Zoma sismica ed impianti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

Antefatto: magazzino intensivo realizzato nel 2000, impianto spks realizzato seguendo 9489, zona sismica 1.
Diciamo che l'impianto è +/- a norma come copertura/alimentazione. Guardo gli staffaggi e mi accorgo che le branch line sono sostenute a soffitto. guardo domando e mi accorgo che lo stesso non porta più di 120 kg mq. Collettore e controcollettore bloccati sui pilastri, colonna assolutamente rigida. Nessun omega, nessun compensatore..... che fareste?
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da Terminus »

Io credo che farei presente al titolare la condizione di rischio di danneggiamento dell'impianto in caso di scosse sismiche con conseguente fuori servizio, ma ben più grave, quasi sicuramente, il danneggiamento dei materiali depositati con conseguente danno economico.
Di conseguenza studio e preventivazione per l'adeguamento degli staffaggi ed eventuali giunti di compensazione.
Ma sicuramente so che tu farai rifare anche tutte le tubazioni di distribuzione..... :mrgreen: :mrgreen:
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

andiamo avanti....altitudine 870 m.l.m. (zona pedemontana) , contattato il prefabbricatore (ancora in attività) che mi scrive di non aver mai saputo nè predisposto nè autorizzato gli staffaggi sui pilastri e sul tetto, in effetti la classificazione è D1 ma l'impianto realizzato in B3 (solito trucco idiota di classificare i magazzini come attività).... il titolare ha cambiato compagnia assicuratrici (adesso è d'oltralpe) che gli ha sollevato qualche perplessità (dice lui...perplessità :D :D :shock: :shock: :shock: :twisted: :twisted: :twisted: )
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da Terminus »

Beh allora hai due soluzioni:
1) ristrutturi l'impianto e l'alimentazione idrica per la classe D1 (ma a questo punto devi andare con la 12845)
2) fai abbassare l'altezza di deposito per avere la classe D0 che come requisiti è pari alla B3 (questo magari come soluzione temporanea)
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

Terminus stai ragionando troppo da impiantista "classico"....dove ti ancori?
chi ha "declassato" l'impianto non l'ha fatto solo per ignoranza....o se ha sbagliato era già al limite senza saperlo

altri dati: base 18x60x7H
materiale: alimenti (farinecei), imballo pet+cartone+termoretraibile, su pallets europa, impilamento qualcosa più di 5 metri
non mi fate dire di più .....

io una soluzione (non so se "la soluzione") l'ho in mente da subito....

pps. nessuno che vede la sommatoria di problemi?
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da Terminus »

Cos'è ? Un quiz televisivo ?
Hai citato la portata del solaio, 120kg/mq, spero siano al netto di tutte le azioni permanenti e variabili (rimanendo quindi l'impianto che il costruttore dice di non aver mai autorizzato).
Seil problema è la portata del solaio a cui l'impianto deve essere ancorato, le soluzioni che sicuramente hai già in testa, possono essere diverse.
L'impianto è ad umido ?
Ma a questo punto non mi scopro, attendo ulteriori indizi.....
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da tigers »

Andiamo con ordine:
1. nel 2000, quando è stato fatto l'impianto la classificazione sismica era la stessa?
2. il peso dell'impianto quanto è rispetto ai permanenti? E rispetto ai variabili?
3. gli staffaggi sono idonei almeno per il verticale?
4. cosa vuol dire "porta 120 kg/mq"? Come sovraccarico accidentale? E questo sovraccarico è la neve?
5. i 120 kg/mq potrebbero c'entrare poco con gli staffaggi dell'impianto, che invece sono puntuali e non sempre si possono ripartire al metro quadro.

Una volta capite queste cose inizierei l'analisi dividendo ciò che era (è) obbligatorio da quello che è opportuno, magari andiamo ad aprire le linee guida dei VVF (che mi lasciano comunque con qualche domanda oltre alle risposte) e ci ragioniamo.

Sull'impianto in sé non mi pronuncio perché ignorante.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

Adesso cominciamo a ragionare.... le domande sono il nocciolo....VORREI PIÙ PARTECIPAZIONE


ALLORA PER LE VIE DI FUGA OK, ALMENO QUELLO.


Non sono al netto :oops: :oops: :oops: :oops:
L' impianto è ad umido :wink:
La classificazione era la stessa :oops: :oops:
Gli staffaggi non sono idonei

Ps....chiaramente aveva il CPI :oops: :oops: :oops: :oops: e ha avuto tre rinnovi.. :oops: :oops: :oops:



Dulcis in fundo : la registrazione delle manutenzioni è assolutamente carente, sistema di EFC inesistente, impianto di rilevazione con puntiformi non indicizzato (va beh questo ci può stare), lineari non possibile.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

Scusate scusate :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :cry: errore di battitura carico 220 kg.... :oops: :oops:
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da tigers »

fireprog ha scritto: gio apr 27, 2017 13:46 Adesso cominciamo a ragionare.... le domande sono il nocciolo....VORREI PIÙ PARTECIPAZIONE
Cioè? Credi di raccontarci cose che non vediamo tutti i giorni? :D
ALLORA PER LE VIE DI FUGA OK, ALMENO QUELLO.
Non sono al netto :oops: :oops: :oops: :oops:
A mia figlia, seconda elementare, stanno insegnando che si fa: soggetto, verbo, complemento... :D Non sono COSA al netto DI CHE?

L' impianto è ad umido :wink:
La classificazione era la stessa :oops: :oops:
Gli staffaggi non sono idonei
Gli staffaggi. E la struttura ti interessa o no? Perché era ed è prassi più che normale fregarsene del peso degli impianti nelle strutture.
Ps....chiaramente aveva il CPI :oops: :oops: :oops: :oops: e ha avuto tre rinnovi.. :oops: :oops: :oops:
E allora di che ti preoccupi? Chiama il professionista che ha asseverato in precedenza e subappalta a lui per la metà del tuo prezzo... :D

Dulcis in fundo : la registrazione delle manutenzioni è assolutamente carente, sistema di EFC inesistente, impianto di rilevazione con puntiformi non indicizzato (va beh questo ci può stare), lineari non possibile.
Indicizzato?
Per le manutenzioni ti va di lusso se è carente solo la registrazione...
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

Nota la nota.
Io noto una certa acredine nella forma della risposta (così ti faccio contento sul costrutto della lingua italiana).
Certo che si altrimenti perchè avrei chiamato il prefabbricatore?
Impossibile a meno di contattare un medium che non sia un patacca (mai incontrato uno, qualche suggerimento?).
Preferisci indirizzato?
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da Terminus »

Ok fireprog
Siccome di tempo, in questo momento, ne ho ben poco, dicci qual'è il nocciolo della questione, così discutiamo di qualcosa di concreto.
Se la questione riguarda il prefabbricato, io non sono uno strutturista, ma ritengo che si debba fare una verifica sulla capacità portante del solaio e degli elementi che lo tengono su, con le azioni sismiche e considerando il peso dell'impianto nella configurazione attuale ed in quella eventualmente adeguata alla classificazione D3.
Se l'impianto fosse stato a secco, avresti potuto fare una verifica con la combinazione di carico "incendio", ovvero con le tubazioni piene d'acqua (impianto in funzione), ma senza neve ed ovviamente senza sisma.
Superata questa verifica, gli staffaggi verranno di conseguenza.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da tigers »

Io sono (anche) uno strutturista, e le domande che ho fatto sono finalizzate a cercare una possibile soluzione. Però non hanno ottenuto risposta, e si nota pure una certa acredine nelle risposte :?: , per cui veramente non so come aiutare.
E non ho capito cosa sono i rilevatori indicizzati, seriamente: ero curioso e volevo saperlo.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Zoma sismica ed impianti

Messaggio da fireprog »

Tiberius questo non è un test tipo Kobayashi Maru....S'chn T'gai Spock

ps. scusate l'assenza ma ho avuto bisogno di un pò di messa a punto (il motore ha un pò di km e ha cominciato da un pò a perdere colpi, purtroppo non basta più il cambio filtri e lubrificanti....c'est la vie... :? )

Ho visto che ci sono state un pò di visualizzalizzazioni ma, purtroppo, i soliti noti a cimentarsi... e lo scopo non era quello.

Comunque Tigers
indir(c)izzati (i rilevatori)...e si fondamentalmente hai già capito impossibile utilizzare la struttura...quello che non mi scorderò mai è quel collega condannato poichè non aveva fatto la minima considerazione strutturale, e l'omino nero con il martelletto non ne ha voluto sapere che aveva avuto l'incarico solo per l'impianto (tra parentesi era un solare termico posto sul tetto della casa dello studente...)

per il resto....ormai sono passati ampliamente i 10 anni e quindi si salva il salvabile...si Terminus ho fatto gettare via tutto il vecchio impianto (anche se ti sorprenderà ma con un mezzo artifizio ho salvato le pompe e la risrva idrica l'ho solo un pò implementata ma avevo condizioni favorevoli)
Ho fatto mettere dei tralicci a base triangolare esterni, l'anello esterno, le colonne le ho fatte passare nei tralicci che mi sostenevano i*.... a terra a secco....ma non per lo SPKS tradizionale (avrei dovuto ampliare l'area operativa , mettere più stazioni di controllo e allarme ecc.ecc. e quindi...

Valvola a diluvio e *generatori alta espansione rapporto 800... non scendo nei particolari (neanche troppo lunghi ma insomma....) per i generatori ho sfruttato le aperture esistenti eliminando degli infissi (ho bisogno di aria che pulita e che faccia uscire quella in eccesso per il volume occupato x la schiuma

qualcuno starà inarcando uno o entrambi i sopracigli...ma i materiali per il tipo di imballaggio non si deteriorano (assorbono un pò di acqua solo i cartoni nella prima fila in base sui pallets, abbiamo fatto anche delle prove perchè l'assicuratore prima ha strillato come un dannato poi si è accorto che il danno era inferiore o quantomeno pari a quello provocato da un SPK)...

Il senso finale qual era...vedere chi si diverte ancora nella professione...ma a parte voi due ... grazie comunque x l'interessamento
Rispondi