immagino sia un confronto che capita piuttosto di rado, visto quanto normalmente è sbilanciato. però è un caso strambo. circa 8 anni fa sono state installate le pellicole solari su di un fabbricato sui lati esposti sud-sud-est, per via delle proteste dei dipendenti circa il caldo intollerabile. hanno risolto il problema, tuttavia dopo pochi anni hanno cominciato a deteriorarsi e ora sono irrimediabilmente lesionate (si sono sfogliate come se fosse uscito alien...
la garanzia era scaduta ovviamente alcuni minuti prima che iniziassero i problemi, sicchè la ditta non rimborsa danni; si offre di sostituirle, ma a pagamento, a un prezzo allineato a quello di mercato.
per contro c'è la coincidenza per cui a fianco del conto energia termico vi è la possibilità di accedere ai fondi regionali por-fesr, che vorrebbe dire sostituire integralmente gli infissi portando a casa un incentivo intorno al 75% della spesa (restituito tutto a 60 gg dalla fine lavori), e quindi spendere una cifra sostanzialmente analoga a quella delle pellicole, ma con in più il risparmio anche invernale e una durata di vita da infisso in pvc e non da pellicola.
è pensabile di risolvere il problema dell'irraggiamento elevato con un infisso con gl performante, invece che con pellicole riflettive? la parola agli esperti (grazie).
