Salve a tutti,
mi ritrovo davanti ad un problema non di poco conto, almeno secondo la mia poca esperienza nel campo termotecnico.
Il comune mi chiede una relazione di legge 10 (passatemi ancora questo termine), per una casa edificata nel 1984 che subirà una ristrutturazione interna, in particolare verranno solamente tolte delle pareti divisorie tra ambienti e chiuso totalmente un solaio dove ora è presente una scala. La struttura esterna (doppia parete con stiferite in mezzo 20+4+8) non verrà toccata.
La mia domanda è la seguente: come posso fare una legge 10 sapendo già a priori che qualora dovessi fare i calcoli, i limiti di legge non verrebbero certamente rispettati? In questo caso può bastare una certificazione simile a quella che si presenta per la 46/90 degli impianti elettrici quando non necessari?
Grazie in anticipo
Riccardo
ristrutturazione, cosa fare?
Moderatore: Edilclima
Re: ristrutturazione, cosa fare?
La richiesta del comune è generica.
Se volevano essere più precisi andava richiesto:
Relazione tecnica ai sensi del vigente D.Lgs 192/05 aggiornato al D.Lgs. 311/06 art. 3 comma 2 e allegato I.
Tale relazione potrebbe anche concludere che non vi sono i presupposti per l'applicabilità, come mi pare nel tuo caso. Sono comunque valutazioni che deve fare il progettista.
http://www.cornaviera.it/pagina.asp?cod ... _esistenti
Se volevano essere più precisi andava richiesto:
Relazione tecnica ai sensi del vigente D.Lgs 192/05 aggiornato al D.Lgs. 311/06 art. 3 comma 2 e allegato I.
Tale relazione potrebbe anche concludere che non vi sono i presupposti per l'applicabilità, come mi pare nel tuo caso. Sono comunque valutazioni che deve fare il progettista.
http://www.cornaviera.it/pagina.asp?cod ... _esistenti
Re: ristrutturazione, cosa fare?
L'impianto di riscaldamento, viene modificato/sostituito?
Nel caso sono previste alcune verifiche
gfrank
Nel caso sono previste alcune verifiche
gfrank
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mar gen 22, 2008 17:06
Re: ristrutturazione, cosa fare?
l'impianto viene modificato, un appartamento viene diviso in due con la chiusura di una parete già esistente (viene praticamente eliminata la porta), pertanto verrà installato un impianto termico nuovo e in quelli esistenti (4 appartamenti in tutto) verrà installata una nuova caldaia.
Riccardo V.
Riccardo V.
Re: ristrutturazione, cosa fare?
Portebbe configurarsi una ristrutturazione, almeno in quello che dividi (l'appartamento nuovo) per il quale dovresti verificare la trasmittanza della parete che chiudi (parete divisoria).
Per il generatore e le modifiche all'impianto devi attuare le verifiche di competenza
gfrank
Per il generatore e le modifiche all'impianto devi attuare le verifiche di competenza
gfrank