Aerazione autorimessa
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3907
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Aerazione autorimessa
Situazione: autorimessa interrata, primo piano interrato e basta. Superficie intorno ai 600 mq, niente di che.
Ai sensi del D.M. 1 febbraio 1986 punto 3.9, data una superficie e un posizionamento idoneo per distanza tra le griglie di aerazione, alcune di queste griglie danno a piano terra su spazio non scoperto, ma su un area a porticato (sopra, al piano primo, c'è il condominio servito) completamente aperta su ogni lato. Sotto il porticato (ma non sulle griglie) si parcheggiano altre auto.
Per me questa aerazione è idonea (o meglio non è vietata), leggendo appunto il 3.9.0.
Che ne pensate?
Salutoni!
Ai sensi del D.M. 1 febbraio 1986 punto 3.9, data una superficie e un posizionamento idoneo per distanza tra le griglie di aerazione, alcune di queste griglie danno a piano terra su spazio non scoperto, ma su un area a porticato (sopra, al piano primo, c'è il condominio servito) completamente aperta su ogni lato. Sotto il porticato (ma non sulle griglie) si parcheggiano altre auto.
Per me questa aerazione è idonea (o meglio non è vietata), leggendo appunto il 3.9.0.
Che ne pensate?
Salutoni!
Re: Aerazione autorimessa
Direi che se rispetti il rapporto 1/2 tra la distanza dall'asse delle aperture e l'altezza del piano pilotis (sto trasponendo il requisito per gli spazi scoperti), potrebbe essere accettabile..........ma ogni funzionario ha le proprie idee in proposito.
Per rendere la cosa più accettabile potresti eventualmente qualificare REI90 il solaio del pilotis e la parete verticale interna.
Per il parcamento sotto il porticato, un quesito ministeriale (P404/4108 del 11/04/01) chiariva che tale situazione richiamava la definizione di autorimessa, quindi i requisiti per essa stabiliti dal DM: in soldoni non puoi parcheggiare le macchine sotto il piano pilotis a meno di non qualificare tale superficie come vera e propria autorimessa.
Il che porterebbe all'impossibilità di affacciarci le griglie di aerazione del piano sottostante.
Per rendere la cosa più accettabile potresti eventualmente qualificare REI90 il solaio del pilotis e la parete verticale interna.
Per il parcamento sotto il porticato, un quesito ministeriale (P404/4108 del 11/04/01) chiariva che tale situazione richiamava la definizione di autorimessa, quindi i requisiti per essa stabiliti dal DM: in soldoni non puoi parcheggiare le macchine sotto il piano pilotis a meno di non qualificare tale superficie come vera e propria autorimessa.
Il che porterebbe all'impossibilità di affacciarci le griglie di aerazione del piano sottostante.
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Aerazione autorimessa
Riprendo questo thread in quanto sto affrontando una situazione simile. Aperture di ventilazione sotto pilotis. Effettivamente il punto 3.9.0 del DM 01/02/86 non parla che si devono attestare su spazio scoperto, ma solo su pareti e soffitti. Il solaio del pilotis EI90 non è un problema.
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 3907
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Aerazione autorimessa
Ola Tom, gran necroposting! Mamma, l'avevo scritto 5 anni fa... passa il tempo...
Re: Aerazione autorimessa
Dice però che devono essere "disposte in modo da consentire un efficace ricambio dell'aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio.".
Le tue griglie lo garantiscono?
Dice anche che l'aerazione può provenire da "intercapedine". Tu te la senti di affermare con assoluta certezza che non intendevano una "intercapedine antincendio" come definta dal DM 30/11/1983?
Le tue griglie lo garantiscono?
Dice anche che l'aerazione può provenire da "intercapedine". Tu te la senti di affermare con assoluta certezza che non intendevano una "intercapedine antincendio" come definta dal DM 30/11/1983?
- weareblind
- Messaggi: 3907
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Aerazione autorimessa
Si entrambe le domande. La seconda in particolare, io non devo fare l'esegesi della norma. Se no, la riscrivessero.
Re: Aerazione autorimessa
Quindi il gatto di avere un solaio 3 m sopra non ostacola l'uscita è lo smaltinento del fumo? Ovviamente solo tu lo sai, ma baderei di giustificarlo molto bene.
Sul secondo punto... Beh, loro ti possono dire che l'hanno già scritto.
Sul secondo punto... Beh, loro ti possono dire che l'hanno già scritto.
-
- Messaggi: 5959
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Aerazione autorimessa
Nel mio caso si. Il piloty è completamente aperto su quattro lati, ho solo il vano scala come ingombro.tigers ha scritto: lun lug 24, 2017 15:42 Dice però che devono essere "disposte in modo da consentire un efficace ricambio dell'aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio.".
Le tue griglie lo garantiscono?
Dice che può avvenire da intercapedine non escludendo altre possibilità.tigers ha scritto: lun lug 24, 2017 15:42 Dice anche che l'aerazione può provenire da "intercapedine". Tu te la senti di affermare con assoluta certezza che non intendevano una "intercapedine antincendio" come definta dal DM 30/11/1983?
Tom Bishop
Re: Aerazione autorimessa
concordo con tigers. a mio avviso si deve far riferimento alle intercapedini "antincendio" come definite dal dm 83. a mio avviso è chiaro che una intercapedine che ha finalità antincendio, debba rifarsi a quella definizione.tigers ha scritto: lun lug 24, 2017 15:42 Dice anche che l'aerazione può provenire da "intercapedine". Tu te la senti di affermare con assoluta certezza che non intendevano una "intercapedine antincendio" come definta dal DM 30/11/1983?
Re: Aerazione autorimessa
Il DM non impone che le aperture grigliate siano su spazio scoperto; d'altronde nel 1986 avevano il DM 30/11/83 fresco fresco e se avessero voluto imporre l'intercapedine "antincendio", lo avrebbero fatto esplicitamente.
Mi sembra di capire poi che si parli di aperture sul solaio, non di intercapedini, o sbaglio ?
Comunque, come dice l'odierna RTO, le aperture di smaltimento non devon interferire con il sistema di vie di esodo e non devono comportare l'allargamento dell'incendio ad altri locali/compartimenti.
Il fumo all'intradosso di un solaio tende a fuoriuscire lateralmente sul perimetro libero e, nel caso prospettato con altezza del piano pilotis di circa 3m, non dovrebbe creare problemi di altezza libera e quindi di impedimento all'esodo.
Rimarrebbe da garantire che il fumo non possa invadere altri locali soprastanti, quindi IMHO si dovrebbe assicurare la REI del solaio del pilotis e le condizioni di protezione delle facciate sul perimetro libero di efflusso dei fumi.
Mi sembra di capire poi che si parli di aperture sul solaio, non di intercapedini, o sbaglio ?
Comunque, come dice l'odierna RTO, le aperture di smaltimento non devon interferire con il sistema di vie di esodo e non devono comportare l'allargamento dell'incendio ad altri locali/compartimenti.
Il fumo all'intradosso di un solaio tende a fuoriuscire lateralmente sul perimetro libero e, nel caso prospettato con altezza del piano pilotis di circa 3m, non dovrebbe creare problemi di altezza libera e quindi di impedimento all'esodo.
Rimarrebbe da garantire che il fumo non possa invadere altri locali soprastanti, quindi IMHO si dovrebbe assicurare la REI del solaio del pilotis e le condizioni di protezione delle facciate sul perimetro libero di efflusso dei fumi.