Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da Ale_S »

Ho il problema di dover isolare delle pareti in una ristrutturazione rurale. Attualmente il muro è con forati da 24cm e mattoni pieni a vista dalla parte esterna.
L'impresa aveva pensato di usare un intonaco interno a base di sughero (vedi DIATH...) o similari, ma da una verifica emerge il grosso problema della condensa interstiziale.
Alcuni mi consigliano, di compensare il problema proteggendo la muratura dall'esterno con dei rivestimenti traspiranti ma idrorepellenti.
Sinceramente a questo punto mi sento spiazzato, sia nel prodotto da usare, che nella sua validità teorica.
Inoltre penso che il problema della condensa interstiziale sia dovuto soprattutto al vapore che migrando verso l'esterno trova superfici a bassa temperatura e condensa.

Cosa mi consigliate come soluzione, considerando che non posso agire dall'esterno per via del mattone a vista??

Grazie mille.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da Ale_S »

Nessuna idea o consiglio ???? :oops: :cry: :?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da gfrank »

Se non hai problemi di spessore per i muri, ti csuggerisco un pannello isolante + tavella in laterizio.

gfrank
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da Ale_S »

gfrank ha scritto:Se non hai problemi di spessore per i muri, ti csuggerisco un pannello isolante + tavella in laterizio.

gfrank
Intendi ad esempio, aggiungere, all'interno del muro in matt pieni e forati già esistente, dei pannelli isolanti tipo polistirene, e poi la tavella???
O pensavi ad altri isolanti?????

Sinceramente, mi sembra che lo spazio che mi servirebbe inizierebbe ad essere abbastanza. ti viene in mente un'altra soluzione??? Infondo penso che il problema di dover isolare pareti dall'interno non sia nuovo.

Grazie.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da ilverga »

Ale_S ha scritto:
gfrank ha scritto:Se non hai problemi di spessore per i muri, ti csuggerisco un pannello isolante + tavella in laterizio.

gfrank
Intendi ad esempio, aggiungere, all'interno del muro in matt pieni e forati già esistente, dei pannelli isolanti tipo polistirene, e poi la tavella???
O pensavi ad altri isolanti?????

Sinceramente, mi sembra che lo spazio che mi servirebbe inizierebbe ad essere abbastanza. ti viene in mente un'altra soluzione??? Infondo penso che il problema di dover isolare pareti dall'interno non sia nuovo.

Grazie.
Esatto...infatti quoto in toto gfrank.
Non c'è maniera migliore per abbassare sensibilmente la trasmittanza che isolare in tale maniera...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da gfrank »

Ale_S ha scritto:
gfrank ha scritto:Se non hai problemi di spessore per i muri, ti csuggerisco un pannello isolante + tavella in laterizio.

gfrank
Intendi ad esempio, aggiungere, all'interno del muro in matt pieni e forati già esistente, dei pannelli isolanti tipo polistirene, e poi la tavella???
O pensavi ad altri isolanti?????

Sinceramente, mi sembra che lo spazio che mi servirebbe inizierebbe ad essere abbastanza. ti viene in mente un'altra soluzione??? Infondo penso che il problema di dover isolare pareti dall'interno non sia nuovo.

Grazie.
Non conosco il materiale (intonaco) che hai elencato, ma se hai problemi di condensa, il materiale non sembra idoneo.
Per rispettare i limiti di EP nella mia zona (Lombardia - E - 2450 ° g. circa) all'incirca servirebbero 10 cm di isolante in polistirene + tavella da 8 cm.
Non credo che pochi centimetri di intonaco, seppur miscelati a sughero, siano sufficientemente isolanti.

Se hai problemi di spazio, prendi in considerazione il cappotto esterno.

Considerando che hai detto che si tratta di una ristrutturazione (presumo generale), quindi anche ACS con pannelli solari, valuterei con attenzione un po tutto
- muri
- solai
- finestre
- impianto di riscaldamento: produzione/distribuzione/erogazione
- ACS con pannelli solari (+ eventuale integrazione riscaldamento)
- VCM + recuperatore di calore
Con le detrazioni del 55%, e se sei in Lombardia anche la detrazione sui volumi di muri e solai e di SLP, con una ulteriore riduzione del 10% dell'EP sul limite previsto, potrai beneficiare del minor pagamento di oneri comunali (contr. urb. 1e - 2e, ecc.) e si risparmia parecchio.

Fai una verifica dei costi/benefici, e valuta bene .....

gfrank
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da Ale_S »

Per le altre opere che hai elencato, abbiamo già provveduto ad agire nel migliore dei modi (infissi con vetro U=1,1, Pannelli solari termici con bollitore che integra impianto a pavimento, e caldaia a condensazione, fotovoltaico, tetto ventilato e ben coibentato, ecc.),
ma il problema più noioso sono proprio le pareti, e i problemi nell'ordine:
- muro faccia a vista all'esterno che deve rimanere tale trattandosi di ristrutturazione rurale;
- spazio interno da non ridurre troppo;
- costo dell'intervento entro certe soglie, visto che il costruttore, prima di sentire un tecnico, ha assicurato al compratore, il raggiungimento di certi parametri, vincolandosi a certi costi (e in questo mi sa che per la sua mania di non confrontarsi con un tecnico, uscirà dal suo badget).
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da SuperP »

Ale_S ha scritto:Cosa mi consigliate come soluzione, considerando che non posso agire dall'esterno per via del mattone a vista??
ci sono pannelli preaccoppiati polistirene cartongesso (vedi sito knauff ad esempio) ottimi.. preferisco tale soluzione al posto di isolante + tramezza perchè risparmi spazio utile e costa meno

Altrimenti controparete in cartongesso (montanti da 75mm riempiti di lana minerale)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da Ale_S »

SuperP ha scritto:
Ale_S ha scritto:Cosa mi consigliate come soluzione, considerando che non posso agire dall'esterno per via del mattone a vista??
ci sono pannelli preaccoppiati polistirene cartongesso (vedi sito knauff ad esempio) ottimi.. preferisco tale soluzione al posto di isolante + tramezza perchè risparmi spazio utile e costa meno

Altrimenti controparete in cartongesso (montanti da 75mm riempiti di lana minerale)
Questa mi sembra una buona soluzione.
verificherò l'applicabilità nel mio caso.

Grazie SuperP per l'indicazione.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Isolamento pareti con muro a vista, dall'interno.

Messaggio da Ale_S »

Ritorno sull'argomento.

Dopo aver proposto la soluzione indicatami da SuperP, l'impresario non ha risposto tanto bene :twisted:
sono quindi alla ricerca di altre soluzioni.

Considerando che non è la prima volta che si vuole isolare dall'interno senza utilizzare la soluzione indicata da superP, immagino che ogni volta, sia sorto il problema della condensa interstiziale.
Mi rimetto a voi e alla vostra esperienza, per indicarmi come solitamente si risolve il problema in maniera generica, ossia quando si ha una condensa interstiziale sopra la soglia massima consentita dalle norme, a causa di un passaggio da una parete fredda (vedi laterizio ext) ad una calda (vedi isolante interno).
L'idea di usare bariere al vapore???? può essere idonea? In caso come e dove le installereste???
(riassumo la struttura dall'ext: mattone pieno 14cm + forato 24 cm + isolante + intonaco interno)

Grazie mille.
Rispondi