Demolizione e ricostruzione....art 344 o 345

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
faidamelissa
Messaggi: 2
Iscritto il: ven nov 23, 2007 17:29

Demolizione e ricostruzione....art 344 o 345

Messaggio da faidamelissa »

Help! Il problema è questo: Il committente, a seguito di una demolizione e ricostruzione, vorrebbe usufruire delle detrazioni. Facendo però le verifiche sul Fabbisogno è praticamente impossibile rientrare nelle prescrizioni dell'art. 344 (cioè valori <20% rispetto alle tabelle) a meno che non si intervenga con dosi massicce di isolante! Posso allora applicare l'art. 345, considerando la ristrutturazione come la somma di più lavorazioni, cioè: rifacimento delle murature esterne, rifacimento del tetto, rifacimento del solaio di calpestio, ecc. ecc.ecc.....oltre all'installazione di una nuova caldaia??? :roll:
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: Demolizione e ricostruzione....art 344 o 345

Messaggio da tagio »

Solo se non sei in questo caso:

Circolare del 31/05/2007 n. 36 / Agenzia delle Entrate

3. nel caso di ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione si puo' accedere all'incentivo solo nel caso di fedele ricostruzione, ravvisando nelle altre fattispecie il concetto di nuova costruzione.
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Demolizione e ricostruzione....art 344 o 345

Messaggio da Andrea_Diqui »

faidamelissa ha scritto:Help! Il problema è questo: Il committente, a seguito di una demolizione e ricostruzione, vorrebbe usufruire delle detrazioni. Facendo però le verifiche sul Fabbisogno è praticamente impossibile rientrare nelle prescrizioni dell'art. 344 (cioè valori <20% rispetto alle tabelle) a meno che non si intervenga con dosi massicce di isolante! Posso allora applicare l'art. 345, considerando la ristrutturazione come la somma di più lavorazioni, cioè: rifacimento delle murature esterne, rifacimento del tetto, rifacimento del solaio di calpestio, ecc. ecc.ecc.....oltre all'installazione di una nuova caldaia??? :roll:
Puoi applicare i singoli articoli certamente ma nel cosa dei solai e del tetto a tutt'oggi non puoi detrarlo finchè non verrà pubblicata la nuova Finanziaria che correggie la tabella errata: ovviamente come detto ci deve essere la fedele ricostruzione dei muri perimetrali
Andrea Diqui
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Demolizione e ricostruzione....art 344 o 345

Messaggio da jerryluis »

Secondo voi ho un caso ove il committente er apartito con l'isolamento del tetto per accedere alla deduzione del 55%, prima che fosse emesso qualcosa in merito ai limiti, io ho seguito il metodo del mio vecchio prof. "Nel dubbio usa i coefficienti di IGNORANZA" poichè io sono molto ignorante ho portato la U del pacchetto tetto a circa 0,21 W/mqK ben al di sotto anche invertendo i numeri... :D

L'utente è contento ha speso un ciufolo di più per lo spessore di isolamento ma sta molto meglio ora... io provo con il comma 345 perchè alla fine non trovo nulla di contrario e al più ci sarà un ricorso che il cliente vincerebbe senza problemi mi sembra...

cosa ne pensate? :wink:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Demolizione e ricostruzione....art 344 o 345

Messaggio da maxis »

jerryluis ha scritto:Secondo voi ho un caso ove il committente er apartito con l'isolamento del tetto per accedere alla deduzione del 55%, prima che fosse emesso qualcosa in merito ai limiti, io ho seguito il metodo del mio vecchio prof. "Nel dubbio usa i coefficienti di IGNORANZA" poichè io sono molto ignorante ho portato la U del pacchetto tetto a circa 0,21 W/mqK ben al di sotto anche invertendo i numeri... :D

L'utente è contento ha speso un ciufolo di più per lo spessore di isolamento ma sta molto meglio ora... io provo con il comma 345 perchè alla fine non trovo nulla di contrario e al più ci sarà un ricorso che il cliente vincerebbe senza problemi mi sembra...

cosa ne pensate? :wink:
Il ragionamento non fà una piega, ma ricordati che hai a che fare con gente che applica la legge pedissequamente (con il paraocchi) , 7 mesi per invertire 2 dati, e via dicendo,spero proprio che sia retroattiva con la finanziaria 2007 sta cosa.
Rispondi