Buongiorno a tutti.
Ho capito giusto che una "riqualificazione globale" comma 344 richiede verifica NZEB??....alla faccia della revisione dei vecchi limiti....
ALLEGATO A del decreto Requisiti MISE
"Interventi di riqualificazione energetica globale di edifici esistenti
1.1 L'asseverazione del tecnico abilitato per gli interventi di riqualificazione energetica globale di edifici esistenti di cui all'articolo 2, comma 1,
lettera a), specifica il rispetto dei requisiti previsti dal paragrafo 3.4, dell'Allegato 1 del Decreto Requisiti Minimi."
Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5884
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Beh dovrebbe essere automaticamente NZEB se ti si verificano tutti gli indici previsti.
Tom Bishop
Re: Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Forse non mi sono espresso correttamente....Intendevo dire che se ora non opti per interventi al 110 e decidi di attuare un Comma 344, ti viene richiesto di arrivare ad un NZEB (DM 28/2011 compreso in toto).
Poi nessuno ti chiede di "verificarlo", perchè lo sarà di fatto, certo!
E' il livello di prestazione a cui sarai obbligato ad arrivare (rispetto a prima), che equivale a dirti : "lascia stare".
Penso che un conto sia rivedere limiti obsoleti per accedere alle detrazioni, risalenti al 2010, un altro parlare di nzeb (forse a qualche tecnipolitico non è proprio chiaro cosa sia, o forse lo sanno bene ed è per questo che lo impongono, così il cliente ci rinuncia da subito).
Poi nessuno ti chiede di "verificarlo", perchè lo sarà di fatto, certo!
E' il livello di prestazione a cui sarai obbligato ad arrivare (rispetto a prima), che equivale a dirti : "lascia stare".
Penso che un conto sia rivedere limiti obsoleti per accedere alle detrazioni, risalenti al 2010, un altro parlare di nzeb (forse a qualche tecnipolitico non è proprio chiaro cosa sia, o forse lo sanno bene ed è per questo che lo impongono, così il cliente ci rinuncia da subito).
Re: Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Hanno "aggiornato" alla situazione attuale quello che del resto era in origine considerato l'intervento del comma 344: occorreva rispettare il valore limite di EPi, che all'epoca equivaleva a rispettare le prestazioni energetiche di una nuova costruzione (anzi, se vogliamo anche di più, dato che gli EPilim per detrazioni erano addirittura inferiori a quelli minimi di legge).
Oggi se fai un nuovo edificio deve essere automaticamente NZEB, quindi "concettualmente" non è sbagliato come ragionamento.
Certo, in effetti si disincentiva ad applicarlo, perchè potrebbe non avere molto senso accedere al 65% per riqualificazione globale quando con "meno interventi" e senza bisogno di arrivare in NZEB accedi tranquillamente al 110%.
Ma se vogliamo essere sinceri, la complicazione "burocratica" (e di controlli) che si prospetta con il 110 è comunque piuttosto pesante e non è detto che non valga comunque la pena in certi casi di applicare il 344
Oggi se fai un nuovo edificio deve essere automaticamente NZEB, quindi "concettualmente" non è sbagliato come ragionamento.
Certo, in effetti si disincentiva ad applicarlo, perchè potrebbe non avere molto senso accedere al 65% per riqualificazione globale quando con "meno interventi" e senza bisogno di arrivare in NZEB accedi tranquillamente al 110%.
Ma se vogliamo essere sinceri, la complicazione "burocratica" (e di controlli) che si prospetta con il 110 è comunque piuttosto pesante e non è detto che non valga comunque la pena in certi casi di applicare il 344

Re: Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Si ma il 344 tra i lavori trainati nelle asseverazioni non compare, manca totalmente l'indicazione del tetto di spesa calcolato come 100.000 / 1,1 = 90.909 o sbaglio?
Io tra l'altro nel 344 inserivo anche i costi per i sistemi di trattamento dell'acqua tipo addolcitore ecc... ora inserendoli in caso di sostituzione generatore come opera complementare i costi salgono parecchio e non vorrei fossero un campanello di allarme per controlli.
Io tra l'altro nel 344 inserivo anche i costi per i sistemi di trattamento dell'acqua tipo addolcitore ecc... ora inserendoli in caso di sostituzione generatore come opera complementare i costi salgono parecchio e non vorrei fossero un campanello di allarme per controlli.
Re: Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Io sto valutando la possibilità di fare un 344 fuori dal 110% (nel 110%, stando ai modelli delle asseverazioni del MISE non è previsto trainare il 344, anche se ad essere precisi il comma 2 del''art.119 del Decreto Rilancio direbbe che l'applicabilità è per "tutti gli altri interventi di efficienza energetica di cui all'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63"...). I limiti di DETRAZIONE rimangono sempre 100.000€ che diventano 153.846€ di fatturato (applicando un 65%), in 10 anni sull'IRPEF/IRES, o con sconto in fattura o cessione del credito (sempre in 10 anni per chi acquisisce il credito).umstudio ha scritto: gio ago 20, 2020 18:21 Si ma il 344 tra i lavori trainati nelle asseverazioni non compare, manca totalmente l'indicazione del tetto di spesa calcolato come 100.000 / 1,1 = 90.909 o sbaglio?
Io tra l'altro nel 344 inserivo anche i costi per i sistemi di trattamento dell'acqua tipo addolcitore ecc... ora inserendoli in caso di sostituzione generatore come opera complementare i costi salgono parecchio e non vorrei fossero un campanello di allarme per controlli.
Penso che il 344 avrà comunque le sue buone motivazioni per continuare ad esistere, "fiscali" e "tecniche". Per esempio, se ricordo bene, in un webinar di poco tempo fa (ante decreti attuativi), Socal affermò che se l'isolamento dell'involucro è installato riferendosi al comma 345 (magari "trainato" dalla sostituzione dell'impianto con il 110%) non dovrà per forza rispettare i criteri CAM, ecc.. ecc... Analogamente, penso, se attuo un 344, oltretutto per nulla "agganciato" al 110%
Re: Quindi il COMMA 344 diventa NZEB?
Non mi pare che i CAM (come previsti dal decreto) siano ostativi. C'è già in giro una marea di materiale isolante cammato.