Buonasera ragazzi, è la prima volta che faccio una relazione tecnica e ho dei dubbi che sono aumentati vedendo altre relazioni tecniche.
L'oggetto della relazione è una scuola elementare.
Ci sono aule, un'aula interciclo, segreteria, direzione, sala prof, mensa con cucina annessa, auditorium, bagni, biblioteca, laboratorio informatica e palestra.
Per l'affollamento max ho considerato:
- 26 persone per aule, aula interciclo e laboratorio informatica
- aree destinate a servizi, presenti + 20% per segreteria, direzione, sala prof, cucina, bagni, biblioteca
- mq * 0,4 p/m2 per mensa e palestra
- posti effettivi a sedere per l'auditorium
Ora, posto che sia esatto il mio calcolo (correggetemi se ho sbagliato), devo considerare il calcolo così come l'ho scritto oppure, come ho visto su alcune relazioni (una minoranza) non devo considerare contemporaneamente ad esempio l'aula di informatica ed altra aula in quanto i ragazzi non possono essere contemporaneamente in tutte e due le aule?
Grazie e buona serata a tutti!
Relazione antincendio
Moderatore: Edilclima
Re: Relazione antincendio
Dipende.
Per l'affollamento complessivo ovviamente devi considerare gli alunni effettivamente presenti nell'edificio, non la somma dei locali.
Per il dimensionamento delle vie di esodo ed uscite devi invece computare i massimi affollamenti possibili, caso per caso: affollamenti di piano, scale, uscite di sicurezza, devono essere valutate con il massimo flusso che li può interessare.
Per l'affollamento complessivo ovviamente devi considerare gli alunni effettivamente presenti nell'edificio, non la somma dei locali.
Per il dimensionamento delle vie di esodo ed uscite devi invece computare i massimi affollamenti possibili, caso per caso: affollamenti di piano, scale, uscite di sicurezza, devono essere valutate con il massimo flusso che li può interessare.
Re: Relazione antincendio
Ti ringrazio molto per la risposta Terminus.
La relazione che mi richiede il prof riguarda:
- Affollamento per ogni ambiente (DM 26/08/1992),
- Verifica effettivo per ogni via di fuga definita, in base all’affollamento servito ed alla larghezza minima della via di fuga.
- Verifica della lunghezza massima di ogni via di fuga definita.
Per quanto riguarda il primo punto, in relazione al decreto, calcolo l'affollamento massimo ipotizzabile, dividendolo per piani;
per il secondo calcolo l'affollamento max ipotizzabile per piano e lo divido per 60 verificando che il numero dei moduli necessari sia inferiore a quelli effettivamente previsti;
per il terzo punto faccio uno schema con le vie di fuga definite per ogni piano e la lunghezza massima per raggiungerle.
Sbaglio?
Grazie mille
La relazione che mi richiede il prof riguarda:
- Affollamento per ogni ambiente (DM 26/08/1992),
- Verifica effettivo per ogni via di fuga definita, in base all’affollamento servito ed alla larghezza minima della via di fuga.
- Verifica della lunghezza massima di ogni via di fuga definita.
Per quanto riguarda il primo punto, in relazione al decreto, calcolo l'affollamento massimo ipotizzabile, dividendolo per piani;
per il secondo calcolo l'affollamento max ipotizzabile per piano e lo divido per 60 verificando che il numero dei moduli necessari sia inferiore a quelli effettivamente previsti;
per il terzo punto faccio uno schema con le vie di fuga definite per ogni piano e la lunghezza massima per raggiungerle.
Sbaglio?
Grazie mille