
Il rispetto dei requisiti di resistenza al fuoco delle strutture va garantito anche per tale struttura?
Se si, dubito che una struttura del genere possa garantire una R seppur minima, cosa ne pensate? Soluzioni, a parte la rimozione?
Grazie
Moderatore: Edilclima
ma la foto con la situazione schematizzata si vede?Terminus ha scritto: lun giu 22, 2020 09:47 Dal limite indicato nel COPI per i filtri, anche se non è direttamente pertinente.
modi per garantire la R non ce ne sono vero?weareblind ha scritto: lun giu 22, 2020 08:35 Se è volume chiuso e dello stesso compartimento hai ragione. Deve avere stessa R. E non ce l'ha.
Le pareti dove ci sono varchi e finestra garantiscono un EI elevato, i varchi e la finestra invece no.Sandeman ha scritto: lun giu 22, 2020 10:21 Buongiorno,
la separazione tra attività soggetta e la zona in analisi ( dove ci sono i varchi e la finestra ) presenta resistenza al fuoco?
A mio modo di vedere, una volta passati i varchi, che saranno EI, ti potresti trovare già fuori dal compartimento dell'attività soggetta.( spazio calmo??). La parete rossa perchè dovrebbe avere resistenza al fuoco? Verso cosa? Verso l'esterno?
dovresti placcare con lastre o verificare se gli elementi portanti hanno caratteristiche tali da essere trattate con vernice intumescente
Allora, secondo il mio modesto punto di vista, o rendi REI la parete dei varchi cosi compartimenti solo l'attività soggetta o rendi REI la parete rossa creando compartimento unico.spirit ha scritto: lun giu 22, 2020 10:23Le pareti dove ci sono varchi e finestra garantiscono un EI elevato, i varchi e la finestra invece no.Sandeman ha scritto: lun giu 22, 2020 10:21 Buongiorno,
la separazione tra attività soggetta e la zona in analisi ( dove ci sono i varchi e la finestra ) presenta resistenza al fuoco?
A mio modo di vedere, una volta passati i varchi, che saranno EI, ti potresti trovare già fuori dal compartimento dell'attività soggetta.( spazio calmo??). La parete rossa perchè dovrebbe avere resistenza al fuoco? Verso cosa? Verso l'esterno?
Il dubbio della parte rossa non è legato alla separazione (EI) che come dici tu è verso l'esterno ma è legato alla R della struttura.
La R è garantita sulla struttura in blu.Sandeman ha scritto: lun giu 22, 2020 11:23Allora, secondo il mio modesto punto di vista, o rendi REI la parete dei varchi cosi compartimenti solo l'attività soggetta o rendi REI la parete rossa creando compartimento unico.spirit ha scritto: lun giu 22, 2020 10:23Le pareti dove ci sono varchi e finestra garantiscono un EI elevato, i varchi e la finestra invece no.Sandeman ha scritto: lun giu 22, 2020 10:21 Buongiorno,
la separazione tra attività soggetta e la zona in analisi ( dove ci sono i varchi e la finestra ) presenta resistenza al fuoco?
A mio modo di vedere, una volta passati i varchi, che saranno EI, ti potresti trovare già fuori dal compartimento dell'attività soggetta.( spazio calmo??). La parete rossa perchè dovrebbe avere resistenza al fuoco? Verso cosa? Verso l'esterno?
Il dubbio della parte rossa non è legato alla separazione (EI) che come dici tu è verso l'esterno ma è legato alla R della struttura.
Praticamente la R c'è l'hai solo su 3 lati posteriori attualmente?
quella struttura è portante e devi proteggerla, oppure compartimenti rispetto l'esistente e qui riduci carico di incendio ..spirit ha scritto: lun giu 22, 2020 11:54 Per quella rossa, che è come quella rappresentata nella foto del mio primo post, non saprei come garantire la R anche perché ho il dubbio che non sia neanche un elemento strutturale (è tipo facciata continua con profili e vetro)
grazieTerminus ha scritto: mar giu 23, 2020 11:33 Penso anch'io che l'unica soluzione sia annullare il CI all'interno del volume e compartimentarlo dal resto dell'edificio.