Scala come via di fuga autorimessa
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Scala come via di fuga autorimessa
In un edificio con h < 32 m l'architetto vuole usare le scale interne come via di fuga; tale scala va dall'autorimessa interrata al piano terra che è un piano piloty, poi sale su e viene usata come accesso agli alloggi.
Essendo via di fuga la scala andrebbe protetta ma in teoria se la faccio REI al piano interrato poi al piano terra sono sul piloty; è sufficiente o per essere protetta devo applicare scrupolosamente la definizione di scala protetta e quindi per ogni piano il vano scala deve essere delimitato da strutture e porte REI? - > in questo caso ascensore con porte REI e porte di accesso ai locali anch'esse REI ?
Essendo via di fuga la scala andrebbe protetta ma in teoria se la faccio REI al piano interrato poi al piano terra sono sul piloty; è sufficiente o per essere protetta devo applicare scrupolosamente la definizione di scala protetta e quindi per ogni piano il vano scala deve essere delimitato da strutture e porte REI? - > in questo caso ascensore con porte REI e porte di accesso ai locali anch'esse REI ?
Re: Scala come via di fuga autorimessa
La scala ed il vano ascensore devono essere compartimentati rispetto al resto dell'edificio.
La separazione può essere fatta anche al piano pilotis, se possibile, separando quindi il vano scala superiore.
Per il vano corsa, dipende come è posizionato; puoi sempre pensare a porte di piano tagliafuoco.
La separazione può essere fatta anche al piano pilotis, se possibile, separando quindi il vano scala superiore.
Per il vano corsa, dipende come è posizionato; puoi sempre pensare a porte di piano tagliafuoco.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Quindi tu compartimenteresti la scala a tutti i piani e non solo fra autorimessa e scala?
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Se la scala è impiegata quale via di fuga, deve essere compartimentata rispetto al resto del palazzo, ai sensi del punto 3.10.7.
Almeno sino al piano terra da dove si esce all'esterno; in questo caso si potrebbe mettere una porta EI a chiusura dell'atrio/uscita, verso il resto del vano scale del palazzo.
Almeno sino al piano terra da dove si esce all'esterno; in questo caso si potrebbe mettere una porta EI a chiusura dell'atrio/uscita, verso il resto del vano scale del palazzo.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Mmmh la domanda nasce dalla considerazione che se avessi comunicazione diretta fra autorimessa e piano pilotis potrei cavarmela con un porta RE 120 se non addirittura metallica piena e muri R90. Se invece ci metto in mezzo una scala devo compartimentare tutto. Va bene che la logica delle norme VVF a volte sfugge ma...
Io ho sempre inteso quei punti come riferiti a scale e rampe proprie dell'autorimessa; mi rifaccio anche alla Nota prot. n. P267/4108 sott. 22 del 26 febbraio 1997:
Il sistema di vie d'uscita a servizio di un'autorimessa può comprendere vani scala ed androni
non ad uso esclusivo, quali ad esempio quelli di pertinenza di edifici per civili abitazioni e/o per uffici, fatto salvo in ogni caso quanto previsto al punto 3.5.2. del D.M. 1° febbraio 1986 per le comunicazioni con le altre attività e nel rispetto della lunghezza massima del percorso di esodo fino a luogo sicuro stabilita dal suddetto decreto, considerando anche lo sviluppo di eventuali rampe di scale
Chiedo: perché rinviare al 3.5.2 se quelle rampe scale dovrebbero già di per se essere protette e costituire compartimento a se?
Io ho sempre inteso quei punti come riferiti a scale e rampe proprie dell'autorimessa; mi rifaccio anche alla Nota prot. n. P267/4108 sott. 22 del 26 febbraio 1997:
Il sistema di vie d'uscita a servizio di un'autorimessa può comprendere vani scala ed androni
non ad uso esclusivo, quali ad esempio quelli di pertinenza di edifici per civili abitazioni e/o per uffici, fatto salvo in ogni caso quanto previsto al punto 3.5.2. del D.M. 1° febbraio 1986 per le comunicazioni con le altre attività e nel rispetto della lunghezza massima del percorso di esodo fino a luogo sicuro stabilita dal suddetto decreto, considerando anche lo sviluppo di eventuali rampe di scale
Chiedo: perché rinviare al 3.5.2 se quelle rampe scale dovrebbero già di per se essere protette e costituire compartimento a se?
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Perchè il 3.5.2 dice un sacco di cose riguardo le possibili comunicazioni e non coincidono necessariamente con quanto dice il 3.10.7.
Tale punto mi sembra abbastanza chiaro: la scala impiegata per l'esodo deve essere compartimentata o a prova di fumo, anche rispetto al resto dell'edificio soprastante.
Già le scale ed i passaggi tra i piani dell'autorimessa devono essere compartimentati, secondo il punto 3.6.2, inoltre il punto 3.10.7 distingue i due casi <32m e >32m.
Se fosse come dici, quanto sopra non avrebbe senso.
Tale punto mi sembra abbastanza chiaro: la scala impiegata per l'esodo deve essere compartimentata o a prova di fumo, anche rispetto al resto dell'edificio soprastante.
Già le scale ed i passaggi tra i piani dell'autorimessa devono essere compartimentati, secondo il punto 3.6.2, inoltre il punto 3.10.7 distingue i due casi <32m e >32m.
Se fosse come dici, quanto sopra non avrebbe senso.
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Scala come via di fuga autorimessa
A me è già capitato e ho fatto dei filtri a prova di fumo al piano interrato prima di accedere alle scale. Dopo il filtro a prova di fumo ti trovi in un luogo sicuro dinamico.
Tom Bishop
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Tu hai ragione, ma come dicevo considero il 3.10.7 come riferito solo alle scale che servono l'autorimessa, non a quelle che servono il fabbricato.Terminus ha scritto:Perchè il 3.5.2 dice un sacco di cose riguardo le possibili comunicazioni e non coincidono necessariamente con quanto dice il 3.10.7.
Tale punto mi sembra abbastanza chiaro: la scala impiegata per l'esodo deve essere compartimentata o a prova di fumo, anche rispetto al resto dell'edificio soprastante.
Già le scale ed i passaggi tra i piani dell'autorimessa devono essere compartimentati, secondo il punto 3.6.2, inoltre il punto 3.10.7 distingue i due casi <32m e >32m.
Se fosse come dici, quanto sopra non avrebbe senso.
Approfondendo: se la scala non fosse via di fuga compartimenteresti lo stesso ai piani?
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Se la scala non è via di fuga, va ovviamente sempre compartimentata rispetto all'autorimessa, sia perchè passaggio tra i piani della stessa, sia perchè comunicazione/separazione dal resto dell'edificio.
E' qui la differenza: la via di fuga la devo compartimentare anche rispetto ad altri locali dell'edificio, fino all'uscita verso l'esterno.
E' qui la differenza: la via di fuga la devo compartimentare anche rispetto ad altri locali dell'edificio, fino all'uscita verso l'esterno.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Domanda: ma se questa scala (via di fuga) conduce dall'autorimessa direttamente all'esterno, senza piano pilotis o condomini, la scala va comunque protetta? (all'atto pratico: devo metterci una porta rei come accesso a tale scala?)
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Scusa Terminus. Quindi se non ho possibilità di "separare" la scala con porte REI ad ogni piano, non posso utilizzarla come via di fuga?Terminus ha scritto: ven dic 06, 2013 09:55 Se la scala non è via di fuga, va ovviamente sempre compartimentata rispetto all'autorimessa, sia perchè passaggio tra i piani della stessa, sia perchè comunicazione/separazione dal resto dell'edificio.
E' qui la differenza: la via di fuga la devo compartimentare anche rispetto ad altri locali dell'edificio, fino all'uscita verso l'esterno.
Io (da neofita) avevo inteso che la "protezione" fosse tra le attività differenti.
Secondo me l'autorimessa può comunicare con il fabbricato per civili abitazioni (<32 m) con porte RE120, e quindi anche con il suo vano scale.
Altrimenti interpretando il 3.10.7 (e le definizioni di scala protetta e scala a prova di fumo) in modo restrittivo, dovrei avere ad ogni piano una porta REI ovvero un filtro a prova di fumo, in ogni caso (anche se la scala non fosse via di fuga).
Mi sembra di capire che tu ritieni che la via di fuga debba essere protetta rispetto al resto dell'edificio, facendola in un certo senso appartenere all'autorimessa, piuttosto che al fabbricato a destinazione residenziale? In effetti potrebbe essere..
Ma a questo punto pare più economico inserire un filtro a prova di fumo al piano interrato, tra scala e autorimessa: in tal modo riduco la lunghezza della via di esodo (la scala sarebbe già luogo sicuro, dinamico) ed evito di compartimentare a tutti i piani.
Che ne dite?
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Personalmente non ho mai interposto il vano antifumo né imposto porte REI agli appartamenti quando il tipico vano scala condominiale viene usato come via di fuga e non ho mai avuto contestazioni in merito dai VVF; nemmeno ho mai imposto il maniglione o il verso di apertura della porta condominiale principale, che ora che ci penso nel 90% dei casi ha anzi sgancio elettrico e senza chiave non si può proprio aprire (questo in effetti va rimediato con uno sgancio manuale interno anche in assenza di corrente).
Ho anche visto progetti di colleghi dove nemmeno si raggiunge l'esterno entro la distanza prevista, considerando il vano scala come luogo sicuro senza necessità di giungere all'esterno. Anche qui fior di CPI rilasciato.
Ho anche visto progetti di colleghi dove nemmeno si raggiunge l'esterno entro la distanza prevista, considerando il vano scala come luogo sicuro senza necessità di giungere all'esterno. Anche qui fior di CPI rilasciato.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Come metri lineari ho sempre considerato il primo punto dove piove a PT fuori condominio. Fino al 2011 circa anche per me nessun vincolo a verso di apertura, poi una stretta in Lombardia sulla interpretazione dei Comandi m'ha spinto a chiedere sempre apertura pro esodo e maniglioni. Mai viste porte di casa taglia fuoco, chi prenderebbe quegli appartamenti?
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Io le ho viste una volta in un complesso residenziale commerciale zona lago di Garda ovest. L'autorimessa era però molto grossa, non certo il classico condominietto.
Sul volerle non capisco il problema: ricordiamoci che esistono porte omologate in legno, mica bisogna per forza usare quelle in lamiera. Vedi ad esempio queste http://www.giulianiserramenti.it/porte_tagliafuoco che è il primo risultato di Google.
Sul volerle non capisco il problema: ricordiamoci che esistono porte omologate in legno, mica bisogna per forza usare quelle in lamiera. Vedi ad esempio queste http://www.giulianiserramenti.it/porte_tagliafuoco che è il primo risultato di Google.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Quello che affermi vale anche nell'ipotesi di scala protetta e senza filtro a prova di fumo?tigers ha scritto: lun lug 24, 2017 19:25 Ho anche visto progetti di colleghi dove nemmeno si raggiunge l'esterno entro la distanza prevista, considerando il vano scala come luogo sicuro senza necessità di giungere all'esterno. Anche qui fior di CPI rilasciato.
Anche quando interponi il filtro a prova di fumo? consideri la distanza fino al punto in cui piove?weareblind ha scritto: lun lug 24, 2017 19:56 Come metri lineari ho sempre considerato il primo punto dove piove a PT fuori condominio.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
La Nota P267/4108 del 26/02/1997 chiariva che la lunghezza del percorso deve essere calcolata fino al luogo sicuro.
Secondo il DM 30/11/83, una scala protetta non può essere considerata luogo sicuro, nè statico nè dinamico. Se a prova di fumo può invece essere luogo sicuro dinamico.
La Nota P764/4108 del 22/06/2001 chiariva che il percorso di 40m deve tenere conto delle rampe di scale fino al luogo sicuro, specificando che la scala protetta non è ammessa come luogo sicuro.
Secondo il DM 30/11/83, una scala protetta non può essere considerata luogo sicuro, nè statico nè dinamico. Se a prova di fumo può invece essere luogo sicuro dinamico.
La Nota P764/4108 del 22/06/2001 chiariva che il percorso di 40m deve tenere conto delle rampe di scale fino al luogo sicuro, specificando che la scala protetta non è ammessa come luogo sicuro.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
concordo pienamente.Terminus ha scritto: mar lug 25, 2017 09:49 La Nota P267/4108 del 26/02/1997 chiariva che la lunghezza del percorso deve essere calcolata fino al luogo sicuro.
Secondo il DM 30/11/83, una scala protetta non può essere considerata luogo sicuro, nè statico nè dinamico. Se a prova di fumo può invece essere luogo sicuro dinamico.
La Nota P764/4108 del 22/06/2001 chiariva che il percorso di 40m deve tenere conto delle rampe di scale fino al luogo sicuro, specificando che la scala protetta non è ammessa come luogo sicuro.
Infatti a mio avviso la soluzione più corretta è interporre un filtro a prova di fumo e calcolare fino all'uscita da esso la lunghezza della via di esodo
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Credo che più che la scala protetta si ritiene quello che c'è al di là della porta come "un altro compartimento" e li si ritiene al sicuro. Io non sono d'accordo e nella lunghezza conto la scala. Non me la sento però di imporre che sia anche scala protetta.Terminus ha scritto: mar lug 25, 2017 09:49 La Nota P267/4108 del 26/02/1997 chiariva che la lunghezza del percorso deve essere calcolata fino al luogo sicuro.
Secondo il DM 30/11/83, una scala protetta non può essere considerata luogo sicuro, nè statico nè dinamico. Se a prova di fumo può invece essere luogo sicuro dinamico.
La Nota P764/4108 del 22/06/2001 chiariva che il percorso di 40m deve tenere conto delle rampe di scale fino al luogo sicuro, specificando che la scala protetta non è ammessa come luogo sicuro.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Non ho capito su cosa non sei d'accordo?tigers ha scritto: mar lug 25, 2017 11:18
Credo che più che la scala protetta si ritiene quello che c'è al di là della porta come "un altro compartimento" e li si ritiene al sicuro. Io non sono d'accordo e nella lunghezza conto la scala. Non me la sento però di imporre che sia anche scala protetta.
Con questa soluzione concordi:
"Interporre un filtro a prova di fumo e calcolare fino all'uscita da esso la lunghezza della via di esodo"
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Certo, quella soluzione è ottima, ma soprattutto per piccole autorimesse con condominietto magari di 2 piani faccio anche senza filtro ma uscendo all'aperto entro i metri previsti contando anche la scala.
Re: Scala come via di fuga autorimessa
Grazie. Nel caso che sto progettando, ho necessità del filtro a prova di fumo, proprio per "accorciare" la via di fuga, che attraversando le scale e fino all'esterno, supera i 40 m (e anche i 50, invero)tigers ha scritto: mar lug 25, 2017 15:40 Certo, quella soluzione è ottima, ma soprattutto per piccole autorimesse con condominietto magari di 2 piani faccio anche senza filtro ma uscendo all'aperto entro i metri previsti contando anche la scala.