La norma sui locali di pubblico spettacolo,prevede che debba "essere installato un impianto di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi a protezione degli ambienti con carico d’incendio superiore a 30 kg/mq di legna standard."
La valutazione va fatta rispetto al carico di incendio specifico nominale o di progetto?
Pubblico spettacolo. Carico di incendio
Moderatore: Edilclima
Re: Pubblico spettacolo. Carico di incendio
La norma è del 1996, quindi in vigenza della Circ. 91/61.
La Circ. 91/61 parlava unicamente del carico di incendio: moltipliando per il coefficiente riduttivo k si otteneva la classe.
Non esisteva il carico di incendio specifico di progetto.
La Circ. 91/61 parlava unicamente del carico di incendio: moltipliando per il coefficiente riduttivo k si otteneva la classe.
Non esisteva il carico di incendio specifico di progetto.
Re: Pubblico spettacolo. Carico di incendio
eh già.Terminus ha scritto: dom apr 19, 2020 11:22 Non esisteva il carico di incendio specifico di progetto.
Quindi dovrei far riferimento al carico di incendio "nominale", senza alcuna correzione, mi sa.
In tal senso anche le definizioni del dm 1983: 1.3. - Carico d’incendio. Potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio, ivi compresi i rivestimenti dei muri, delle pareti provvisorie, dei pavimenti e dei soffitti. Convenzionalmente è espresso in chilogrammi di legno equivalente (potere calorifico inferiore 4.400 kcal/kg).