In particolare in presenza di apertura di aerazione gas, cavedi per ascensori o sfiati bagni com'è possibile far tornare la verifica?
Blower door impossibili
Moderatore: Edilclima
Blower door impossibili
Chiedo lumi agli esperti su soluzioni per far "tornare" il blower door test.
In particolare in presenza di apertura di aerazione gas, cavedi per ascensori o sfiati bagni com'è possibile far tornare la verifica?

In particolare in presenza di apertura di aerazione gas, cavedi per ascensori o sfiati bagni com'è possibile far tornare la verifica?
Re: Blower door impossibili
Sfiati bagni? Metti l'acqua nel sifone. Per il resto non puoi tappare niente, cappa, presa aria, etc.tutor7 ha scritto: mer lug 19, 2017 15:03 Chiedo lumi agli esperti su soluzioni per far "tornare" il blower door test.
In particolare in presenza di apertura di aerazione gas, cavedi per ascensori o sfiati bagni com'è possibile far tornare la verifica?
![]()
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Blower door impossibili
Appunto: quindi una buona fetta di appartamenti non è testabileSuperP ha scritto: mer lug 19, 2017 15:55Sfiati bagni? Metti l'acqua nel sifone. Per il resto non puoi tappare niente, cappa, presa aria, etc.tutor7 ha scritto: mer lug 19, 2017 15:03 Chiedo lumi agli esperti su soluzioni per far "tornare" il blower door test.
In particolare in presenza di apertura di aerazione gas, cavedi per ascensori o sfiati bagni com'è possibile far tornare la verifica?
![]()
Re: Blower door impossibili
Direi proprio di no. Direi che tutto l'appartamento è testabile ed avrà un n50 pessimotutor7 ha scritto: gio lug 20, 2017 08:37 Appunto: quindi una buona fetta di appartamenti non è testabile
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Blower door impossibili
A me risulterebbe che la preparazione della prova consenta di prendere provvedimenti.Direi proprio di no. Direi che tutto l'appartamento è testabile ed avrà un n50 pessimotutor7 ha scritto: gio lug 20, 2017 08:37 Appunto: quindi una buona fetta di appartamenti non è testabile
La vecchia norma in italiano divideva le necessità di sigillatura a seconda dello scopo (prova di edificio in uso, o prova di tenuta involucro), ad esempio si diceva di spegnere il bruciatore di una caldaia che espelle all'esterno; inoltre prevedeva di valutare il contributo delle ventilazioni naturali previste (non nascoste) se lo scopo del blower è semplicemente quello di calcolare analiticamente la portata di infiltrazione a fini energetici (anche ora l'attuale 11300 dice che se si vuole si può usare il blower al posto dei valori tabellati).
L' attuale norma in inglese ha una tabellina dove, a seconda dello scopo come la precedente, consente di spegnere, oppure sigillare, le aperture di ventilazione intenzionali o legate al funzionamento degli impianti.
Personalmente, butto qui una logica: lo scopo di blower door è indagare le infiltrazioni non controllate per eventuali contromisure che evitino il degrado energetico e di comfort; ma se le aperture sono specifiche e quindi controllate ...
Tant'è che dopo il blower si migliora la sigillatura mediante guarnizione dei passaggi di tubazioni impiantistiche o delle scatole di derivazione dell'impianto elettrico, non la presa d'aria della cucina.
Re: Blower door impossibili
Puoi arrovellarti in tutte le pieghe dewlle norme che vuoi, ma curare la tenuta all'aria degli impianti elettici lasciando aperta la presa di aerazione, la cappa della cucina etc è una stupidata, perdona.lbasa ha scritto: gio lug 20, 2017 09:54 A me risulterebbe che la preparazione della prova consenta di prendere provvedimenti.
La vecchia norma in italiano divideva le necessità di sigillatura a seconda dello scopo (prova di edificio in uso, o prova di tenuta involucro), ad esempio si diceva di spegnere il bruciatore di una caldaia che espelle all'esterno; inoltre prevedeva di valutare il contributo delle ventilazioni naturali previste (non nascoste) se lo scopo del blower è semplicemente quello di calcolare analiticamente la portata di infiltrazione a fini energetici (anche ora l'attuale 11300 dice che se si vuole si può usare il blower al posto dei valori tabellati).
L' attuale norma in inglese ha una tabellina dove, a seconda dello scopo come la precedente, consente di spegnere, oppure sigillare, le aperture di ventilazione intenzionali o legate al funzionamento degli impianti.
Personalmente, butto qui una logica: lo scopo di blower door è indagare le infiltrazioni non controllate per eventuali contromisure che evitino il degrado energetico e di comfort; ma se le aperture sono specifiche e quindi controllate ...
Tant'è che dopo il blower si migliora la sigillatura mediante guarnizione dei passaggi di tubazioni impiantistiche o delle scatole di derivazione dell'impianto elettrico, non la presa d'aria della cucina.
L'aria non entra dal buco grosso.
Logico che se a lui serve il bdt così per vedere cosa succede, può chiudere quel che vuole, ma per una certificazione seria e una analisi seria della tenuta all'aria non si sigilla NIENTE se non la vmc. Poi ho visto anche io i fenomeni arrivare a valori bassi di n50 mettendo palloncini gonfiati nella cappa di espulsione della cucina, mettendo nastri sulla battura delle porte etc.. sono fenomeni.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Blower door impossibili
Si, concordo con l'osservazione se si resta sull'astratto (a parte che 50 Pa veicolati dalla porta principale, sono pochini quando si esamina la conseguenza di una depressione nella parete più lontana) (a parte che l'aria è pigra, ed entra innanzitutto dal buco grosso), ma se poi la metti in termini formali:.. curare la tenuta all'aria degli impianti elettici lasciando aperta la presa di aerazione, la cappa della cucina etc è una stupidata, perdona.
L'aria non entra dal buco grosso. ...
Tipo?.. per una certificazione seria e una analisi seria della tenuta all'aria non si sigilla NIENTE se non la vmc. ...
Tipo CasaClima?
http://www.agenziacasaclima.it/smartedi ... _01_25.pdf
L'Allegato B definisce cosa tenere aperto e cosa chiudere; appunto secondo lo scopo (per CasaClima) di individuare l'incontrollato rispetto al necessario.
Tipo Passivhaus?
http://www.passiv.de/downloads/03_build ... ria_en.pdf
Paragrafo 3.2.9: si chiede di eseguire il test secondo norma.
Tipo le DOP per i componenti edilizi dopo posa in opera?
Lì dipende dai requisiti della relativa norma di prodotto.
Re: Blower door impossibili
UNIlbasa ha scritto: gio lug 20, 2017 11:07Si, concordo con l'osservazione se si resta sull'astratto (a parte che 50 Pa veicolati dalla porta principale, sono pochini quando si esamina la conseguenza di una depressione nella parete più lontana) (a parte che l'aria è pigra, ed entra innanzitutto dal buco grosso), ma se poi la metti in termini formali:.. curare la tenuta all'aria degli impianti elettici lasciando aperta la presa di aerazione, la cappa della cucina etc è una stupidata, perdona.
L'aria non entra dal buco grosso. ...Tipo?.. per una certificazione seria e una analisi seria della tenuta all'aria non si sigilla NIENTE se non la vmc. ...
Tipo CasaClima?
http://www.agenziacasaclima.it/smartedi ... _01_25.pdf
L'Allegato B definisce cosa tenere aperto e cosa chiudere; appunto secondo lo scopo (per CasaClima) di individuare l'incontrollato rispetto al necessario.
Tipo Passivhaus?
http://www.passiv.de/downloads/03_build ... ria_en.pdf
Paragrafo 3.2.9: si chiede di eseguire il test secondo norma.
Tipo le DOP per i componenti edilizi dopo posa in opera?
Lì dipende dai requisiti della relativa norma di prodotto.
Lo stato dell’involucro edilizio dovrebbe rappresentare le sue condizioni nella stagione in cui è utilizzato l’impianto di riscaldamento o l’impianto di raffrescamento.
Chiudere tutte le aperture esterne esistenti dell’edificio o dalla parte dell’edificio da sottoporre a prova (finestre, porte, tagliafuoco).
Per gli scopi del metodo A (edificio in uso) non occorre prendere misure ulteriori per migliorare la tenuta all’aria.
Gli impianti di riscaldamento con presa di aria interna devono essere spenti. Zone a fiamma libera devono essere pulite dalle ceneri. Gli impianti di ventilazione meccanica e di condizionamento dell’aria devono essere spenti.
5.2.3 Impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria
Gli impianti di riscaldamento con presa di aria interna devono essere spenti. Zone a fiamma libera devono essere pulite dalle ceneri. Gli impianti di ventilazione meccanica e di condizionamento dell’aria devono essere spenti.
Dispositivi terminali dell’aria per la ventilazione meccanica o per il condizionamento dell’aria devono essere sigillati. Altre aperture di ventilazione (per esempio aperture per ventilazione naturale) devono essere chiuse per i fini del metodo A e sigillate per il metodo B.
La differenza tra sigillare e chiudwere non è banale. Sigillare = metti nastri e rendi impermeabile l'apertura. Chiudere = utilizzi il dispositivo di chiusura dell'apertura, quindi non le sigilli!
QUindi lascia sempre il palloncino nella presa d'aria e nella cappa della cucina, il nastro sulla porta di ingresso.
Sulla procedura CC che non conosco, ti dicono ovviamnete Come utilizzato per Cappa cucina.
Io ho in mente il metodo A, quello di cerrificazione, non il metodo B che usi solo per vedere i buchi dell'involucro!!!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Blower door impossibili
Scusate, riprendo a seguire la discussione solo stasera per impegni sopravvenuti.
Così, tanto per:
Tutor7 poneva per utilizzo residenziale un problema di coesistenza fra BDT ed aperture le più varie in quanto diffuse per scopi vari.
Mi dispiace che ci si possa impuntare sulla sola cappa di cucina, ma allora diamo una notizia.
Io non volevo proporre di mettere il preservativo alla cappa di cucina.
2]
La citazione dell'UNI si riferisce alla norma, in italiano, sostituita.
L'attuale norma, in inglese, per la cappa di cucina dice esattamente questo:
"... All devices taking air from or rejecting air to outside, which are not used for the intentional pressurization according to 5.2.5, shall be turned off, e.g. heating systems with indoor air intake, mechanical ventilation and air conditioning systems, kitchen hoods, tumble-dryers, ect. Water traps in plumbing systems shall be filled water or sealed. ..."
Quindi la parte della vecchia UNI che è stata evidenziata in grassetto non è attualmente tale.
3]
La pubblicazione Casaclima è uscita il mese precedente alla messa in vigore della nuova norma; col precedente riferimento valeva il "come utilizzato":
"... ti dicono ovviamnete Come utilizzato per Cappa cucina ..."
Con la norma attuale il "come utilizzato" diventa "spento".
4]
Così come
Naturalmente facciamo pace, ok?
Così, tanto per:
Tutor7 poneva per utilizzo residenziale un problema di coesistenza fra BDT ed aperture le più varie in quanto diffuse per scopi vari.
Mi dispiace che ci si possa impuntare sulla sola cappa di cucina, ma allora diamo una notizia.
1]UNI... Per gli scopi del metodo A (edificio in uso) non occorre prendere misure ulteriori per migliorare la tenuta all’aria.
...
Dispositivi terminali dell’aria per la ventilazione meccanica o per il condizionamento dell’aria devono essere sigillati. Altre aperture di ventilazione (per esempio aperture per ventilazione naturale) devono essere chiuse per i fini del metodo A e sigillate per il metodo B.
...
QUindi lascia sempre il palloncino nella presa d'aria e nella cappa della cucina, il nastro sulla porta di ingresso.
Sulla procedura CC che non conosco, ti dicono ovviamnete Come utilizzato per Cappa cucina.
Io ho in mente il metodo A, quello di cerrificazione, non il metodo B che usi solo per vedere i buchi dell'involucro!!!
Io non volevo proporre di mettere il preservativo alla cappa di cucina.
2]
La citazione dell'UNI si riferisce alla norma, in italiano, sostituita.
L'attuale norma, in inglese, per la cappa di cucina dice esattamente questo:
"... All devices taking air from or rejecting air to outside, which are not used for the intentional pressurization according to 5.2.5, shall be turned off, e.g. heating systems with indoor air intake, mechanical ventilation and air conditioning systems, kitchen hoods, tumble-dryers, ect. Water traps in plumbing systems shall be filled water or sealed. ..."
Quindi la parte della vecchia UNI che è stata evidenziata in grassetto non è attualmente tale.
3]
La pubblicazione Casaclima è uscita il mese precedente alla messa in vigore della nuova norma; col precedente riferimento valeva il "come utilizzato":
"... ti dicono ovviamnete Come utilizzato per Cappa cucina ..."
Con la norma attuale il "come utilizzato" diventa "spento".
4]
Così come
, altrettanto non banale è la differenza fra "come utilizzato" e "spento".... La differenza tra sigillare e chiudwere non è banale ...
Naturalmente facciamo pace, ok?
Re: Blower door impossibili
Pace per quale motivo? Mai fatto guerra con uno come te, mai la farò. Lo sai.lbasa ha scritto: gio lug 20, 2017 23:41 Scusate, riprendo a seguire la discussione solo stasera per impegni sopravvenuti.
Così, tanto per:
Tutor7 poneva per utilizzo residenziale un problema di coesistenza fra BDT ed aperture le più varie in quanto diffuse per scopi vari.
Mi dispiace che ci si possa impuntare sulla sola cappa di cucina, ma allora diamo una notizia.1]UNI... Per gli scopi del metodo A (edificio in uso) non occorre prendere misure ulteriori per migliorare la tenuta all’aria.
...
Dispositivi terminali dell’aria per la ventilazione meccanica o per il condizionamento dell’aria devono essere sigillati. Altre aperture di ventilazione (per esempio aperture per ventilazione naturale) devono essere chiuse per i fini del metodo A e sigillate per il metodo B.
...
QUindi lascia sempre il palloncino nella presa d'aria e nella cappa della cucina, il nastro sulla porta di ingresso.
Sulla procedura CC che non conosco, ti dicono ovviamnete Come utilizzato per Cappa cucina.
Io ho in mente il metodo A, quello di cerrificazione, non il metodo B che usi solo per vedere i buchi dell'involucro!!!
Io non volevo proporre di mettere il preservativo alla cappa di cucina.
2]
La citazione dell'UNI si riferisce alla norma, in italiano, sostituita.
L'attuale norma, in inglese, per la cappa di cucina dice esattamente questo:
"... All devices taking air from or rejecting air to outside, which are not used for the intentional pressurization according to 5.2.5, shall be turned off, e.g. heating systems with indoor air intake, mechanical ventilation and air conditioning systems, kitchen hoods, tumble-dryers, ect. Water traps in plumbing systems shall be filled water or sealed. ..."
Quindi la parte della vecchia UNI che è stata evidenziata in grassetto non è attualmente tale.
3]
La pubblicazione Casaclima è uscita il mese precedente alla messa in vigore della nuova norma; col precedente riferimento valeva il "come utilizzato":
"... ti dicono ovviamnete Come utilizzato per Cappa cucina ..."
Con la norma attuale il "come utilizzato" diventa "spento".
4]
Così come, altrettanto non banale è la differenza fra "come utilizzato" e "spento".... La differenza tra sigillare e chiudwere non è banale ...
Naturalmente facciamo pace, ok?![]()
Solo che il BDT è una cosa seria per qualcuno. Per altri è solo pratica commerciale. La prova si fa in un solo modo, il resto è libero arbitrio e fare i fighi arrivando a n50< 0.3.
Praticando come deve essere, ovvero come usi la casa, senza sigillare nulla se non i condotti della vmc e lasciando gli altri chiusi o spenti sono cavoli.
Nota: la cappa della cucina se c'è la lasci spenta, non cambia nulla, a meno che non abbia una serranda adatta (ci sono cappe con per la tenuta all'aria). Il foro della cucina non lo lasci spento, lo lasci come è. Non lo chiudi, non avendo niente per chiuderlo.
Spento = se ha una alimentazione elettrica la lasci spenta
Chiuso = se ha una possibilità di chiusura (botola, ingresso del gatto dalla porta, portoncino, serrande varie etc) le chiudi.
Sigillare = rendi impermeabile
Nota: se hai un caminetto ... cosa fai chiudi la canna fumaria? Il caminetto, come il condotto della cappa, fanno tiraggio naturale, e sono in opposizione ad una buona tenuta all'aria.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Blower door impossibili
Da noi (Trentino) se sei sopra un certo valore, devi ripetere il test.
E' chiaro che se ho un caminetto aperto non arriverò MAI sotto quel valore.
Inoltre non posso nemmeno declassare la costruzione.
Insomma un vicolo cieco.
E' chiaro che se ho un caminetto aperto non arriverò MAI sotto quel valore.
Inoltre non posso nemmeno declassare la costruzione.
Insomma un vicolo cieco.