non riesco a trovare o comunque a capire se le canne fumarie per singole caldaie tipo C con potenza inferiore a 35 kw con sbocco in copertura devono essere doppia parete o no?
mi aiutate grazie
Canne fumarie caldaie <35 kw
Moderatore: Edilclima
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
Non credo che ci siano obblighi di questo tipo...o almeno non ne ho mai sentiti...
La decisione se utilizzare una canna a doppia parete oppure no deriva dalle scelte del singolo professionista.
La decisione se utilizzare una canna a doppia parete oppure no deriva dalle scelte del singolo professionista.
VIVERE...e pensare che domani sarà sempre...peggio...
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
anche io sono della stessa opinione ma allora perchè far spendere più soldi al cliente?
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
A volte l'utilizzo di una canna a doppia parete con interposto isolante è indispensabile per poter verificare il funzionamento del camino, che altrimenti, viste le maggiori dispersioni termiche attraverso la canna, potrebbe non funzionare correttamente.
VIVERE...e pensare che domani sarà sempre...peggio...
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
A volte l'utilizzo di una canna a doppia parete con interposto isolante è indispensabile per poter verificare il funzionamento del camino, che altrimenti, viste le maggiori dispersioni termiche attraverso la canna, potrebbe non funzionare correttamente.
Infatti la 7129/01 ai punti indicanti le prescrizioni dei camini e norma applicabile per gli apparecchi dalla portata termica < a 35 kW indica le dimensioni dei camini da utilizzare in funzione della portata termica lunghezza di sviluppo e resistenza termica del camino stesso. Quindi il doppio parete a mio avviso deve essere valutato caso per caso e comunque obbligatorio per le installazioni completamente all'esterno
Infatti la 7129/01 ai punti indicanti le prescrizioni dei camini e norma applicabile per gli apparecchi dalla portata termica < a 35 kW indica le dimensioni dei camini da utilizzare in funzione della portata termica lunghezza di sviluppo e resistenza termica del camino stesso. Quindi il doppio parete a mio avviso deve essere valutato caso per caso e comunque obbligatorio per le installazioni completamente all'esterno
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
Ricordate però che oggi praticamente tutte le caldaiette sono a ventilazione forzata, pertanto le caratteristiche del camino dipendono essenzialmente da quelle del ventilatore.
Per questo è opportuno consultare la casa produttrice.
Il camino a doppia per le caldaie a condensazione, specie se non esterno, mi pare comunque inutile data la bassa temperatura dei fumi. Il tiraggio è appunto a carico del ventilatore della caldaia.
Per questo è opportuno consultare la casa produttrice.
Il camino a doppia per le caldaie a condensazione, specie se non esterno, mi pare comunque inutile data la bassa temperatura dei fumi. Il tiraggio è appunto a carico del ventilatore della caldaia.
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
x Kalz
scusa ma l'obbligatorietà scaturisce dalla tua esperienza verificando svariati tipi di canne tutte all'esterno o da dove? da come interpreto io l'appendice C della 7129 credo si riferiscano solo a caldaie tipo B? stò sbagliando? grazie comunque sempre gentili
scusa ma l'obbligatorietà scaturisce dalla tua esperienza verificando svariati tipi di canne tutte all'esterno o da dove? da come interpreto io l'appendice C della 7129 credo si riferiscano solo a caldaie tipo B? stò sbagliando? grazie comunque sempre gentili
Re: Canne fumarie caldaie <35 kw
scusa ma l'obbligatorietà scaturisce dalla tua esperienza verificando svariati tipi di canne tutte all'esterno o da dove? da come interpreto io l'appendice C della 7129 credo si riferiscano solo a caldaie tipo B? stò sbagliando? grazie comunque sempre gentili
Infatti è riferito a caldaie tipo B, ovviamente per le direttive europee dei prodotti bisogna far sempre riferimento alle prescrizioni del costruttore degli apparecchi.
Comunque a rigor di logica qualsiasi camino collegato ad un apparecchio "standard" completamente o parzialmente posto all'esterno dovrà avere una certa resistenza termica per l'eccessivo raffredamento dei fumi, altrimenti il camino e le restanti apparecchiature durano poco....
Infatti è riferito a caldaie tipo B, ovviamente per le direttive europee dei prodotti bisogna far sempre riferimento alle prescrizioni del costruttore degli apparecchi.
Comunque a rigor di logica qualsiasi camino collegato ad un apparecchio "standard" completamente o parzialmente posto all'esterno dovrà avere una certa resistenza termica per l'eccessivo raffredamento dei fumi, altrimenti il camino e le restanti apparecchiature durano poco....