Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Messaggio da Ale_S »

Ho il seguente problema :?: , e un'idea :idea: per risolverlo. Datemi un parere.

Sistema di riscaldamento con termocamino, bollitore e radiatori.
Lo scambio termico tra il flusso del camino e quello per i radiatori e l'acqua sanitari avviene nel bollitore.

Quando il termocamino viene acceso e produce acqua calda, quest'ultima inizia a circolare nello scambiatore a bollitore, alzando la temperatura dell'acqua nel bollitore, e di conseguenza, se necessario, alimentando i radiatori.
Supponiamo di arrivare ad una temperatura del bollitore di circa 70-75°C, e di spegnere il camino. A camino spento, la temperatura del circuito del camino inizia a scendere, e quando sarà Tcamino<Tbollitore, continuando a circolare ancora l'acqua nel termocamino, questo "Assorbirà" energia dal bolliore, diventando un Radiatore a sua volta.

Pensavo di risolvere il problema :idea: con una elettrovalvola, comandata da un circuito di confronto delle temperature nel bolitore, e nel circuito dell'acqua del camino, in maniera tale che quando Tcamino<Tbollitore, l'acqua del camino non circola più nel bollitore e non gli sottrae più energia.
Per realizzare tale sistema pensavo di utilizzare due sonde di temperatura ad immersione nel bollitore e nel circuito del camino, e con un circuito ad-hoc in base alla differenza tra le due temperature, aprire la valvola del circuito del camino.

Che ne dite?
Avete da indicarmi qualche strumento, sonda di temperatura ad immersione, o circuiti già esistenti per la mi a funzione, che mi possano tornare comodo???? :?: (non mi è mai capitato di affrontare un problema del genere prima d'ora :oops: ).

Grazie a tutti.
Ciao.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Messaggio da Kalz »

non voglio dire una boiata, ma l'elettrovalvola sarà una tre vie deviatrice in maniera tale che l'acqua del termocamino " girerà " sul circuito del termocamino separando l'alimentazione del bollitore.
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Messaggio da arkanoid »

il circuito del termocamino ha una pompa o è a circolazione naturale?
redigere redigere redigere
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Messaggio da Ale_S »

ha la pompa.
mesone
Messaggi: 35
Iscritto il: ven dic 14, 2007 17:28

Re: Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Messaggio da mesone »

Potresti utilizzare una centralina tipo per il solare termico e fare intervenire una valvola a tre vie deviatrice di cortocircuitazione del circuito del termocamino quando la temperatura del bollitore é più alta.
Non bloccherei la pompa del termocamino perché si potrebbero avere dei surriscaldamenti alla partenza per l'inerzia dei termostati.
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Re: Sistema di controllo per blocco ritorno E termocamino-bollit

Messaggio da marcocinalli »

questo termocamino/radiatore :D avrà una centralina che interrompe il funzionamento della pompa che alimenta il bollitore quando la temperatura rilevata dalla sua sonda sul termocamino scende di 4° di solito sotto alla t impostata di funzionamento (che per l'isteresi che ha impostata di fabbrica) . Esempio: se la centralina è impostata su 60° C allora la pompa si spegne quando rileva una t uguale o minore di 56°C, se 65 allora 61 e così via. Quindi se si spegne il fuoco la centralina rileva una temperatura < di 60 (o 65°), la pompa è ferma e l'acqua non si muove dal termocamino verso il bollitore. o forse non ho capito il problema?

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Rispondi