Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da shinobi9 »

Ciao a tutti,
avrei bisogno di sapere vostri pareri sulla seguente situazione.

Il progetto riguarda un impianto di climatizzazione per un appartamento in zona E di 90 mq netti.

Il rivenditore mi ha proposto un semplice impianto pannelli radianti caldo/freddo con pompa di calore aria-acqua. Non ci sono separatori ( è un circuito diretto) ne valvole di miscelazione, la regolazione termica avviene con testine elettriche sul collettore comandate dai termostati di ambiente/zona e dal deumidificatore . Infatti ovviamente essendoci il raffrescamento c'è pure un deumidificatore isotermo da 20 (l/g) canalizzato posto a controsoffitto che lavora su tutto l'appartamento e "regolato" da un solo igrostato a doppio stadio.

Siccome i clienti sono particolarmente spaventati dalla condensa vorrei sapere in una tale situazione quale è secondo voi il sistema di controllo più sicuro in questa situazione ( ricordo che non ho una valvola di miscelazione).

L'azienda mi ha proposto un semplice igrostato a doppio stadio che va impostato alla UR desiderata e in sostanza comanda la chiusura delle testine dei pannelli se la UR letta in ambiente sale sopra questo valore. A questo punto parte il deumidificatore che riporta la casa alla UR desiderata e poi una volta che ci sono ripartono i pannelli.

Questo sistema non mi sembra ottimale per i seguenti motivi:

- la temperatura del pavimento ( che non viene misurata in questo sistema) sarà sempre intorno ai 20-21 °C e questi corrispondono alla temperatura di rugiada dell'aria alle condizioni interne di T=28 °C e UR= 62% circa. Non mi sembrano condizioni molto complicate da avere in estate e se erroneamente ad esempio i proprietari impostano l'igrostato a UR=60-65% il rischio c'è ( per altro usano pure parquet naturale).

- Se localmente vicino ad una finestra la temperatura dell'aria sale per irraggiamento allora la temp di rugiada cresce ed ecco che al pavimento posso avere condensa ai soliti 20-21 °C.

- Infine un solo igrostato come mi controlla l'umidità dell'aria ad esempio in cucina se la porta è chiusa ed è affollata dalle persone? in realtà quì mi sembra però che quasi tutte le aziende ( per motivi di costo) propongono un solo igrostato per impianti piccoli ma non mi pare una cosa corretta..

Insomma questi sono i dubbi... come potrei migliorare la regolazione per essere più sicuro di evitare la condensa?

Stavo valutando la possibilità si usare una sonda massetto in uno o più ambienti della casa e pensavo ad un sistema che non si occupa di un banale confronto tra umidità UR di set point e letta ma che ragioni in termini di Temperatura di rugiada. Ovvero leggo Tamb e URamb e dai due conosco Trugiada..se questa si avvicina troppo alla temperatura rilevata dalla sonda massetto allora do il comando alle testine di chiudere i circuiti e parte il deumidificatore. che ne pensate?
Grazie
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da SuperP »

shinobi9 ha scritto: mer lug 08, 2020 15:29 che ne pensate? [/u]
No impianti radianti a pavimento negli appartamenti piccoli. Regola generale.
Poi venendo a te, quella regolazione è un po' grezza, sarebbe meglio una regolazione T/H per ogni locale e regolazione che chiuda le testine del radiante quando l'aria è a 2°C sopra la T rugiada. I produttori dei sistemi radianti fanno queste soluzioni. Meglio regolare l'umidità assoluta che relativa.
Al deumidificare deve arrivare acqua generalmente + fredda rispetto al radiante. Verifica che alla temperatura di mandata del radiante ti dia la giusta capacità di deumidificare.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9803
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da NoNickName »

Condivido l'egregio parere. Non è l'UR da monitorare, ma il punto di rugiada.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da shinobi9 »

Grazie mille anche per la velocità.

Perchè non sono consigliabili pannelli radianti negli appartamenti piccoli?
SuperP ha scritto: mer lug 08, 2020 15:39 Poi venendo a te, quella regolazione è un po' grezza, sarebbe meglio una regolazione T/H per ogni locale e regolazione che chiuda le testine del radiante quando l'aria è a 2°C sopra la T rugiada. I produttori dei sistemi radianti fanno queste soluzioni. Meglio regolare l'umidità assoluta che relativa.
Quindi per ogni ambiente rilevo T e H ( perchè non HR?) e calcolo la Trugiada e appena il termostato rileva che T aria ambiente è sopra a Tr di 2°C chiudo le testine?
Ma non sarebbe meglio confrontare la temperatura di rugiada calcolata con quella misurata dalle sonde massetto dato che il problema della condensa è la temperatura del pavimento?
SuperP ha scritto: mer lug 08, 2020 15:39 Al deumidificare deve arrivare acqua generalmente + fredda rispetto al radiante. Verifica che alla temperatura di mandata del radiante ti dia la giusta capacità di deumidificare.
Altro problema che avevo evidenziato. mi hanno dato un deumidificatore che richiede 15°C di acqua che gli arriverà molto di rado anche perchè parte dal collettore dei pannelli e non ci sono circuito diretto e miscelato..dovrò verificare quello che dici.
Ultima modifica di shinobi9 il mer lug 08, 2020 15:58, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: mer lug 08, 2020 15:49 Condivido l'egregio parere.
Elamadonna... la prossima volta che ti vedo ti offro una birra!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da SuperP »

Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da shinobi9 »

Si quei libri li dovrò prendere..ma intanto potresti dirmi cosa ne pensi in merito al mio ultimo messaggio?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da SuperP »

shinobi9 ha scritto: mer lug 08, 2020 16:01 Si quei libri li dovrò prendere..ma intanto potresti dirmi cosa ne pensi in merito al mio ultimo messaggio?
Ci si scrive libri. In due parole cosa pensi di possa dire? Quel che potevo dire in un forum, sulla base dell'esperienza e dello studio fatto su testi e quello che ti ho detto prima.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da shinobi9 »

Ok grazie, certo è un argomento complesso. nel dettaglio mi riferivo al fatto di chiudere le testine sulla base di Taria oppure sulla base della temperatura rilevata dalla eventuale sonda del massetto. Se sapevi dirmi perchè dovrebbe essere meglio la prima dato che anche altri mi hanno sempre parlato della seconda strada . grazie comunque.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9803
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da NoNickName »

shinobi9 ha scritto: mer lug 08, 2020 15:56 Quindi per ogni ambiente rilevo T e H ( perchè non HR?)
Perché a parità di RH possono corrispondere tante temperature di rugiada diverse.
A Tbs più alte dovresti settare RH sull'umidostato via via più basse. Impraticabile.
shinobi9 ha scritto: mer lug 08, 2020 15:56 Ma non sarebbe meglio confrontare la temperatura di rugiada calcolata con quella misurata dalle sonde massetto dato che il problema della condensa è la temperatura del pavimento?
L'umidità è presente nell'aria, non nel massetto. Dovresti misurare la temperatura superficiale del pavimento.
shinobi9 ha scritto: mer lug 08, 2020 15:56 Altro problema che avevo evidenziato. mi hanno dato un deumidificatore che richiede 15°C di acqua che gli arriverà molto di rado anche perchè parte dal collettore dei pannelli e non ci sono circuito diretto e miscelato..dovrò verificare quello che dici.
Beh, per risolvere puoi usare un deumi a espansione diretta e passa la paura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da shinobi9 »

Grazie NNN,
NoNickName ha scritto: mer lug 08, 2020 17:25 Perché a parità di RH possono corrispondere tante temperature di rugiada diverse.
A Tbs più alte dovresti settare RH sull'umidostato via via più basse. Impraticabile.
ok...ma ti riferisci alla regolazione con solo umidità controllata no? se io misuro Tbs e Urel dell'ambiente a quel punto il punto di rugiada è ben definito e baso la regolazione su quello no? ovvero sulla superficie del pavimento devo avere una temperatura maggiore di un tot. di quella di rugiada altrimenti stacco le testine.
NoNickName ha scritto: mer lug 08, 2020 17:25 L'umidità è presente nell'aria, non nel massetto. Dovresti misurare la temperatura superficiale del pavimento.
Questo senza dubbio..condensa se la temperatura superficiale del pavimento viene a trovarsi a una T minore a quella di rugiada alle condizioni dell'aria ambiente. ma le sonde massetto non servono proprio a controllare questo? me le hanno presentate così anche altre aziende note.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9803
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Regolazione deumidificatore con raffrescamento a pavimento

Messaggio da NoNickName »

shinobi9 ha scritto: mer lug 08, 2020 17:41 ok...ma ti riferisci alla regolazione con solo umidità controllata no? se io misuro Tbs e Urel dell'ambiente a quel punto il punto di rugiada è ben definito e baso la regolazione su quello no?
Appunto, ti basi sul punto di rugiada, che è la combinazione di Tbs e RH.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi