Buongiorno e buone feste a tutti!
Stiamo per presentare la DIA per la ristrutturazione di una casa di 160 mq (80 mq a piano). Vogliamo valutare diverse soluzioni per coibentazione, riscaldamento, etc.... allo scopo di sfruttare al meglio e il più possibile le detrazioni 55% per il risparmio energetico!! Girovagando un pò su diversi siti e forum ho trovato un software (si chiama Docet, ma ho visto che è molto simile a quello che nominate in questo forum, il Cened...

) che mi permette di valutare la classificazione energetica dell'edificio. Premetto che non sono un tecnico (quindi aspetto dopo le feste per parlarne con l'ingegnere) ma ho provato lo stesso a calcolare la valutazione della mia futura casa. Ho ipotizzando dei valori di trasmittanza termica leggermente inferiori ai limiti imposti per il 2008. Ma, al momento della scelta del sistema di riscaldamento, se metto "caldaia a condensazione" la mia casa risulta classificata in categoria B (al limite con la C, comunque

). Se invece metto "termostufa" (non cambiando nessun altro parametro) la situazione cambia drasticamente e la mia casa sale immediatamente in classe A+ !!!!!!!!!

Cosa vuol dire? Qualcuno sa se una termostufa o un termocamino ad acqua hanno davvero un valore così elevato tanto da far andare la casa in classe A+? E un termocamino ad aria? Nel software non viene menzionato: come devo valutare l'utilizzo di questo sistema? Ed insieme ad una caldaia a condensazione?
Scusate se mi sono dilungata..... sono solo curiosità che spero il mio ingegnere possa risolvere, dato che lui deve trovare la soluzione migliore per una buona certificazione energetica della casa!!!!
Grazie a tutti!
Monica