pongo un quesito sul calcolo dell'altezza equivalente di cui al capitolo M.2 paragrafo M.2.6.3 del Codice di Prevenzione Incendi al fine di determinare RHR max.
Per trovare questo valore bisogna moltiplicare varie grandezze tra cui anche l'altezza equivalente delle aperture verticali.
Per trovare quest'ultima bisogna dividere la sommatoria delle superfici delle aperture verticali moltiplicate per l'altezza delle aperture verticali per la sommatoria delle superfici delle aperture verticali.

La domanda ora è la seguente, l'altezza dell'apertura verticale i-esima hi fino a dove è calcolata?
da terra fino al davanzale oppure da terra fino all'architrave dell'apertura?
Sapete indicarmi anche se tale spiegazione è fornita nell'SFPE HANDBOOK? teoricamente si, ma non riesco a trovarla...
Grazie anticipatamente a tutti!