Officine - equivalenza autocarri | auto

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5959
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da Tom Bishop »

Sto studiando, ai fini della prevenzione incendi, una officina per la riparazione di autocarri e autoarticolati. Stavo valutando se sia obbligatorio l'impianto idrico antincendio. Volendo applicare il DM01/02/86 e prevedendo questo l'impianto idrico antincendio nel caso ci siano più di 50 autovetture, quale è l'equivalenza autocarro/vettura. La mia idea è quella di fare riferimento al contenuto di carburante nei serbatoi rapportandolo a quello delle autovetture. Secondo voi è un ragionamento corretto?
Tom Bishop
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da tigers »

Non basta: ci sono anche le plastiche che bruciano. Ricordo una circolare dove li equiparavano a 4 autovetture, un po' come con le moto, non riesco però a ritrovarla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3907
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da weareblind »

PROT. n° P713/4108 sott. 22/3, 25 LUG. 2000
Però 4 motocicli = 1 auto
Autocarro - auto non ricordo che esista.
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da grifo68 »

ho trovato questa interpretazione del 1995

http://www.tuttoprevenzioneincendi.it/i ... _22_15.pdf
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da tigers »

A me sì. Ho trovato questa ma non è lei; quella che ricordo io però forse non era una circolare ministeriale o un quesito, ma solo un orientamento di qualche comando.
MINISTERO DELL’INTERNO
DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
E DEI SERVIZI ANTINCENDI
SERVIZIO TECNICO CENTRALE
Ispettorato insediamenti civili, commerciali, artigianali ed industriali
(Chiarimento)
PROT. n° P2080/4108 sott. 22/15
Roma, 28 novembre 1995
OGGETTO: Superficie specifica di parcamento dei veicoli a due ruote e degli autocarri e autopulman.
Si fa riferimento alla nota datata 30/10/1995 di codesto Comando per comunicare che il progetto di regola tecnica
relativo alle autorimesse, attualmente in fase di ultimazione presso il Comitato centrale tecnico scientifico per la
prevenzione incendi, prevede, per i veicoli a due ruote, una superficie specifica di parcamento pari ad un quarto di
quella prevista per i veicoli a quattro ruote mentre, per autocarri o autopulman tale superficie è pari a 4,5 volte o 3 volte
quella delle autovetture, a seconda che l’autorimessa sia sorvegliata o meno.
Nel rappresentare quanto sopra si fa presente che il D.M. 1/2/1986, attualmente vigente, non prevedendo una
specifica superficie di parcamento per i veicoli a due ruote, impone di valutare secondo lo stesso parametro tutti i tipi di
veicolo parcabili in una autorimessa.
Parere del Comando
Il Decreto Ministeriale 1° Febbraio 1986 recante norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio di
autorimessa e simili prescrive, al punto 3.3 che la superficie specifica di parcamento non può essere inferiore a 20 m2
per autorimesse non sorvegliate e 10 m2 per autorimesse sorvegliate e autosilo.
Lo stesso Decreto al punto 0 definisce “superficie specifica di parcamento” l’area necessaria alla manovra e al
parcamento di ogni autoveicolo.
Ai fini della suddetta norma vale infine la seguente definizione di autoveicolo: “veicolo o macchina muniti di
motore a combustione interna”.
Per veicolo, nelle comune accezione del termine, si intende un mezzo con cui o in cui qualcosa può essere
trasportata, si può definire macchina, inoltre, qualsiasi congegno che sollecitato da una forza sia in grado di compiere un
determinato movimento e di assolvere ad una specifica funzione.
Da ciò, con una interpretazione restrittiva della norma, si potrebbe pensare di considerare equivalenti, ai fini della
sicurezza antincendi, un ciclomotore, una autovettura o un autotreno.
Peraltro si potrebbe considerare i suddetti veicoli o macchine muniti di motore e combustione interna, equivalenti ai
fini degli ingombri e quindi ai fini della determinazione della capacità di parcamento.
Poiché questo Comando ritiene, con l’interpretazione pacata della norma non verosimili le suddette equivalenze,
considerato che negli anni passati prima dell’entrata in vigore del D.M. 1° Febbraio 1986 con atto interno a carattere
provinciale venne disposto di considerare una autovettura equivalente a quattro ciclomotori, al fine di evitare
discrezionalità nelle interpretazioni della norma e conseguiti danni economici per gli utenti, si prega voler far conoscere
se può continuare ad essere applicato il rapporto di proporzioni di uno a quattro tra autovettura ciclomotori o
motoveicoli ai fini della determinazione delle capacità di parcamento da riportare sul certificato di prevenzione incendi.
Tom Bishop
Messaggi: 5959
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da Tom Bishop »

Grazie della segnalazione della circolare che non conoscevo. Nel frattempo ho fatto alcune riflessioni.
Trattandosi di una officina e non di una autorimessa il DM 01/02/86 è solo un riferimento. Si possono applicare il DM 10/03/98 o, in alternativa, il CoPi.
Tom Bishop
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da fireprog »

Piccolo escamotage da utilizzare con pizzico grano salis con cui si sono risolte situazioni simili: l'officina non è una autorimessa ma potrebbe esserla nel caso vi sia il parcamento. Tutto ovvio? probabilmente ma le conseguenze possono essere queste: se non ho lo stazionamento di tutti i veicoli (magari quelli in attesa di riparazione e/o riparati, ma solo di quelli sui quali sto effettuando le riparazioni e lo stesso è momentaneo e finalizzato solo al compimento delle operazioni....) dopo di chè , giusto, 10/03/98
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Officine - equivalenza autocarri | auto

Messaggio da fireprog »

scusate inciso...gli altri veicoli sono parcheggiati fuori....all'aperto....
Rispondi