
Volevo avere una delucidazione in merito ad una caldaia alimentata a gasolio a camera stagna con potenza inferiore i 35 kW, cioè mi trovo di fronte questo generatore di calore che scarica i propri prodotti della combustione all'interno di una semplice canna fumaria in calcestruzzo prefabbricata e quest'ultima attraversa locali abitati fino allo sbocco finale sul tetto. Sicuramente per analogia con il gas non è sicuramente possibile visto che il camino lavora con pressione positiva, ma volevo sapere se ci sono riferimenti normativi in merito, già la Legge 13 luglio 1966 n. 615 (D.P.R. 22 dicembre 1970, n. 1391) obbligava a realizzare un'intercapedine ventilata fra la canna fumaria e la zona abiata ma non dava indicazioni per il dimensionamento.
In conclusione posso farla controtubare con un camino in acciaio inox doppia parete ed impiegare la camera restante per l'aspirazione dell'aria comburente? la superficie restante come la dimensiono? come la UNI 10845? la uni en 13384 dici qualcosa in merito?
Grazia a tutti per l'attenzione.