NON E' UNA GUIDA, solo una serie di consigli che sicuramente saranno utili a chi come me ha inveito settimane prima di poter usare proficuamente questo software.

La versione in questione è la 6.3 ma vale anche per la 7.1
Per importare un disegno da Autocad senza avere problemi:
- Crearsi una copia backup del disegno
- Disegnare in mm
- Pulire il file autocad da tutto ciò che non serve
- Usare polilinee chiuse (anche curve) se si vuole usare la funzione autoconvert per riconoscere le aree, altrimenti si dovranno ricalcare le linee poi. (Consiglio: disegnare polilinee in rosso, dopodiché click destro > selezione rapida > diverso da: rosso > canc
- Fare attenzione che ogni qualvolta una polilinea ne tocca un'altra lì deve esserci un vertice in comune alle due polilinee, questo è molto importante. _|_ Se ho ad esempio due rettangoli L*H sovrapposti ma sfalsati orizzontalmente di L/2, sul lato superiore del rettangolo inferiore e sul lato inferiore del rettangolo superiore devono esserci 3 vertici allineati della polilinea: due alle estremità e uno in mezzo.
- Mettere tutto sul layer 0
- Scrivere PURGE > premere INVIO > elimina tutti
- Andare su Vista e dove ci sono i sistemi di riferimento cliccare su "Origine" per portare l'origine dell'UCS di Autocad in uno spigolo in basso a sinistra del nostro particolare.
- Salvare in formato .dxf R12/LT2
- Assicurarsi di chiudere il disegno dopo averlo salvato, altrimenti non si riesce a fare l'underlay su Therm
Una volta aperto Therm:
- File > Underlay > cercare il dxf e spuntare "autoconvert" se si vuole il riconoscimento delle polilinee chiuse (consiglio di sì).
- controllare su Options > Preferences > Therm File Options di settare l'errore massimo a 2 anziché a 10 e le iterazioni di solito a 10 anziché a 5. Fare attenzione che rimarranno solo nel file salvato, per OGNI nuovo file saranno quelle di default, e la cosa vale per tutte le Preferences.
- Consiglio di abilitare Stap to Underlay in particolare.
- Se serve disegnare spezzate "a mano libera" basterà porsi con il cursore sopra uno spigolo e usarlo come punto di partenza: scrivere sulla tastiera i mm desiderati per lo spostamento, premere la freccia nella tastiera corrispondente alla direzione scelta e poi premere invio. Lo stesso metodo vale anche per gli spostamenti dei punti e degli oggetti
- Controllare sempre su View > Gravity Arrow la direzione del vettore gravità, importante per distinguere sezioni verticali da sezioni orizzontali
- Salvare le librerie in maniera tale da tenerle aggiornate, e quando si apre un file di therm si potrà decidere se usare le librerie di materiali/condizioni al contorno del file o quelle della propria libreria e eventualmente se aggiornare quest'ultima
- Ricordarsi di ricontrollare sempre che le condizioni al contorno siano corrette
- Per i materiali non emissivi (tutti praticamente, a meno che non stiamo parlando di vetri) lasciamo emissività 0,9 e cambiamo solo la lambda
- Se un elemento in particolare dà errori e nel report vi viene dato l'ID dell'oggetto (ad esempio polilinee degeneri) andare su Edit > Select special > inserire l'ID e cancellarlo.
- Tasti brevi + significativi: tasto DX zoom in - tasto DX + SHIFT zoom out - tasto DX + CTRL zoom all
- Ricordate che potete tornare indietro di una sola operazione
Se mi verrà altro in mente o scoprirò nuovi trucchi aggiornerò la lista. Chiedo di tenerla in evidenza se può essere utile in qualche modo.