Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ivanisevic82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer lug 12, 2017 15:16

Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da ivanisevic82 »

Ciao a tutti, avrei bisogno di supporto per una questione piuttosto intricata e paradossale, tipicamente italiana.

Di recente la mia caldaia tradizionale si è rotta e mi trovo costretto a sostituirla (con urgenza, non posso andare avanti per mesi con docce fredde).

Com'è noto l'installazione di una caldaia a condensazione è ormai obbligatoria.

Tuttavia la legge, nell'obbligare il cittadino ad installare questo tipo di impianto, prevede anche che i fumi debbano essere convogliati in appositi canali autonomi, vietando lo scarico a parete.

Io abito in una palazzina di cinque piani, sono il primo che installa una caldaia a condensazione e le (2) canne fumarie attualmente esistenti sono idonee solo per lo scarico degli impianti tradizionali.

Quindi, in linea teorica, dovrei convincere i condomini ad adeguare il nostro impianto o in alternativa provvedere ad installare autonomamente un tubo di scarico che arrivi al soffitto (cosa che comporta enormi complicazioni pratiche ed economiche).

Tuttavia ho potuto fare un approfondimento giuridico, dal quale è emerso quanto segue:

Il D. lgs. 102/2014 ha innovato la normativa di cui alla legge 90/2013 (che impone i requisiti degli impianti), introducendo una nuova eccezione a quelle già sussistenti, ovverosia consentendo lo scarico a parete quando "si procede alle ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi a condensazione"

Ora il mio è uno stabile pluri-familiare, con una canna fumaria in muratura che allo stato non è sicuramente funzionale e idonea allo scarico di una caldaia a condensazione.

Mi pare inoltre che la canna fumaria non sia allo stato nemmeno "adeguabile", dal momento che è già utilizzata da altri condomini che scaricano con caldaie tradizionali e non c'è spazio per infilare un ulteriore tubo all'interno.

L'unica cosa tecnicamente "fattibile" sarebbe che io mi faccia una canna fumaria ad hoc...ma tutto ciò, al di là della difficoltà tecnica e anti-economicità, non è nemmeno richiesto dalla legge!

Infatti, come già precisato, la normativa prevede la suddetta eccezione per i casi in cui la canna fumaria non sia "funzionale e idonei o comunque adeguabile"...proprio come nel mio caso!

Piuttosto un dubbio potrebbe sorgere in ordine all'espressione utilizzata dal legislatore, quando parla di "ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti".

A vostro avviso la sostituzione della caldaia può essere considerata alla stregua di una ristrutturazione di impianto termico individuale già esistente?

Se così fosse potrei stare tranquillo, almeno fino a quando l'impossibilità oggettiva di cui sopra non verrà meno.
In alternativa non saprei davvero come fare per avere una caldaia senza essere un fuori legge. :?

Ad ogni buon conto, questo approfondimento (in merito al quale sono aperto al dibattito e a leggere le vostre considerazioni) non è finalizzato a "mettermi la coscienza a posto" e scaricare a parete.

Sto cercando di affrontare la cosa con buonsenso e vorrei agire in questi termini:

- Al momento sono costretto a cambiare caldaia in quanto quella precedente, molto vecchia, si è rotta;
- Sono peraltro obbligato a montarne una a condensazione perché lo prevede la legge;
- Non posso aspettare di risolvere la questione della canna fumaria a livello condominiale prima di installare la nuova caldaia, perché non potrei stare a fare docce fredde per i prossimi mesi!!
- Per fortuna siamo in estate...e con il consumo estivo (giusto qualche doccia, non ho nemmeno i fornelli a gas, cucino con l'induzione) non dovrei dare fastidio a nessuno.
- Nel frattempo mi attivo subito prendendo contatti con l'amministratore di condominio per introdurre il tema, sperando che i condomini siano favorevoli ad adeguare la canna fumaria, in considerazione del fatto che prima o poi tutti passeranno alla condensazione.
- Entro dicembre (ovverosia entro i mesi freddi, in cui inizierò ad accendere i riscaldamenti) dovrò risolvere il problema. In caso contrario mi farò installare una canna fumaria autonoma.

Vi sembra che sia un modo di agire sensato?

Grazie per il vostro supporto!
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da Kalz »

sono canne fumarie collettive ( per apparecchji tipo C ) o canne collettive ramificate? ( per apparecchi di tipo B ).
ivanisevic82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer lug 12, 2017 15:16

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da ivanisevic82 »

Sono collettive, c'è un unica canna dentro la quale scaricano le caldaie.
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da armyceres »

Scarico a parete, (anche se non mi piace) rispettando le distanze previste dalla UNI 7129/2015 (identiche alla versione 2008)

P.S. capisco che nessuno vuole dare il proprio indirizzo.... ma indicate sempre almeno la Regione.... :mrgreen:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
ivanisevic82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer lug 12, 2017 15:16

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da ivanisevic82 »

Firenze.
Grazie!
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da Kalz »

si ma collettive ramficate ( per tipo B ) o collettive e basta ( per tipo C )
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da grifo68 »

si in effetti quel che chiede Kalz ha importanza, perché tu parli di caldaie "tradizionali" e quindi si evince che non sono a condensazione ma non si capisce se sono di tipo B o C; lo dico perché se fossero tipo C e la canna fumaria fosse di tipo collettivo semplice si potrebbe provare a far verificare da un tecnico la rispondenza a quanto previsto dalla UNI 7129/2015 parte 3 punto 5.1 terz'ultimo capoverso: gli apparecchi che scaricano in una CC devono essere similari, ed una tipo C "tradizionale" ed una tipo C a condensazione non lo sono, però è prevista una deroga nel momento in cui un tecnico verifichi che la canna esistente sia in grado di "reggere" i fumi della condensazione che installi tu e di quelle che successivamente installeranno anche gli altri.

Se invece fossero di tipo B a camera aperta tiraggio naturale è corretto il ragionamento sul diritto di poter scaricare a parete, oppure potresti installare una tipo B e scaricare nella vecchia CCR perché rientreresti anche nel caso di deroga previsto dalla direttiva eco-design.

Infine tieni conto che sullo scarico a parete, a differenza di quanto previsto dal vecchio DPR 412 (che riconosceva la prevalenza dei regolamenti locali e quindi se anche si fosse rientrati in una possibilità di deroga e si fosse potuto scaricare a parete, se il regolamento di igiene o edilizio non lo consentivano non si poteva), il 102 dice espressamente che i regolamenti locali devono essere adeguati alla regolamentazione nazionale.
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Installazione caldaia a condensazione e scarico dei fumi

Messaggio da armyceres »

grifo68 ha scritto: ven lug 14, 2017 11:39 il 102 dice espressamente che i regolamenti locali devono essere adeguati alla regolamentazione nazionale.
non è cosa di poco conto......
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Rispondi