Trasmittanza tamponamenti capannone industriale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Trasmittanza tamponamenti capannone industriale

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti... spero di non fare un adomanda già fatta(ho già usato cerca...)
mi hanno chiesto se un capannone di 8100m² e 72000m³, ad uso magazzino, con muratura esterna di trasmittanza 1.25w/m²k è dentro i parametri di legge.
da quello che ho letto nel 311 e da alcune note lete qui e là pare sì... ma l'intepretabilità, mi dà da pensare.
Ora, visto che siamo nel 2008 e in zona E ci sono già in vigore parametri nuovi (0.37w/m²k), mi chiedo come debbo regolarmi.
Il punto 3.3.b del 311 parla di esclusione da ldecreto dei capannoni in cui il riscaldamento venga fatto dal ciclo produttivo o da fluidi reflui di quest'ultimo. In un magazzino non c'è nulla di tutto questo e quindi devo dare per buono 0.37w/m²k ? il manifatto deve rientrare nelle prescrizioni del decreto?!?!?!?!?!?!?!?!?

non ci stò capendo più nulla!

E inoltre, dovrei avere qualche mezzo certo con cui calcolare trasmittanze di murature e strutture complesse che con i soliti metodi non si riesce a fare (mattoni riempiti da isolanti ecc).... come fare?!?!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
robvi
Messaggi: 359
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Trasmittanza tamponamenti capannone industriale

Messaggio da robvi »

Se il capannone è riscaldato (non per esigenze del ciclo produttivo, ma perchè occupato da persone che devono stare al caldo...), allora le strutture che confinano con l'esterno e con locali adiacenti non riscaldate, devono rispettare la trasmittanza prescritta dal D.Lgs. 311.

La tua situazione è simile a molti altri capannoni (quasi tutti credo). Appunto per questo la normativa ha reso "obbligatorio" rispettare valori di trasmittanza più restrittivi.

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Trasmittanza tamponamenti capannone industriale

Messaggio da aupaz »

grazie robvi.
Il problema è che ancora oggi, molti costruttori di capannoni prefabbricati, usano pannelli con trasmittanze di circa 1 w/m²k, (la media è tra 1.25 e 1.5, quell isenza taglio termico) perchè quando costruiscono , non è detto che sanno poi che ci và dentro di preciso... prima costruiscono come capannoni con ciclo produttivo, e alla fine ci fanno un magazzino... a quel punto, che fà la legge?!?! niente...
come hai scritto tu, e avevo capito anche io, la legge prescrive gli attuali 0.37 in zona E, se devi scaldare per le persone dentro... ma questo limite lo vedo un po' labile...
Se fai produzione con macchinari che scaldano o usano liquidi caldi, allora ci si rifà alla legge 10 ,altrimenti negli altri casi al DL 311/06
Se in un ciclo produttivo utilizzi solo energia elettrica per esempio, vale il 311/06, nonostante il ciclo produttivo...
In un magazzino !?! Direi proprio che vale il DL 311/06, non essendoci ciclo produttivo!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Trasmittanza tamponamenti capannone industriale

Messaggio da aupaz »

riassumendo , per non avere dubbi, il decreto dovrebbe prevedere, per i capannoni dove ci sono cicli produttivi che producono "calore" (che quindi in inverno non hanno problemi di riscaldamento, tipo fonderie, zincherie, ecc...) , non serva avere il capannone con i requisiti del 311/06, ossia in zona E trasmittanza minore di 0.37w/m²k !
Ossia, se in tuo ciclo produttivo produce caldo per definizione o in eccesso e non lo puoi utilizzare in altro modo, puoi adottare trasmittanze superiori alle attuali 0.37 w/m²k in zona E, quindi i pannelli in calcestruzzo prefabbricati " normali" per fare i tamponamenti esterni, che hanno trasmittanze intorno a 1w/m²k vanno bene, ma per gli altri certamente no!

Il ragionamento pare che fili.... Se produci troppo caldo rispetto i lfabbisogno e hai muri ben coibentati, quel caldo se non ti esce dai muri, poi lo devi espellere in altro modo e sono due spese inutili (la coibentazione e il sistema di espulsione(ventilatori ecc))....

Il riassunto mi pare stia in piedi...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
magoo
Messaggi: 10
Iscritto il: lun ago 18, 2008 18:28

Re: Trasmittanza tamponamenti capannone industriale

Messaggio da magoo »

Nel caso di capannone destinato a magazzino (regione Lombardia), per cui senza processo produttivo, dotato però di impianto di riscaldamento dimensionato per una temperatura interna di 16°, senza locali spogliatoio e bagni, le trasmittanze limite degli elementi costruttivi devono essere rispettate? serve la ex L10 e la certificazione energetica? :roll:
Rispondi