta (oltre a violare presumibilmente il comma 10 dell'art 119 stesso, e ad essere impossibile calcolare il salto di due classi della sola pertinenza).
Perciò è sempre l'ui principale che traina.
Sull'ipotesi di fare invece il miglioramento sismico della sola pertinenza, trainando interventi effettuati nell'ui principale, ad istinto mi pare strano, ma mi inchino alla senz'altro superiore competenza di terminus.
Re: ...E LE PERTINENZE?
Sismabonus può trainare fotovoltaico.
Quindi sicuramente è possibile sulle pertinenze sismabonus+fotovoltaico.
Il resto solo se ammissibile un trainante eco. Ma su questo anche io nutro dubbi.
Quindi sicuramente è possibile sulle pertinenze sismabonus+fotovoltaico.
Il resto solo se ammissibile un trainante eco. Ma su questo anche io nutro dubbi.
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: gio set 10, 2020 08:21
Re: ...E LE PERTINENZE?
Ecco, si inizia a ragionare un pò.Ronin ha scritto: dom nov 15, 2020 09:00 Sismbonus a parte, che conosco poco, il 110% ha tre casi trainanti (lettere abc del comma 1) tutti e tre riferiti all'edificio.
Per quanto sia possibile trovare una pertinenza riscaldata, l'impianto che la riscalda sarà comunque quello della ui principale (o del condominio), un impianto autonomo sarebbe un abuso da eliminare con la rimozione prima dell'intervento, quindi per i casi bc l'intervento trainante sarebbe comunque quello effettuato nella ui principale o sull'impianto comune.
Anche per l'intervento sull'involucro dovendo riguardare l'edificio, se la pertinenza sta nel volume dell'edificio (es garage nell'interrato) esso andrà ovviamente isolato per il 25% di tutto e non della sola pertinenza.
Se la pertinenza è un volume completamente separato, caso in effetti un po' borderline, anche ammesso che sia un'abitazione non di lusso (magari un fabbricato rurale), secondo me considerata a sé stante è priva di abitabilità, e quindi l'art 14 del dl 63 di cui l'art 119 è il potenziamento non vi si applica se la ui principale non viene coinvolta (oltre a violare presumibilmente il comma 10 dell'art 119 stesso, e ad essere impossibile calcolare il salto di due classi della sola pertinenza).
Perciò è sempre l'ui principale che traina.
Sull'ipotesi di fare invece il miglioramento sismico della sola pertinenza, trainando interventi effettuati nell'ui principale, ad istinto mi pare strano, ma mi inchino alla senz'altro superiore competenza di terminus.
Pongo un caso che è davvero tipico delle mie zone, villette a schiera con seminterrato adibito a cantina (riscaldata), piano terra e primo residenziale, piano secondo mansardato senza le caratteristiche di abitabilità.
Soluzione proposta, intanto pratica di recupero abitativo del piano mansardato (abbiamo una specifica L.R. che ce lo permette, ovviamente a titolo oneroso a favore del Comune), quindi applicazione del superbonus su tutta l'abitazione, cantina inclusa, poiché oltre ad essere riscaldata è comunque strutturalmente integrata all'abitazione.
Essendo una unifamiliare ho la possibilità di 2 trainanti, insieme o a scelta, e difatti in alcuni casi si provvederà alla sola sostituzione della caldaia con sistema a PdC, fotovoltaico, batterie e colonnina, domotica, in altri casi si provvederà anche all'isolamento termico dell'intero involucro. Solo recuperando l'abitabilità della mansarda potrò isolare la copertura, diversamente sarei in un vano non riscaldato, quindi niente isolamento (ci sarebbe poi da aprire una lunghissima parentesi sui ponti termici, ma questa è un'altra storia).