Computo e asseverazione FV

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4993
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Computo e asseverazione FV

Messaggio da boba74 »

Salve, chiedo per quelli che non sono elettrotecnici:
Ma nel caso di fotovoltaico da mettere nel 110% il computo metrico e l'asseverazione li fate voi?
Dato che nella maggior parte dei casi di civile abitazione non c'è un elettrotecnico, e il fotovoltaico viene progettato e fornito chiavi in mano, chi assevera? Si può richiedere alla ditta installatrice la documentazione firmata da un tecnico abilitato? Che si fa in questi casi? :roll:
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Seamew »

boba74 ha scritto: lun ott 26, 2020 12:09 Salve, chiedo per quelli che non sono elettrotecnici:
Ma nel caso di fotovoltaico da mettere nel 110% il computo metrico e l'asseverazione li fate voi?
Dato che nella maggior parte dei casi di civile abitazione non c'è un elettrotecnico, e il fotovoltaico viene progettato e fornito chiavi in mano, chi assevera? Si può richiedere alla ditta installatrice la documentazione firmata da un tecnico abilitato? Che si fa in questi casi? :roll:
Ti dico come penso di fare io nel caso ci sia un impianto FV:
- mi faccio mandare il progetto dell'impianto FV
- dal progettista impianto FV mi faccio asseverare la congruità dei prezzi (documento che tengo io)
- poi io assevero il tutto per il 110
boba74
Messaggi: 4993
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da boba74 »

Seamew ha scritto: lun ott 26, 2020 17:34
boba74 ha scritto: lun ott 26, 2020 12:09 Salve, chiedo per quelli che non sono elettrotecnici:
Ma nel caso di fotovoltaico da mettere nel 110% il computo metrico e l'asseverazione li fate voi?
Dato che nella maggior parte dei casi di civile abitazione non c'è un elettrotecnico, e il fotovoltaico viene progettato e fornito chiavi in mano, chi assevera? Si può richiedere alla ditta installatrice la documentazione firmata da un tecnico abilitato? Che si fa in questi casi? :roll:
Ti dico come penso di fare io nel caso ci sia un impianto FV:
- mi faccio mandare il progetto dell'impianto FV
- dal progettista impianto FV mi faccio asseverare la congruità dei prezzi (documento che tengo io)
- poi io assevero il tutto per il 110
La "congruità dei prezzi" in che modo dovrebbe essere asseverata dal progettista del FV? Dato che si dovrebbero utilizzare prezzari di riferimento gli fai un computo metrico tu, o lui si assevera direttamente il prezzo preventivato dall'impresa fornitrice?
E le spese professionali? Dato che andrebbero calcolate in base all'importo lavori, come le quantifichi relativamente alla parte del fotovoltaico, dato che lo progetta qualcun altro?
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Alebos »

Seamew ha scritto: lun ott 26, 2020 17:34
boba74 ha scritto: lun ott 26, 2020 12:09 Salve, chiedo per quelli che non sono elettrotecnici:
Ma nel caso di fotovoltaico da mettere nel 110% il computo metrico e l'asseverazione li fate voi?
Dato che nella maggior parte dei casi di civile abitazione non c'è un elettrotecnico, e il fotovoltaico viene progettato e fornito chiavi in mano, chi assevera? Si può richiedere alla ditta installatrice la documentazione firmata da un tecnico abilitato? Che si fa in questi casi? :roll:
Ti dico come penso di fare io nel caso ci sia un impianto FV:
- mi faccio mandare il progetto dell'impianto FV
- dal progettista impianto FV mi faccio asseverare la congruità dei prezzi (documento che tengo io)
- poi io assevero il tutto per il 110
Quoto anche io questa situazione...
Come anche per esempio in caso di cappotto: io sono termotecnico e assevero quel che riguarda l'impianto... il geometra/architetto o chi per esso che segue la parte "edile" dell'opera mi prepara l'analisi prezzi del suo di competenza... e poi alla fine assevero tutto io...
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da ponca »

tutto molto giusto
ma non sarà semplice trovare geometri/architetti in grado di predisporre capitolati e asseverare i costi di cappotti ecc..
per il fotovoltaico può essere più fattibile magari
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Alebos »

ponca ha scritto: mar ott 27, 2020 10:18 tutto molto giusto
ma non sarà semplice trovare geometri/architetti in grado di predisporre capitolati e asseverare i costi di cappotti ecc..
Ma, che io sappia, dovrebbero già farlo per le opere di ristrutturazione normalissime... nell'eventualità un'analisi prezzi....
Secondo te non le predispongono ( come un termotecnico ) per far quotare ad una ditta l'opera in oggetto? :?:
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da ponca »

beh un conto è fare un computo standard ed un conto districarsi con prezzari regionali spesso contorti e incompleti, DEI, analisi prezzi ecc e poi preparare i SAL, controllare le fatture ecc..
poi certo dipende da tecnico a tecnico, soprattutto in lavori di questo genere sarebbe importante interagire con colleghi preparati e disponibili

a me pare, magari mi sbaglio, che il ragionamento "io mi occupo solo di impianti meccanici, per il resto ci sono il geometra e il progettista elettrico" non si possa fare con il 110. Per cui o si lavora in team o ci si prepara anche su aspetti che magari fino a ieri trascuravamo un po' (vedi fotovoltaico e isolamenti)
boba74
Messaggi: 4993
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da boba74 »

Per quanto mi riguarda, la mia idea era di far asseverare a ognuno la sua parte: non so ancora come sia strutturata la pagina di inoltro a ENEA, ma secondo me sarebbe giusto inserire "più firme" dei tecnici ciascuna nella sua parte di competenza o nelle pagine di competenza, dato che queste sono divise per intervento. Poi l'inoltro effettivo OK che lo faccio io, ma non vedo perchè non debba essere possibile fare doppie o triple asseverazioni, non deve necessariamente essere tutto a capo della persona che materialmente esegue l'inoltro. E se proprio sull'allegato ENEA deve comparire una sola firma, mi terrò le altre asseverazioni firmate come documentazione in caso di controllo.
Questo sulla falsa riga di quanto avveniva già con il vecchio ecobonus: l'asseverazione del tecnico non è necessariamente firmata da chi esegue materialmente l'invio a ENEA e in caso di compresenza di opere murarie e impiantistiche io ho sempre allegato più asseverazioni quella per gli impianti, firmata dal termotecnico e quella per l'involucro firmata dal DL o prog. architettonico.
Negli interventi che sto già seguendo la strada dovrebbe essere questa (già in accordo con geometri/architetti) e ovviamente le spese professionali saranno in tal caso "ripartite" tra i diversi soggetti in percentuale sui rispettivi interventi. Per questo ho sollevato il problema del fotovoltaico, in questo caso si pone un problema dato che abbiamo a che fare con un progettista di una ditta esterna, che magari salta fuori solo a lavori eseguiti....
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Seamew »

Il progettista del FV lo si deve coinvolgere da subito...e spiegargli che deve poi anche asseverare la conguità dei prezzi a fronte di un computo metrico che elaborerà sempre lui....in fin dei conti...questo è il suo lavoro...ne più ne meno...e stessa cosa vale per i geom/arch. che progettano le ristrutturazioni.
L'importante è coinvolgere tutti gli attori da subito....poi sarà che assevererà il superbonus (termotecnico o DLL) che farà da "collante" tra le varie figure.
L'asseverazione così è e così rimane mi sa...
Però è la stessa situazione nella prevenzione incendi....c'è una unica SCIA che viene asseverata da un unico tecnico abilitato che raccoglie tutte le singole dichiarazioni e poi procede.
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Alebos »

ponca ha scritto: mar ott 27, 2020 10:30 beh un conto è fare un computo standard ed un conto districarsi con prezzari regionali spesso contorti e incompleti, DEI, analisi prezzi ecc e poi preparare i SAL, controllare le fatture ecc..
poi certo dipende da tecnico a tecnico, soprattutto in lavori di questo genere sarebbe importante interagire con colleghi preparati e disponibili

a me pare, magari mi sbaglio, che il ragionamento "io mi occupo solo di impianti meccanici, per il resto ci sono il geometra e il progettista elettrico" non si possa fare con il 110. Per cui o si lavora in team o ci si prepara anche su aspetti che magari fino a ieri trascuravamo un po' (vedi fotovoltaico e isolamenti)
Sono d'accordissimo con te... tanto che, nelle mie simulazioni di salto di due classi alla fine inserisco una bella voce dicitura dove faccio presente che al momento in cui si decide di intraprendere tale strada ( inteso il 110%) tutti i progettisti coinvolti DEVONO interagire e confrontarsi su ogni aspetto dell'opera... e ognuno far il proprio fatto bene...
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Alebos »

boba74 ha scritto: mar ott 27, 2020 10:39 Per quanto mi riguarda, la mia idea era di far asseverare a ognuno la sua parte: non so ancora come sia strutturata la pagina di inoltro a ENEA, ma secondo me sarebbe giusto inserire "più firme" dei tecnici ciascuna nella sua parte di competenza o nelle pagine di competenza, dato che queste sono divise per intervento. Poi l'inoltro effettivo OK che lo faccio io, ma non vedo perchè non debba essere possibile fare doppie o triple asseverazioni, non deve necessariamente essere tutto a capo della persona che materialmente esegue l'inoltro. E se proprio sull'allegato ENEA deve comparire una sola firma, mi terrò le altre asseverazioni firmate come documentazione in caso di controllo.
Questo sulla falsa riga di quanto avveniva già con il vecchio ecobonus: l'asseverazione del tecnico non è necessariamente firmata da chi esegue materialmente l'invio a ENEA e in caso di compresenza di opere murarie e impiantistiche io ho sempre allegato più asseverazioni quella per gli impianti, firmata dal termotecnico e quella per l'involucro firmata dal DL o prog. architettonico.
Negli interventi che sto già seguendo la strada dovrebbe essere questa (già in accordo con geometri/architetti) e ovviamente le spese professionali saranno in tal caso "ripartite" tra i diversi soggetti in percentuale sui rispettivi interventi. Per questo ho sollevato il problema del fotovoltaico, in questo caso si pone un problema dato che abbiamo a che fare con un progettista di una ditta esterna, che magari salta fuori solo a lavori eseguiti....
Vero... il chiavi in mano dei fotovoltaici potrebbe essere una bella gatta da pelare... si deve sperare che si trovino ditte che si preparino sotto questo aspetto...
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Alebos »

Aggiungerei, che da voci che mi sono arrivate, il sito ENEA dovrebbe essere disponibile a giorni e l'unica modifica che verrà apportata è legata alla possibilità di caricare l'XML relativo agli APE ante e post... quindi no asseverazioni.
Alla luce di questo potrebbe anche essere che, ogni professionista potrà asseverare quel di sua competenza, allegare la propria assicurazione... ma tale malloppo rimarrà solo al cliente ed eventualmente ai fruitori del credito d'imposta che verrà ceduto ...

Ma ad ENEA tutta questa parte " fiscale" non interessa, credo... Enea che tu sei assicurato non importa mica... guarda la parte tecnica dell'operazione...

Questa è l'idea che mi sono fatto...

Esempio: l'asseverazione del tecnico del rispetto dei requisiti del buon vecchio 65%... mica la inoltravi ad ENEA... la davi al cliente e faceva parte del suo bel pacchettino di carte, che portava al commercialista...
Seamew
Messaggi: 1944
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Seamew »

Quando sarà operativo il portale avremo qualche idea in più su questi aspetti.
Che poi non ho capito se l'attuale portale Ecobonus rimarrà attivo, oppure verrà chiuso e ci sarà solo il nuovo e unico portale dove caricare sia pratiche Ecobonus che Superbonus? :roll:
Se tengono le due cose separate secondo me è meglio...
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Computo e asseverazione FV

Messaggio da Alebos »

Seamew ha scritto: mar ott 27, 2020 12:28 Quando sarà operativo il portale avremo qualche idea in più su questi aspetti.
Che poi non ho capito se l'attuale portale Ecobonus rimarrà attivo, oppure verrà chiuso e ci sarà solo il nuovo e unico portale dove caricare sia pratiche Ecobonus che Superbonus? :roll:
Se tengono le due cose separate secondo me è meglio...
Credo di aver capito che integrino l'attuale con la possibilità di caricare gli xml... e poi ci sarà una tabella come già c'è per le aliquote differenti...
Rispondi