Funzionamento Fancoil e imipanto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
brendolaccia
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 10, 2017 12:28

Funzionamento Fancoil e imipanto

Messaggio da brendolaccia »

Ciao a tutti.
Sono uno studente universitario che si trova ora a dover fare, come progetto di un corso di studi, una riqualificazione energetica di un intero edificio di uffici. Con Masterclima mi sono calcolato i carichi di riscaldamento e raffrescamento ma ora mi trovo bloccato.

Abbiamo deciso di optare per un impianto aria primaria + ventilconvettori. Abbiamo iniziato facendo delle considerazioni riguardanti il riscaldamento. In particolare abbiamo 20 uffici: 4 consumano circa 1500w di trasmissione e 1400 di ripresa mentre tutti gli altri consumano circa 450w in trasmissione e 550 di ripresa.
1-Su che valore vado a dimensionare il fan coil? Sulla somma o solo su quello di trasmissione visto che in presenza di utenti negli uffici bisogna abbattere solo il carico di trasmissione?
2-I fancoil a cassetta a soffitto con anche aria primaria che ho trovato su internet hanno tutti potenza al minimo del ventilatore di non meno di 1.5kw. Se io ho bisogno solo di 500watt cosa succede al fan coil? Lavora in on-off? Nei datasheet ho trovato per esempio che alla velocità 1 della ventola, il fancoil fornisce una potenza di 1500w ed una portata di acqua di circa 180l/h. Non posso andare a regolare con una valvola l'acqua che arriva al fan coil, riducendola magari a 100l/h e diminuendo la potenza della batteria? Non ho ben capito quali dati dei datasheet sono imposti e non modificabili e quali invece sono i dati misurati, mi riferisco al fan coil in particolare.
3-Nel momento in cui ho deciso di usare aria primaria + ventilconvettori e masterclima mi fornisce i carichi, per esempio quelli invernali, come ripartisco le potenze fra aria primaria e fan coil? Immagino ci siano delle nozioni progettuali che si tendono in genere a rispettare ma a me purtroppo sfuggono

Ho studiato molto la teoria di ogni componente nei vari corsi ma, non avendo mai fatto nulla di pratico, mi trovo completamente spaesato.

Ringrazio molto chiunque riesca a darmi una mano.
Buona serata a tutti
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Funzionamento Fancoil e imipanto

Messaggio da Abser »

ma gli insegnanti del corso dove sono? come si guadagnano lo stipendio? non credo che ti facciano fare un progetto come quello descritto senza averti dato le basi per farlo, ma se è così mandali al diavolo!
brendolaccia
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 10, 2017 12:28

Re: Funzionamento Fancoil e imipanto

Messaggio da brendolaccia »

Abser ha scritto: mer ott 04, 2017 12:35 ma gli insegnanti del corso dove sono? come si guadagnano lo stipendio? non credo che ti facciano fare un progetto come quello descritto senza averti dato le basi per farlo, ma se è così mandali al diavolo!
Le migliaia di dimostrazioni teoriche si rivelano talmente specifiche da non essere applicabili a casi semplici come un dimensionamento di un classico ventilconvettore.

Vorrei evitare di inserire foto del progetto per dimostrare che è davvero un progetto consegnato così e non posso mandare nessuno al diavolo perchè non posso laurearmi senza prima averlo consegnato.

Non voglio essere scortese con te ma ho bisogno disperatamente di consigli e di qualcuno che mi insegni nella realtà le cose come sono fatte, non di qualcuno che mette in dubbio le cose che scrivo. Grazie
Rispondi