S3mic ha scritto: mar set 15, 2020 08:42
....
Condividete con me che in tutti i casi sopra riportati (in corsivo) si applicano i massimali di costo specifici dell'Allegato I anche nel caso in cui la pratica venga accompagnata dall'asseverazione del tecnico in alternativa alla dichiarazione del produttore/fornitore?
Ho più volte sostenuto questa posizione, ma non ho mai ottenuto un confronto.
L'intervento generale dal punto di vista energetico/detrazioni fiscali, è la somma di singoli interventi ben distinti, ciascuno dei quali risponde a requisiti diversi. Al punto che ad oggi con la detrazione tradizionale 50-65%, si fanno tante diverse pratiche Enea.
Supponiamo il caso che l'asseveratore sia un tecnico abilitato terzo, che dunque non ha preso parte alla progettazione e dl.
Gli viene consegnata tutta la documentazione:
- per opere edili di isolamento termico: computo metrico estimativo con prezzi Dei firmato dall'architetto, certificazioni materiali utilizzati, foto di cantiere, fatture e bonifici, copia della fine lavori (con asseverazioni di rispondenza dell'eseguito al progetto);
- per impianto termico: certificazione del produttore che attesta la rispondenza al decreto, prezzi valutati in base all'All.I magari dall'architetto, foto di cantiere, fatture e bonifici, copia DICO;
- per infissi: idem come impianto termico.
Domanda: secondo voi l'asseveratore può procedere sereno alla compilazione del modello di asseverazione?
Io penso di sì.
NB se ci pensate la maggior parte di noi "termotecnici" ha sempre operato così.