Buon giorno
non ho mai realizzato impianti di raffrescamento a pavimento ma ho una richiesta. Farò i calcoli ma preliminarmente vorrei sapere che potenze specifiche si possono ottenere verso l'ambiente considerando un massetto ordinario e parquet da 7 mm copnsiderando il controllo dell'umidità interna. Ricordo valori di circa 50 W/mq. ma non ne sono sicuro.
raffrescamento a pavimento
Moderatore: Edilclima
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: raffrescamento a pavimento
Di standard i produttori indicano 40 W/mq in freddo.
Probabilmente arrivi anche a 50 senza troppi problemi, verifica di deumidificare bene
Probabilmente arrivi anche a 50 senza troppi problemi, verifica di deumidificare bene
Re: raffrescamento a pavimento
se hai il legno arrivi a 25/30W/m2, però fai togliere i mobili... ti rubano superficie che raffredda..Stefano LL ha scritto: gio ott 11, 2018 15:29 Di standard i produttori indicano 40 W/mq in freddo.
Probabilmente arrivi anche a 50 senza troppi problemi, verifica di deumidificare bene
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: raffrescamento a pavimento
50W/m² in freddo sono una utopia commerciale. Con pavimentazioni in legno quoto SuperP, ma non considererei oltre i 25W/m². Con pavimentazione in gres direi massimo 35W/m². Questo per normali condizioni di funzionamento.
Tom Bishop