Qualcuno mi sa dire come poter calcolare i tempi di messa a regime di un sistema radiante a pavimento?
Grazie
Inerzia sistemi radianti a pavimento
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Inerzia sistemi radianti a pavimento
penso che sia praticamente impossibile, le condizioni al contorno (vedi per esempio la T esterna) sono parametri determinanti per questo tipo di valutazione
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven gen 04, 2008 18:35
Re: Inerzia sistemi radianti a pavimento
secondo me dovresti imporre un equilibrio termico in termini di potenza e differenziare la tua equazione ad esempio rispetto al tempo. fatto ciò ti ritroverai con una equazione differenziale che ti potra permettere di studiare il fenomeno nel transitorio.
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: Inerzia sistemi radianti a pavimento
messa a regime del pavimento (cioè il tempo per raggiungere la t superficiale di progetto di solito compresa tra 24 e 29°C) o messa a regime dell'impianto di riscaldamento (cioè 20°C negli ambienti riscaldati).
Per il primo trovi indicazione nelle schede techiche di alcuni costruttori (dipende dallo spessore del massetto, dal tipo di pavimentazione, dalla t di mandata ecc)
Per il secondo potresti modellizzare con un sistema di 4 equazioni differenziali/intergrali di 4° eccc oppure considerare approx l'aumento di 0,8 - 1 °C in ambiente per ogni ora per ogni centimetro di spessore massetto (io sono per il sistema di equazioni integro/differenziali
)
MC
Per il primo trovi indicazione nelle schede techiche di alcuni costruttori (dipende dallo spessore del massetto, dal tipo di pavimentazione, dalla t di mandata ecc)
Per il secondo potresti modellizzare con un sistema di 4 equazioni differenziali/intergrali di 4° eccc oppure considerare approx l'aumento di 0,8 - 1 °C in ambiente per ogni ora per ogni centimetro di spessore massetto (io sono per il sistema di equazioni integro/differenziali


MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Re: Inerzia sistemi radianti a pavimento
Grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli, andrò a rinfrescarmi la memoria delle equazioni differenziali.
Ciao
Ciao