Ristrutturazione centralizzato con valvole termostatiche e pompa a giri costanti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Ristrutturazione centralizzato con valvole termostatiche e pompa a giri costanti

Messaggio da shinobi9 »

Ciao a tutti,
come scritto qualche tempo fa mi dovrei occupare di una perizia di distacco da centralizzato con diagnosi energetica ante e post.
L'impianto centralizzato è stato ristrutturato da poco con ( a detta del manutentore) i seguenti lavori:
- sostituzione del bruciatore da gasolio a metano
- valvole termostatiche
- ripartitori sui radiatori

La cosa che mi tranquillizzava è che generalmente a quanto so nel fare questi lavori per la natura stessa delle valvole termostatiche si mette anche un circolatore dotato di inverter e quindi a giri variabili.

Bene invece andando a vedere nel libretto di centrale si parla di un circolatore Lowara a giri costanti..ma è possibile che un noto studio abbia commesso questo errore? o in certe circostante si può fare? (lo chiedo perchè non ho esperienza in merito a ristrutturazione di impianti centralizzati se non per letture/sentito dire).

In pratica io avrei pensato che il distacco fosse stato possibile anche perchè:

- c'è una caldaia a temperatura scorrevole che al diminuire del fattore di carico ha un rendimento utile che sale ( tipo caldaia a condensazione)..quindi era addirittura meglio!

- la pompa di circolazione a giri variabili avrebbe adeguato la portata a quella effettivamente necessaria e richiesta dalle valvole termostatiche senza aggravi di spesa per gli altri condomini.

In questo caso invece le spese elettriche della pompa si vanno a mantenere costanti e quindi sarebbe un aggravio per i condomini che restano attaccati al centralizzato..che ne pensate?
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ristrutturazione centralizzato con valvole termostatiche e pompa a giri costanti

Messaggio da ponca »

per quanto riguarda il circolatore è possibile che non sia stato aggiornato il libretto o che sia stato compilato in modo approssimativo come quasi sempre accade, verificherei cosa è effettivamente presente in centrale

per quanto riguarda il distacco (pratica da cui stare alla larga) verificherei che non ci siano squilibri all'impianto. In merito all'aggravio dei costi se il condominio ha un sistema di ripartizione chi esegue il distacco dovrebbe accettare di accollarsi la quota fissa dei consumi (a prescindere dal tipo di caldaia, pompa, ecc..) e le spese per la manutenzione.

ma si tratta di un campo abbastanza complesso, ci sono altri post e comunque il consiglio migliore credo sia quello di non occuparsi di queste questioni
igoronice
Messaggi: 13
Iscritto il: mar ago 25, 2020 13:41

Re: Ristrutturazione centralizzato con valvole termostatiche e pompa a giri costanti

Messaggio da igoronice »

in due casi mi è capitato di lasciare l'esistente pompa a 3 velocità dove ho messo le termostatiche, perchè imposto dal condominio per ridurre i costi; di lamentele non ne sono mai arrivate
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ristrutturazione centralizzato con valvole termostatiche e pompa a giri costanti

Messaggio da NoNickName »

Il fatto che ci siano le termostatiche non implica l'assenza di valvole di zona 3 vie.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi