appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxmar11
Messaggi: 181
Iscritto il: mar set 15, 2020 09:28

appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da maxmar11 »

Salve
sono proprietario di un appartamento in un edificio unifamiliare in linea.
Ci sono due corpi di fabbrica identici in linea composti ognuno da 6 appartamenti indipendenti 3 al piano terra e tre al primo piano.
I due corpi di fabbrica danno uno su strada e l'altro su una corte interna dove ci sono i parcheggi di tutti i 12 appartamenti
Il mio appartamento è quello centrale al piano primo,ho un giardino privato dal quale si accede alla mia abitazione,il cancello del giardino è all'interno della corte condominiale dove tutte le altre abitazioni hanno il cancello di entrata su giardini privati.
Ora leggendo la risposta 328 alla richiesta di chiarimento all'agenzia delle entrate mi sembra di capire che la mia abitazione dovrebbe rientrare pienamente nella possibilità di richiedere il bonus, visto che è funzionalmente indipendente ed ho un accesso autonomo.
L'Agenzia delle Entrate nella risposta dice :

Per edificio unifamiliare si intende un'unica unità immobiliare di proprietà
esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi
dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare.
Una unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente» qualora sia
dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l'acqua, per
il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva.
La presenza, inoltre, di un «accesso autonomo dall'esterno», presuppone, ad
esempio, che «l'unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad
altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d'ingresso che consenta l'accesso
dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva».

Orami sembra di capire che per accesso da giardino di proprietà esclusiva si stia parlando del portone di casa,qualcuno sta facendo una pratica in una situazione simile,o ha delucidazioni in merito al quesito?

grazie
Max
ponca
Messaggi: 6989
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da ponca »

E' un aspetto ancora dubbio, aspettiamo chiarimenti

Ad oggi ti direi che non hai accesso autonomo da strada o cortile/giardino di proprietà (visto che per entrare in casa devi comunque attraversare il cortile condominiale).
Va poi visto come l'agenzia delle entrate giudicherà l'avere quanto meno gli scarichi in comune.
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da Terminus »

Non considerare una situazione simile come un condominio è a mio parere una forzatura enorme.
pareti in comune, tetto in comune, quindi già il trainante dell'isolamento dovrebbe essere fatto da tutti.....
maxmar11
Messaggi: 181
Iscritto il: mar set 15, 2020 09:28

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da maxmar11 »

prima di tutto grazie .
a leggere la risposta il fatto del condominio è assolutamente ininfluente

Le «unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi
autonomi dall'esterno, site all'interno di edifici plurifamiliari», alle quali la norma fa
riferimento, vanno individuate verificando la contestuale sussistenza del requisito della
«indipendenza funzionale» e dell'«accesso autonomo dall'esterno», a nulla rilevando, a
tal fine, che l'edificio plurifamiliare di cui tali unità immobiliari fanno parte sia
costituito o meno in condominio.
maxmar11
Messaggi: 181
Iscritto il: mar set 15, 2020 09:28

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da maxmar11 »

ponca ha scritto: mar set 15, 2020 13:03 E' un aspetto ancora dubbio, aspettiamo chiarimenti

Ad oggi ti direi che non hai accesso autonomo da strada o cortile/giardino di proprietà (visto che per entrare in casa devi comunque attraversare il cortile condominiale).
Va poi visto come l'agenzia delle entrate giudicherà l'avere quanto meno gli scarichi in comune.
si in effetti è molto dubbio anche se la logica direbbe molto.
Ad esempio nel mio caso ci sono 2 corpi di fabbrica identici uno con ingressi tutti indipendenti anche su strada e l'altro corpo di fabbrica con gli ingressi solo dal parcheggio interno, sarebbe assurdo valesse solo per un corpo di fabbrica,la risposta parla di" accesso autonomo dall'esterno" e presuppone ad esempio che «l'unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad
altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d'ingresso che consenta l'accesso
dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva».
io continuo ad intendere il portone d'ingresso che è su un giardino o vialetto privato.
ponca
Messaggi: 6989
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da ponca »

maxmar11 ha scritto: mar set 15, 2020 12:49 Salve
sono proprietario di un appartamento in un edificio unifamiliare in linea.
Ci sono due corpi di fabbrica identici in linea composti ognuno da 6 appartamenti indipendenti 3 al piano terra e tre al primo piano.
I due corpi di fabbrica danno uno su strada e l'altro su una corte interna dove ci sono i parcheggi di tutti i 12 appartamenti
Il mio appartamento è quello centrale al piano primo,ho un giardino privato dal quale si accede alla mia abitazione,il cancello del giardino è all'interno della corte condominiale dove tutte le altre abitazioni hanno il cancello di entrata su giardini privati.
Ora leggendo la risposta 328 alla richiesta di chiarimento all'agenzia delle entrate mi sembra di capire che la mia abitazione dovrebbe rientrare pienamente nella possibilità di richiedere il bonus, visto che è funzionalmente indipendente ed ho un accesso autonomo.
L'Agenzia delle Entrate nella risposta dice :

Per edificio unifamiliare si intende un'unica unità immobiliare di proprietà
esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi
dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare.
Una unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente» qualora sia
dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l'acqua, per
il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva.
La presenza, inoltre, di un «accesso autonomo dall'esterno», presuppone, ad
esempio, che «l'unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad
altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d'ingresso che consenta l'accesso
dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva».

Orami sembra di capire che per accesso da giardino di proprietà esclusiva si stia parlando del portone di casa,qualcuno sta facendo una pratica in una situazione simile,o ha delucidazioni in merito al quesito?

grazie
Max
Si, può essere un'interpretazione
Ma dire di avere accesso autonomo dal proprio giardino quando poi per arrivare al giardino devi attraversare un cortile condominiale.. mi sembra quanto meno una situazione incerta. Ognuno di noi avrà la sua interpretazione ma finché non arriverà quella di enea e ade secondo me non conviene muoversi.
ponca
Messaggi: 6989
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da ponca »

Terminus ha scritto: mar set 15, 2020 13:08 Non considerare una situazione simile come un condominio è a mio parere una forzatura enorme.
pareti in comune, tetto in comune, quindi già il trainante dell'isolamento dovrebbe essere fatto da tutti.....
Potrebbero muoversi con l'impianto però, no?
Ovviamente dopo aver verificato che si tratta di u.i. funzionalmente autonoma ecc con tutti i dubbi del caso.
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da Terminus »

Appunto, i dubbi.....
Un edificio plurifamiliare con unità completamente indipendenti è un ossimoro.
Ci sarà comunque qualche parte comune di cui al CC 1117.
Fin dove sua maestà l'AdE vuole che ci spingiamo con l'indipendenza ?
Deve essere indipendente l'elemento edilizio o impiantistico su cui vuoi agire ? Mi sembra il minimo, quindi tetto ok se è strutturalmente indipendente, pareti ok se non sono in comune, tipo villette a schiera sfalsate, impianto termoautonomo ok.....
Deve essere indipendente ogni manufatto o impianto come da CC ? Allora quasi mai si avrà la condizione di assimilazione ad unifamiliare.
maxmar11
Messaggi: 181
Iscritto il: mar set 15, 2020 09:28

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da maxmar11 »

Terminus ha scritto: mar set 15, 2020 14:20 Appunto, i dubbi.....
Un edificio plurifamiliare con unità completamente indipendenti è un ossimoro.
Ci sarà comunque qualche parte comune di cui al CC 1117.
Fin dove sua maestà l'AdE vuole che ci spingiamo con l'indipendenza ?
Deve essere indipendente l'elemento edilizio o impiantistico su cui vuoi agire ? Mi sembra il minimo, quindi tetto ok se è strutturalmente indipendente, pareti ok se non sono in comune, tipo villette a schiera sfalsate, impianto termoautonomo ok.....
Deve essere indipendente ogni manufatto o impianto come da CC ? Allora quasi mai si avrà la condizione di assimilazione ad unifamiliare.
Si in effetti solo con il riscaldamento(trainante) il fotovoltaico i condizionatori e gli infissi basterebbero x avere il miglioramento delle due classi sempre appurato il discorso dell ingresso autonomo
maxmar11
Messaggi: 181
Iscritto il: mar set 15, 2020 09:28

Re: appartamento in edificio unifamiliare in linea chiarimenti

Messaggio da maxmar11 »

ponca ha scritto: mar set 15, 2020 13:48
Terminus ha scritto: mar set 15, 2020 13:08 Non considerare una situazione simile come un condominio è a mio parere una forzatura enorme.
pareti in comune, tetto in comune, quindi già il trainante dell'isolamento dovrebbe essere fatto da tutti.....
Potrebbero muoversi con l'impianto però, no?
Ovviamente dopo aver verificato che si tratta di u.i. funzionalmente autonoma ecc con tutti i dubbi del caso.
In effetti questa sarebbe la mia idea appurato che sia effettivamente u.i. Impianto (trainante) fotovoltaico condizionatori e infissi credo proprio che bastino x le due classi ed eventualmente il cappotto termico solo in facciata visto che anche se in linea essendo l’appartamento centrale andrebbe in battuta sui muri divisori delle unità adiacenti
Rispondi