cosiglio "strutturale" pavimento radiante

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13160
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

cosiglio "strutturale" pavimento radiante

Messaggio da girondone »

buon giorno a tutti
non è propio una domanda termotecnica però vi chiedo una cosa.
è probabile che mi contatino per la posa di un pavimentoi radiante in una porzione (400-500 mq) di un capannone vecchissimo....
oltre ai problemi legge 10 ecc. che poi affronterò visto che spero vogliano costruire un muro perimetrale a tale porzione riscaldata, mi servirebbe sapere se:
- occorre una perizia-relazione strutturale sul massetto da posare
ovvero il pavimento atuale e in cemento ed è adatto ai "carichi dell'azienda". ora con l'eventuale posa del sistema come si ci deve conportare? io chiederei i carichi da sopportare al cliente e mi rivolgerei ad un collega strutturista. però non so se basta una consulenza non scritta o se "legalmente" in questi casi serve qualche progetto firmato, oppure sta al cliente decidere cosa vuole.
inoltre sapate dirmi qualcosa sul problema ponti termici-rete elettosalda-isolante dei sistemi industriali a pavimento?
grazie
danilo2
Messaggi: 1696
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: cosiglio "strutturale" pavimento radiante

Messaggio da danilo2 »

La domanda è interessante, e ho affrontato il problema già parecchie volte.
Le ditte che forniscono i pannelli radianti di solito hanno un pannello industriale che prevede sopra all'isolante la posa di un massetto in calcestruzzo con rete elettrosaldata di un certo spessore.
Il polistirene espanso estruso che sta sotto ha una portata di circa 4 kg/cm² con una deformazione del 10%...giammai! Se il tuo pavimento si abbassa di 4 mm si spacca tutto e il committente ti fa il c. (pensa ai carichi concentrati)

A questo punto l'approccio scientifico esiste: vi sono dei metodi di calcolo (usati per le piste aeroportuali e per le strade) con i quali puoi calcolare, noto il carico gravante, lo spessore di cls e la rete sovrastante l'isolante allo scopo di avere deformazioni massime prefissate.
Il metodo è complicato e noioso. Potresti demandare il calcolo allo strutturista che calcola i c.a. (se c'è) strada impervia e di solito non porta al risultato.
Io che sono una mente semplice dico: caro produttore di pannelli, visto che tu sai cosa produci, io i pannelli li compro se tu mi dici la deformazione massima sotto il carico che ti do io. E lo scriviamo nel contratto.
Rispondi