lance per naspi e idranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

Una domanda stupida, ma le lance per naspi e idranti hanno caratteristiche diverse?

Ho un impianto idranti in cui ho notato ieri durante la prova sono utilizzate lance a norma UNI 671-1 quindi per naspi con bocchello da 12 mm.
In effetti durante la prova se ne sono spaccate 3.

Ora non ho tempo di leggermi tutte le norme di prodotto, ma mi chiedo la pressione massima a cui devono resistere non è uguale?
Lorenzo.
Messaggi: 160
Iscritto il: mar lug 17, 2007 11:43

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da Lorenzo. »

La nuova UNI 10779:2014 permette pressioni più alte per i naspi:
8.3.2 Massima pressione di esercizio
La pressione di esercizio, misurata al punto di connessione degli apparecchi erogatori, non deve essere maggiore di 0,7 MPa, per le reti di idranti che utilizzano idranti a muro. Nel caso si utilizzino naspi, come apparecchi erogatori, il valore massimo è elevato a 1 ,O MPa.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Lorenzo la pressione di esercizio indicata in quel passaggio è per proteggere gli erogatori e non i prodotti/componenti

La pressione di esercizio minima è 1,2 Mpa per i prodotti sia x norma di sistema che di prodotto

fanno eccezione proprio i Naspi DN 33 che montano le lance ugello 12 (0,7 Mpa) ma che qui in Italia non vedi (nono ammessi dalla norma di sistema x DN e PN), e comunque come mi pare tu abbia già intuito le lance per gli idranti a muro UNi 45 devono essere secondo Uni EN 671/2.

scusa dove l'hai trovate codeste lance così marcate?
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Ps. la vecchiaia...scusa Lorenzo al posto di erogatori intendi operatori

pps. e se chiamassimo i VVF estintori ossia coloro che estinguono :D :D :D :D :D :D ?????
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

Continuo ad avere le idee poco chiare.

Se ho delle lance su cui c'è scritto EN 671-1 mi aspetto che vengano utilizzate per i naspi.
Invece mi ritrovo queste lance a disposizione di un impianto idranti UNI 45.

Però quello che mi chiedo, se fossero per naspi non dovrebbero avere un attacco con diametro diverso per UNI 45?

Mi viene da pensare a sto punto che siano delle cinesate.

Vi lascio le foto giusto per capire, lasciate stare la manichetta con il nastro adesivo :mrgreen:

http://oi64.tinypic.com/2zit3b6.jpg
questa è il tipo di lancia

http://oi67.tinypic.com/dc4fat.jpg
questa è la lancia dopo la prova
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da Terminus »

etec83 ha scritto: mar apr 11, 2017 22:39
Mi viene da pensare a sto punto che siano delle cinesate.
Viste le premesse e l'esito, mi sa proprio che hai ragione......
Tieni conto che la UNI EN 671-1 prevede una pressione minima di rottura di 30 bar (tranne il diametro 33 come ha già detto fireprog) ed una di collaudo di 18 bar.

Ma scusa, nelle foto mi sembra di vedere una manichetta flessibile da idranti, non una semirigida da naspi......
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

Terminus ha scritto: mar apr 11, 2017 23:25 Ma scusa, nelle foto mi sembra di vedere una manichetta flessibile da idranti, non una semirigida da naspi......
Eppure mi sembra di scrivere bene.
Sarà che è solo un impressione. :D

Queste lance sono a servizio di un impianto UNI 45 e quindi sono presenti manichette flessibili da impianto UNI 45.

Ora, ma possibile che mi ricordi male io, mi pare di aver letto sulla lancia come norma la UNI EN 671-1 (che è la norma dei naspi).

A sto punto mi chiedo come può una lancia da naspo andare bene su una manichette UNI 45?

C'è qualcosa che non quadra.

E mi chiedevo cosa cambia da una lancia UNI EN 671-1 a una UNI EN 671-2.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da Terminus »

Si scusa, ho scritto senza rileggere il tuo post.
Comunque la marcatura UNI EN 671-1 o 671-2 viene apposta sull'insieme cassetta-attacco-manichetta-lancia o cassetta-attacco-bobina-tubo-lancia, non sui singoli componenti.
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

Comunque ecco qua foto ravvicinata delle lance incriminate

http://i.imgur.com/ec1eNaC.jpg

Non so che dire.

Il fatto che durante la prova qualcuna ne è sempre saltata mi fa pensare che non siano certificate da un produttore.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da Terminus »

Beh sulla lancia c'è scritto EN 671/2.........
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Guarda che dalla foto anche la manichetta non ha la corretta marcatura.....manda una bella PEC al titolare dell'attività, al locale Comando dei VVF e chiedi il controllo presso il Fornitore (il controllo di mercato a riguardo è loro competenza) !!!! altro che cinesate qui siete in mano a Gengis Khan!!!
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Poi in effetti dall'ultima la marcatura sulla lancia è 671/2 ma i valori di pressione di rottura devono essere + alti....molto di più...vista la data (2013) sulla manichetta, uscirà fuori che il fornitore ti si tirerà indietro per invecchiamento precoce dei materiali dovuto a cattiva manutenzione, stai a vedere
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Scusa ultima cosa ha ragione Terminus da vendere a riguardo....ma nella cassetta che conteneva il tutto non c'era il CE con i relativi dati? di che anno è l'impianto? sono stati cambiati componenti originali?
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

Terminus ha scritto: sab apr 15, 2017 09:45 Beh sulla lancia c'è scritto EN 671/2.........
Mi ricordavo male.

fireprog ha scritto: sab apr 15, 2017 09:58 Guarda che dalla foto anche la manichetta non ha la corretta marcatura.....manda una bella PEC al titolare dell'attività, al locale Comando dei VVF e chiedi il controllo presso il Fornitore (il controllo di mercato a riguardo è loro competenza) !!!! altro che cinesate qui siete in mano a Gengis Khan!!!
La marcatura ce l'ha, ma non si vede perché è girata.

fireprog ha scritto: sab apr 15, 2017 10:05 Scusa ultima cosa ha ragione Terminus da vendere a riguardo....ma nella cassetta che conteneva il tutto non c'era il CE con i relativi dati? di che anno è l'impianto? sono stati cambiati componenti originali?
Non ho visto il CE.
L'impianto è del 2007, secondo me non è mai stato cambiato nulla.
Dubito anche che qualcuno abbia mai fatto prove visto che quando ho provato è uscita l'acqua marrone.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Purtroppo essendo 2007 sei caduto nel limbo del periodo x il quale il ministero permise un ulteriore deroga alla commercializzazione dei materiali "a norma" ma non CE x gli idranti a muro ed i Naspi (dio mercato). sono passati i tempi di garanzia, mettiti il cuore in pace e fai cambiare utte le lance al tuo cliente con qualcosa di meglio.... Ps. una foto della marcatura della manichetta e del complesso nel suo insieme non mi dispiacerebbe...
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da Terminus »

Per fissare le idee in proposito:
Recepimento Direttiva CPD: DPR 246/1993
Norme armonizzate: EN 671-1 e 671-2 con scadenza del periodi di coesistenza al 01/04/2004
DM 05/03/2007 applicativo del DPR 246/93, che stabiliva 36 mesi di tempo per l'impiego di prodotti non marcati CE (o comunque con marcatura CE non conforme), purchè immessi sul mercato prima dell'entrata in vigore del DM stesso, il 04/04/2007.
Quindi prodotti privi di CE potevano essere montati in cantiere fino al 04/04/2010, purchè immessi sul mercato prima del 04/04/2007.
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

http://oi66.tinypic.com/2uzbarn.jpg

ecco qua, il massimo che ho trovato.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Etec scusami ma la manichetta è datata 4 trimestre 2007 , allargando le prime foto ho letto che il collaudo era 2013 (quella con il nastro).... ho riconosciuto il costruttore (mi sovviene che nella foto della manichetta mancherebbe il suo logo e/o il nome ma potrebbe essere che è nella porzione non fotografata)..... morale mettiti il cuore in pace e cambia le lance.... non hai alcuna speranza in una garanzia;

Terminus giusto quello che dici ma permetteva la vendita di materiale non CE ma comunque doveva essere a Norma...
etec83
Messaggi: 884
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da etec83 »

Terminus ha scritto: gio apr 13, 2017 00:19 Si scusa, ho scritto senza rileggere il tuo post.
Comunque la marcatura UNI EN 671-1 o 671-2 viene apposta sull'insieme cassetta-attacco-manichetta-lancia o cassetta-attacco-bobina-tubo-lancia, non sui singoli componenti.
Io però non ho ancora capito una cosa, cosa significa che per quelli nuovi viene apposta sull'insieme?
E se devessi sostituire un componente devo utilizzare sempre quello dello stesso produttore che mi rilascia la dichiarazione di prestazione dell''insieme"?
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da Terminus »

E' sicuramente necessario utilizzare ricambi aventi identiche caratteristiche dei componenti previsti nell'insieme certificato dal produttore.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: lance per naspi e idranti

Messaggio da fireprog »

Giusto quel che dice Terminus ma facilmente superabile onde evitare questo "trucchetto" dei costruttori (almeno sugli idranti a muro, sui naspi il problema lo si può avere il rullo/supporto e, in qualche caso per la tubazione):

Rubinetto idrante: una volta che è un 45 PN 16 ISO 7 fatto
Manichetta: stesso diametro stessa lunghezza Uni EN 14540 fatto
lancia: Stesso K fatto
(i tre componenti che determinano la prestazione idraulica)

supporto: deve assolvere il suo compito fatto
Cassetta: conforme alla 671/2 (spigoli, verniciatura ecc.) fatto
Rispondi