Casa bifamiliare senza parti in comunione

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Casa bifamiliare senza parti in comunione

Messaggio da S3mic »

Volevo confrontarmi in merito alla procedura da adottare relativamente al caso eseguente.
Edificio contraddistinto catastalmente da un'unica particella edificiale composto da due blocchi con un lato in aderenza e ciascuno dei due blocchi ospitante un'unità immobiliare residenziale (cat. A) e due pertinenze (cat. C, soffitta a sottotetto e garage a piano seminterrato). Ciascun blocco (e quindi ciascuna delle due unità residenziali) è funzionalmente indipendente. Le due unità non hanno parti in comune.
Ipotesi A_Posso procedere predisponendo due pratiche di accesso al Superbonus distinte (una per unità) verificando il salto di due classi per ognuna di esse dal momento che non hanno parti in comune.
Ipotesi B. Devo considerarle come condominio (anche se in assenza di parti in comune) e fare una pratica di accesso al Superbonus unica verificando il salto di due classi dell'intero edificio?
Ipotesi C. Come ipotesi A ma il salto di due classi lo verifico per tutto l'edificio.
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Casa bifamiliare senza parti in comunione

Messaggio da vinz75 »

Se come dici sono funzionalmente indipendenti direi ipotesi A.
Inoltre mi sembra di capire che sono in serie non sovrapposti, e quindi a maggior ragione.
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Casa bifamiliare senza parti in comunione

Messaggio da Terminus »

Un momento: hai particella uguale ma subalterni distinti, quindi hai due subalterni in categoria A, altrimenti non avresti le pertinenze accatastate distintamente...
Se è così e sono funzionalmente indipendenti (impianti compresi) agisci come soluzione A.
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Casa bifamiliare senza parti in comunione

Messaggio da Alebos »

S3mic ha scritto: mer ott 14, 2020 17:35 Volevo confrontarmi in merito alla procedura da adottare relativamente al caso eseguente.
Edificio contraddistinto catastalmente da un'unica particella edificiale composto da due blocchi con un lato in aderenza e ciascuno dei due blocchi ospitante un'unità immobiliare residenziale (cat. A) e due pertinenze (cat. C, soffitta a sottotetto e garage a piano seminterrato). Ciascun blocco (e quindi ciascuna delle due unità residenziali) è funzionalmente indipendente. Le due unità non hanno parti in comune.
Ipotesi A_Posso procedere predisponendo due pratiche di accesso al Superbonus distinte (una per unità) verificando il salto di due classi per ognuna di esse dal momento che non hanno parti in comune.
Ipotesi B. Devo considerarle come condominio (anche se in assenza di parti in comune) e fare una pratica di accesso al Superbonus unica verificando il salto di due classi dell'intero edificio?
Ipotesi C. Come ipotesi A ma il salto di due classi lo verifico per tutto l'edificio.
Ipotesi A se solo uno dei due vuole fare il 110%, oppure tutti e due ma in maniera distinta
Ipotesi B se entrambi i proprietari vogliono farlo ma presentando una sola pratica con un "capogrupppo
Ipotesi C: no non credo che abbia un senso di per se...
Rispondi