
In qualità di tecnico incaricato ho presentato nel gennaio 2019 una CILA per lavori di manutenzione straordinaria per un appartamento.
I lavori, terminati a febbraio 2020, consistevano in: demolizione di tramezze, realizzazione di un nuovo bagno, sostituzione di impianto di riscaldamento, installazione di nuova caldaia a condensazione, sostituzione di infissi (interni ed esterni) e adeguamento dell’impianto elettrico.
Per la sostituzione degli infissi ho già presentato una pratica ENEA sul portale Ecobonus. In questa pratica ho inserito, i parametri della nuova caldaia a condensazione e per la detrazione, solo le spese riferite ai serramenti esterni.
Per la pratica BONUS Casa (all’interno del quale vorrei fare rientrare TUTTE le spese sostenute dal cliente comprese quelle dei mobili) vorrei capire se, dal punto di vista pratico, è corretto compilare, nei dati di intervento, solo la caldaia a condensazione.
E’ corretto che anche nella Pratica Enea per la ristrutturazione metta nuovamente le caratteristiche della nuova caldaia (così come già fatto nella pratica per i serramenti)?