In un'autorimessa di nuova costruzione a due livelli, uno fuori terra e l'altro interrato, devo progettare una rete di idranti.
Dal decreto Impianti, è prevista anche la protezione esterna per l'autorimessa interrata!
Sarà sufficiente posizione l'idrante UNI 70 sulla sommità della rampa e basta?
Teoricamente l'idrante esterno dovrebbe proteggere TUTTA l'attività.....
Dacci qualche dato in più. Leggendo il DM impianti vedo che per autorimesse fuori terra e 1° interrato la protezione esterna è richiesta solo se hai comparti >2500 mq. Sinceramente valutato quanto ti costerebbe in più in termini realizzativi la protezione esterna io una valutazione sulla divisione in comparti <2500 mq la farei.
Se invece sei costretto conta che la protezione esterna serve ai VVF più che a te, quindi sono loro i più adatti a darti indicazioni. In linea di massima restano i 60 m di distanza imposti dalla 10779, la raggiungibilità delle aree è secondaria in questo caso.
Purtroppo l'autorimessa è già stata realizzata ed ha superficie di 3000 mq.
A sinistra dell'autorimessa c'è una strada a livello -6 m, a destra è delimitata da un terrapieno, mentre dietro confina con altra autorimessa per la quale non c'è obbligo di protezione esterna.
Il parere è del 2011.
Seguendo il DM 20/12/2012 la protezione esterna diventa obbligatoria per una sola autorimessa (superficie maggiore di 2500 mq), se invece seguissi la UNI 10779, essendo livello 2, tutte e 5 le autorimesse dovrebbero essere dotate di protezione esterna.
A ridaje: NO. Enne - O..
La 10779 non ti obbliga alla protezione esterna, ti dice solo come deve essere fatta la protezione esterna se e quando richiesta in un livello 2.
Il DM impianti ti facilita la vita facendo al posto tuo l'analisi di rischio per le attività ed indicandoti se serve la protezione esterna oppure no e se serve alimentazione singola o superiore.
se invece seguissi la UNI 10779, essendo livello 2, tutte e 5 le autorimesse dovrebbero essere dotate di protezione esterna.
Ricordati che seguendo il DM impianti stai seguendo sempre anche la 10779, non è che il DM impianti fa deroga alla 10779, ti dà solo delucidazioni su come fare.
Prima del DM impianti invece capitavano regole verticali in contrasto con la 10779 o con punti in difformità, che erano sempre un problema.
fabbretto ha scritto: mer mar 29, 2017 11:54
In un'autorimessa di nuova costruzione a due livelli, uno fuori terra e l'altro interrato, devo progettare una rete di idranti.
Dal decreto Impianti, è prevista anche la protezione esterna per l'autorimessa interrata!
Sarà sufficiente posizione l'idrante UNI 70 sulla sommità della rampa e basta?
Teoricamente l'idrante esterno dovrebbe proteggere TUTTA l'attività.....
ahem ahem..... errore concettuale: la protezione esterna è destinata all'edificio nel suo complesso (B.2.1.3); questo è un "errore classico"; si continua a considerare l'attività ma non il comparto (protezione interna) e l'edificio (protezione esterna. ricordatevi che in un edificio subentra una attività che per sue caratteristiche determina la necessità della protezione esterna TUTTO L?EDIFICIO VA PROTETTO!!!!
Applicando il 20/12/2012 e la Uni 10779:2014= oh, yes Sir....
per favore scordati (scordatevi) di prendere in esame solo l'attività in sè e per sè.....se poi qualcuno in divisa dice a me a me non interessa...per forza. è tuo compito valutare le interazioni. Ricordati e rileggiti gli scopi e le funzioni della protezioni interna ed esterna. Nel tuo caso, ma come negli altri il concetto è: la protezione interna ha fallito, ho avuto il flashover (incendio incontrollato e +/- generalizzato) devo contenere....ma il flashover non è localizzato all'attività.....quindi...
Io non sarei così tranchant: non conosciamo abbastanza bene la situazione per sapere se effettivamente la protezione esterna sia necessaria. Il concetto ovviamente resta.