Detrazione per condominio

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Detrazione per condominio

Messaggio da Gianper »

E' possibile intestare la pratica per la sostituzione di generatore e relativi sistemi di emissione, con il nome del condominio e suo codice fiscale.

Cosa si mette alla voce 3 dell'All A "Proprietà dell'edificio", e al punto 1 dell' All. E "Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese"

grazie
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Detrazione per condominio

Messaggio da jerryluis »

Gianper ha scritto:E' possibile intestare la pratica per la sostituzione di generatore e relativi sistemi di emissione, con il nome del condominio e suo codice fiscale.

Cosa si mette alla voce 3 dell'All A "Proprietà dell'edificio", e al punto 1 dell' All. E "Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese"

grazie
Proprietà dell'edificio: nome edificio

gli allegati E sono uno per ogni unità immobiliare come riportato nelel faq enea e quindi ci metti i proprietari..
andrea.bernardi
Messaggi: 106
Iscritto il: ven giu 08, 2007 15:37
Località: Venezia
Contatta:

Re: Detrazione per condominio

Messaggio da andrea.bernardi »

jerryluis ha scritto: Proprietà dell'edificio: nome edificio

gli allegati E sono uno per ogni unità immobiliare come riportato nelel faq enea e quindi ci metti i proprietari..
ma se fai l'invio tramite il sito come fai?
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Detrazione per condominio

Messaggio da simcat »

jerryluis ha scritto:
Gianper ha scritto:E' possibile intestare la pratica per la sostituzione di generatore e relativi sistemi di emissione, con il nome del condominio e suo codice fiscale.

Cosa si mette alla voce 3 dell'All A "Proprietà dell'edificio", e al punto 1 dell' All. E "Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese"

grazie
Proprietà dell'edificio: nome edificio

gli allegati E sono uno per ogni unità immobiliare come riportato nelel faq enea e quindi ci metti i proprietari..
Un unico allegato E se la spesa la sostiene il condominio - risposta data da ENEA ad un mio quesito.
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Re: Detrazione per condominio

Messaggio da Gianper »

simcat ha scritto:
jerryluis ha scritto:
Gianper ha scritto:E' possibile intestare la pratica per la sostituzione di generatore e relativi sistemi di emissione, con il nome del condominio e suo codice fiscale.

Cosa si mette alla voce 3 dell'All A "Proprietà dell'edificio", e al punto 1 dell' All. E "Dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese"

grazie
Proprietà dell'edificio: nome edificio

gli allegati E sono uno per ogni unità immobiliare come riportato nelel faq enea e quindi ci metti i proprietari..
Un unico allegato E se la spesa la sostiene il condominio - risposta data da ENEA ad un mio quesito.
Quindi, che strada prendere??
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Secondo me non lo sanno nemmeno loro!
Io ho sempre fatto come dice simcat...mo son razzi loro!!

n.b. FAQ ENEA n.24
D - Sono un amministratore di condomini. Nel caso di interventi per aumentare l’efficienza energetica, non mi è ben chiara la documentazione da predisporre e da inviarvi, a seconda delle due diverse tipologie di impianto che possono essere presenti, autonomo e centralizzato.
R - Nel caso di interventi su condomini occorre distinguere i diversi casi che si possono presentare:
a) Interventi in parti comuni del condominio:
- se l’impianto termico è centralizzato occorre predisporre un unico allegato "A" e un allegato "E" del decreto attuativo per l'intero edificio;
- se gli impianti sono autonomi occorre predisporre tanti allegati "A" e "E" per quanti sono gli appartamenti.
b) Intervento su singolo appartamento:
- se l’impianto termico è centralizzato, consigliamo di predisporre un allegato “A” adottando il metodo semplificato di cui all'allegato "B" e facendo riferimento, per l'involucro edilizio, al singolo appartamento e, per l'impianto di riscaldamento, a quello centralizzato; inoltre va predisposto l'allegato "E" per il singolo appartamento;
- se l’impianto è autonomo occorre predisporre gli allegati "A" e "E" per il singolo appartamento.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Messaggio da jerryluis »

ilverga ha scritto:Secondo me non lo sanno nemmeno loro!
Io ho sempre fatto come dice simcat...mo son razzi loro!!

n.b. FAQ ENEA n.24
D - Sono un amministratore di condomini. Nel caso di interventi per aumentare l’efficienza energetica, non mi è ben chiara la documentazione da predisporre e da inviarvi, a seconda delle due diverse tipologie di impianto che possono essere presenti, autonomo e centralizzato.
R - Nel caso di interventi su condomini occorre distinguere i diversi casi che si possono presentare:
a) Interventi in parti comuni del condominio:
- se l’impianto termico è centralizzato occorre predisporre un unico allegato "A" e un allegato "E" del decreto attuativo per l'intero edificio;
- se gli impianti sono autonomi occorre predisporre tanti allegati "A" e "E" per quanti sono gli appartamenti.
b) Intervento su singolo appartamento:
- se l’impianto termico è centralizzato, consigliamo di predisporre un allegato “A” adottando il metodo semplificato di cui all'allegato "B" e facendo riferimento, per l'involucro edilizio, al singolo appartamento e, per l'impianto di riscaldamento, a quello centralizzato; inoltre va predisposto l'allegato "E" per il singolo appartamento;
- se l’impianto è autonomo occorre predisporre gli allegati "A" e "E" per il singolo appartamento.
Anch'io faccio così, anche perchè il condominio paga IRPEF? la detrazione è una misura fiscale di ogni singolo soggetto interessato.. io preparo la documentazione e i proprietari si arrangiano a spedire o via posta o tramite sito o tramite uccello viaggiatore .... con queste pratiche ci ho perso troppo tempo e mi sono roso troppo il fegato...
Ti dico solo che enea da delle indicazioni, loro interpretazioni che normalemnet sono anche corrette, però più volte sono arrivati loro stessia paradossi, proprio perchè normativa non normata.
LO sapete che per i nuovi fabbricati oltre 10000m3 non ci sono forme di detrazioni fiscali anche se previste in finanziaria 2007? siamo ormai a dicembre 2007!! 12 mesi costruttori illusi!!
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Messaggio da Gianper »

jerryluis ha scritto:
ilverga ha scritto:Secondo me non lo sanno nemmeno loro!
Io ho sempre fatto come dice simcat...mo son razzi loro!!

n.b. FAQ ENEA n.24
D - Sono un amministratore di condomini. Nel caso di interventi per aumentare l’efficienza energetica, non mi è ben chiara la documentazione da predisporre e da inviarvi, a seconda delle due diverse tipologie di impianto che possono essere presenti, autonomo e centralizzato.
R - Nel caso di interventi su condomini occorre distinguere i diversi casi che si possono presentare:
a) Interventi in parti comuni del condominio:
- se l’impianto termico è centralizzato occorre predisporre un unico allegato "A" e un allegato "E" del decreto attuativo per l'intero edificio;
- se gli impianti sono autonomi occorre predisporre tanti allegati "A" e "E" per quanti sono gli appartamenti.
b) Intervento su singolo appartamento:
- se l’impianto termico è centralizzato, consigliamo di predisporre un allegato “A” adottando il metodo semplificato di cui all'allegato "B" e facendo riferimento, per l'involucro edilizio, al singolo appartamento e, per l'impianto di riscaldamento, a quello centralizzato; inoltre va predisposto l'allegato "E" per il singolo appartamento;
- se l’impianto è autonomo occorre predisporre gli allegati "A" e "E" per il singolo appartamento.
Anch'io faccio così, anche perchè il condominio paga IRPEF? la detrazione è una misura fiscale di ogni singolo soggetto interessato.. io preparo la documentazione e i proprietari si arrangiano a spedire o via posta o tramite sito o tramite uccello viaggiatore .... con queste pratiche ci ho perso troppo tempo e mi sono roso troppo il fegato...
Ti dico solo che enea da delle indicazioni, loro interpretazioni che normalemnet sono anche corrette, però più volte sono arrivati loro stessia paradossi, proprio perchè normativa non normata.
LO sapete che per i nuovi fabbricati oltre 10000m3 non ci sono forme di detrazioni fiscali anche se previste in finanziaria 2007? siamo ormai a dicembre 2007!! 12 mesi costruttori illusi!!
ENEA; uno scandalo tecnico............ per dire poco
Regioni; .............. peggio, cosa volete normare se non esistono le linee guida NAZIONALI.

Comunque si, un allegato A con nome condominio e codice fiscale, un allegato E unico, poi ognuno in funzione dei millesimi di proprietà si arrangerà col proprio commercialista (ma poi perchè non si preoccupano i commercialisti almeno dell'aspetto formale contributivo?)

Sarò pessimista, ma continuo a pensare che tenteranno di invalidare il maggior numero di domande per errori formali di compilazione, vista la quasi impossibilità di controllo in loco, poi però mi piacerebbe richiamare i tecnici enea e farli parlare con il cliente che si vede respingere il finanziamento.

E' possibile che chi è preposto, o si pone a capo di un servizio, sia sempre il meno responsabile e dia risposte vaghe e talvolta inutili, contribuendo ad aumentare la confusione esistente.
Ma nemmeno se fossero li per caso, o gratis, dovrebbero permettersi di dare informazioni sbagliate o da interpretare a secondo che sia lunedi o venerdi; invece cosi è.

Se poi vogliamo parlare dei corsi a pagamento, qui se ne discuteva già a marzo, alla fine abbiamo visto cosa ha partorito la regione lombardia, cosa farà il piemonte.

Un consiglio a questi organi burocratici, potrebbe essere quello di lasciar fare gli "Enrichi Fermi" e i "Maiorani" a chi possiede veramente le capacità e basta, solo che purtroppo questi sono un esercito convinti di essere, mentre quelli veri erano singoli e con poco seguito.

Scusate ma non se ne può più........
Bloccato